Piana
"LEGÀMI - Insieme per il futuro": ragazzi e ragazze progettano insieme il nuovo centro di socializzazione di Spianate
Sta prendendo vita il nuovo spazio di aggregazione e di socializzazione di Spianate, in via Puccini, realizzato al piano terra dell'immobile confiscato alla criminalità organizzata e restituito…

La commissione consiliare politiche sociali e diritto alla salute in visita alla RSA 'Don Gori' e al centro diurno di Marlia
Mercoledì scorso la Commissione consiliare n. 8 " Politiche Sociali, Diritto alla Salute, Affari Istituzionali' del Comune di Capannori presieduta dalla consigliera comunale Gigliola Biagini ha visitato la RSA 'Don Alberto Gori' ed il Centro Diurno 'Il Melograno' di Marlia

La fondazione Cassa di Risparmio di Lucca finanzia il 'Pronto dottore'
Importante contributo per acquistare i macchinari. Il sindaco Giordano Del Chiaro: "Un servizio nuovo persemplificare l'accesso al diritto alla salute"

"Frantoi aperti" 2025, alla scoperta dell'olio nuovo nel Compitese
A Pieve e Sant'Andrea di Compito visite gratuite ai frantoi, degustazioni con Slow Food, incontri, contest per il miglior olio e un menu dedicato per il pranzo di domenica 9 novembre. L'animazione musicale è affidata a Gildo dei Fantardi

Verso la fine i lavori di riqualificazione di viale Marconi: presto sarà viale Emi Stefani
Verso la fine i lavori di riqualificazione di viale Marconi: presto sarà viale Emi Stefani. Marciapiedi più ampi e nuova illuminazione per il nuovo ingresso al paese firmato Boucquillon

Ordinanza mezzi pesanti via di Carraia: circolazione con senso vietato a fasce orarie, divieto di transito in orario notturno e nei fine settimana
Circolazione con senso vietato a fasce orarie, divieto di transito tutti i giorni in orario notturno, e divieto…

Sabato 8 novembre ad Artè 'Spinnit Live Podcast' con ospite d'eccezione Aimone Romizi
Sabato 8 novembre alle ore 21 arriva presso il cinema teatro Artè di Capannori il format Spinnit live podcast con un ospite d'eccezione,…

Capannori Underground Festival: 'Not moving' prima presentazione assoluta di 'That's all Folks!'
Apertura del Capannori Underground Festival 2025 domenica 9 novembre alle ore 17.15 al Polo…

Marocchino aggredisce la moglie e minaccia i familiari con un coltello: arrestato dai carabinieri
Nella notte tra il 4 e il 5 novembre a Lucca, i carabinieri della Sezione Radiomobile della Compagnia di Lucca hanno proceduto all’arresto in flagranza di un 26enne di origini marocchine, disoccupato, pregiudicato, per il reato di maltrattamenti contro familiari e/o conviventi, resistenza a pubblico ufficiale e lesioni personali

Confini, responsabilità e pratiche generative: giovedì 13 novembre Altopascio ospita il convegno sul servizio sociale di oggi
Un'intera giornata di confronto e approfondimento dedicata al ruolo e alle sfide del servizio sociale contemporaneo: giovedì 13 novembre, dalle 8.30 alle 18, al Teatro Comunale "G.

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 187
Chiude con il segno positivo il bilancio 2019 del comune di Capannori. Il risultato di amministrazione ammonta infatti a 10.315.514,22. Questo uno dei dati più significativi del rendiconto della gestione 2019 illustrato dall'assessore al bilancio e alle finanze, Ilaria Carmassi al consiglio comunale riunitosi ieri pomeriggio (mercoledì) in modalità a distanza e approvato con i voti favorevoli della maggioranza e quelli contrari dell'opposizione.
Una parte delle risorse del risultato di amministrazione sono state accantonate per un totale di 7 milioni e 922 mila euro, di cui 6 milioni e 700 mila euro per il fondo crediti di dubbia esigibilità. La parte di risorse dell'avanzo di amministrazione destinata a nuovi investimenti sul territorio ammonta a circa 558 mila euro.
Migliorano nettamente i tempi di pagamento per i fornitori dell'ente. Già nel corso del 2019 grazie all'impegno e all'attenzione dell'amministrazione alla questione, i tempi di pagamento sono andati progressivamente calando. Un trend positivo confermato nel primo trimestre 2020 che ha fatto registrare un ritardo medio nei pagamenti di soli 3 giorni. Altro dato significativo del rendiconto di bilancio è il calo dell'applicazione degli oneri di urbanizzazione al bilancio corrente, che scende al di sotto del 10 per cento. Il rendiconto 2019, inoltre, non fa registrare debiti fuori bilancio.
“I risultati del rendiconto della gestione dell'esercizio 2019 sono certamente molto positivi, perchè ci permettono di consolidare il rispetto di tutti i vincoli relativi agli accantonamenti del risultato di amministrazione, nonché dei vincoli di finanza pubblica, ovvero il rispetto del pareggio di bilancio - spiega l'assessore al bilancio e alle finanze Ilaria Carmassi-. Tra gli elementi da evidenziare la diminuzione delle risorse provenienti dagli oneri di urbanizzazione destinate alla spesa corrente, un miglioramento delle entrate dovute agli accertamenti sull'evasione, in particolare per quanto riguarda l'Imu, una migliore celerità dei pagamenti ai fornitori per assicurare loro liquidità, oltre ad un'attenzione particolare ai servizi rivolti ai cittadini. I risultati del rendiconto confermano la solidità dell'impianto del nostro bilancio”.
E' confermata l'attenzione del Comune ai servizi a domanda individuale (asilo nido, mensa scolastica, trasporto scolastico ed altri), poiché anche nel 2019 l'amministrazione comunale ha assicurato la copertura finanziaria con risorse proprie pari a circa i due terzi dei costi, per gravare il meno possibile sugli utenti.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 201
Approvata dal consiglio comunale riunitosi ieri pomeriggio (mercoledì) con modalità a distanza la variante parziale al regolamento urbanistico per la cancellazione di terreni edificabili ed il risparmio di suolo. Sono 28 le richieste di stralcio di lotti edificabili accolte. Su questi terreni i cittadini non dovranno più pagare l'Imu prevista per i terreni edificabili, ma solo la ben meno onerosa Imu prevista per i terreni agricoli. Per le domande accolte in fase di adozione della variante, a novembre scorso, lo sgravio fiscale è già attivo a partire da quella data, mentre per le domande accolte successivamente sarà attivo dal prossimo giugno. Complessivamente sono circa 47 mila i metri quadrati di terreno risparmiati all’edificazione.
“Questa è una variante partita dal basso, avendo preso avvio dai contributi e dalle richieste dei cittadini non più interessati all'edificabilità dei propri terreni ed è l'esito finale di un percorso che restituisce a Capannori territorio agricolo, nell'ottica di riduzione del consumo di suolo – spiegano l'assessore all'urbanistica Giordano Del Chiaro e la presidente della commissione consiliare urbanistica, Silvia Amadei -. Una variante che si inserisce in uno degli indirizzi principali del piano strutturale intercomunale, quello di limitare il più possibile nuove edificazioni e salvaguardare le bellezze, le peculiarità e le caratteristiche rurali del territorio, sottraendo all'edificazione lotti prima edificabili. Una variante di dimensioni non trascurabili, poiché saranno risparmiati all'edificazione circa 47 mila metri quadrati. In questa fase di emergenza e di difficoltà la scelta è quella di sottrarre al bilancio comunale circa 40 mila euro di Imu che non sarà più pagata dai cittadini che hanno ottenuto il cambio di destinazione dei propri terreni, con il doppio obiettivo di andare incontro alle loro richieste di sgravio economico e di tutelare il territorio.”
La variante è stata approvata con i voti favorevoli della maggioranza e l'astensione dell'opposizione.


