Piana
"LEGÀMI - Insieme per il futuro": ragazzi e ragazze progettano insieme il nuovo centro di socializzazione di Spianate
Sta prendendo vita il nuovo spazio di aggregazione e di socializzazione di Spianate, in via Puccini, realizzato al piano terra dell'immobile confiscato alla criminalità organizzata e restituito…

La commissione consiliare politiche sociali e diritto alla salute in visita alla RSA 'Don Gori' e al centro diurno di Marlia
Mercoledì scorso la Commissione consiliare n. 8 " Politiche Sociali, Diritto alla Salute, Affari Istituzionali' del Comune di Capannori presieduta dalla consigliera comunale Gigliola Biagini ha visitato la RSA 'Don Alberto Gori' ed il Centro Diurno 'Il Melograno' di Marlia

La fondazione Cassa di Risparmio di Lucca finanzia il 'Pronto dottore'
Importante contributo per acquistare i macchinari. Il sindaco Giordano Del Chiaro: "Un servizio nuovo persemplificare l'accesso al diritto alla salute"

"Frantoi aperti" 2025, alla scoperta dell'olio nuovo nel Compitese
A Pieve e Sant'Andrea di Compito visite gratuite ai frantoi, degustazioni con Slow Food, incontri, contest per il miglior olio e un menu dedicato per il pranzo di domenica 9 novembre. L'animazione musicale è affidata a Gildo dei Fantardi

Verso la fine i lavori di riqualificazione di viale Marconi: presto sarà viale Emi Stefani
Verso la fine i lavori di riqualificazione di viale Marconi: presto sarà viale Emi Stefani. Marciapiedi più ampi e nuova illuminazione per il nuovo ingresso al paese firmato Boucquillon

Ordinanza mezzi pesanti via di Carraia: circolazione con senso vietato a fasce orarie, divieto di transito in orario notturno e nei fine settimana
Circolazione con senso vietato a fasce orarie, divieto di transito tutti i giorni in orario notturno, e divieto…

Sabato 8 novembre ad Artè 'Spinnit Live Podcast' con ospite d'eccezione Aimone Romizi
Sabato 8 novembre alle ore 21 arriva presso il cinema teatro Artè di Capannori il format Spinnit live podcast con un ospite d'eccezione,…

Capannori Underground Festival: 'Not moving' prima presentazione assoluta di 'That's all Folks!'
Apertura del Capannori Underground Festival 2025 domenica 9 novembre alle ore 17.15 al Polo…

Marocchino aggredisce la moglie e minaccia i familiari con un coltello: arrestato dai carabinieri
Nella notte tra il 4 e il 5 novembre a Lucca, i carabinieri della Sezione Radiomobile della Compagnia di Lucca hanno proceduto all’arresto in flagranza di un 26enne di origini marocchine, disoccupato, pregiudicato, per il reato di maltrattamenti contro familiari e/o conviventi, resistenza a pubblico ufficiale e lesioni personali

Confini, responsabilità e pratiche generative: giovedì 13 novembre Altopascio ospita il convegno sul servizio sociale di oggi
Un'intera giornata di confronto e approfondimento dedicata al ruolo e alle sfide del servizio sociale contemporaneo: giovedì 13 novembre, dalle 8.30 alle 18, al Teatro Comunale "G.

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 346
La Piana del Cibo, progetto di gestione coordinata e partecipata delle politiche del cibo tra i Comuni di Lucca, Capannori, Altopascio, Porcari e Villa Basilica, in questo periodo di lockdown ha proseguito la sua attività a distanza, sia attraverso i tavoli tematici che le riunioni del Consiglio del Cibo e adesso lancia il questionario “Emergenza Covid-19 e stili di vita”. In particolare il tavolo sugli stili di vita ha ravvisato la necessità di capire come l'emergenza sanitaria abbia cambiato le abitudini delle persone nei vari ambiti di vita. Da qui è nata una proficua collaborazione con l'Università di Pisa che ha dato avvio ad un progetto di ricerca - tesi della studentessa in Scienze della Nutrizione Umana presso l’Università di Pisa, Marica Santelli, supportato e coordinato dalla docente del dipartimento di Agraria dell’Università di Pisa, dottoressa Francesca Galli, e dalla dottoressa Valentina Lorenzoni, docente della Scuola Superiore Sant’Anna. L'indagine ha il compito di valutare, attraverso alcuni indicatori classici come il consumo di alcuni alimenti, l’attività fisica, il fumo, ed altri innovativi indicatori, tra cui le pratiche di acquisto, come sono cambiati le abitudini e i comportamenti delle persone durante le disposizioni restrittive imposte alla popolazione a causa dell'emergenza sanitaria.
“Grazie ad un incontro fortunato con l'Università di Pisa sarà realizzato un questionario a nostro avviso molto importante per approfondire la conoscenza di quanto le disposizioni restrittive imposte alla popolazione a causa dell'emergenza sanitaria abbiano modificato le abitudini e i comportamenti di tutti e come ognuno di noi abbia sperimentato radicali cambiamenti nel proprio stile di vita in vari ambiti – spiega il presidente del consiglio della Piana del Cibo Giorgio Dalsasso –. Tra questi credo anche le pratiche di reperimento dei generi alimentari e il consumo di cibo, aspetti questi che ci interessano particolarmente viste le finalità della Piana del Cibo, anche nell'ottica di capire se alcune realtà che noi riteniamo importanti per la valorizzazione e la promozione di prodotti a chilometri zero, come i mercati contadini e le botteghe di vicinato, abbiamo in questo periodo rafforzato il loro ruolo dando un supporto importante ai cittadini.Invito quindi tutti a compilare questo questionario poichè i suoi risultati possono dare indicazioni importanti”.
Il questionario è disponibile sul sito della Piana del Cibo (https://pianadelcibo.it/) e nei prossimi giorni sarà pubblicato sui siti ufficiali dei comuni che hanno preso parte all’iniziativa,affinché il maggior numero di cittadini interessati possa compilarlo (l’impegno è di circa 10 minuti) fornendo un contributo utile alla conoscenza dei nostri stili di vita. Per compilare il questionario https://forms.office.com/Pages/ResponsePage.aspx?id=MWtFxyCi9Ue-Ukc4KGcKoYJ32a9M4U5LrEEk-VoXBMJUNk9FSEhCWVZUOURMTjc0QTNLVkw4UzFaRi4u.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 218
Priorità alla sicurezza nel Comune di Porcari. Non solo emergenza coronavirus, insomma, in vista dell’inizio della stagione estiva. È con questo obiettivo che lunedì scorso (25 maggio) è iniziato il servizio serale della polizia municipale. Gli agenti di Porcari allungheranno per alcune sere a settimana il turno fino alle 23. I giorni saranno decisi assieme alle altre forze dell’ordine a livello provinciale, per fare sinergia e razionalizzare uomini e mezzi a seconda delle esigenze.
Continuerà, inoltre il turno domenicale dalle 13,30 alle 19,30 anche grazie all’impiego di due nuovi agenti di polizia municipale, assunti in questi mesi a tempo determinato.
“Non abbiamo certamente dimenticato - dice il sindaco Leonardo Fornaciari, che ha anche la delega alla polizia municipale - il nostro impegno elettorale con la cittadinanza, che vede ai primi punti il tema della sicurezza. Per questo mettiamo in campo risorse, economiche e umane, per coprire al meglio possibile i turni di vigilanza sul territorio. Oltre alla polizia, alla polizia stradale, ai carabinieri e alla guardia di finanza, Porcari può contare su un efficiente servizio di polizia municipale, coordinato da Manlio Mancino. Persone che operano sempre con lo spirito costruttivo che identifica la nostra comunità”.


