Piana
La commissione consiliare politiche sociali e diritto alla salute in visita alla RSA 'Don Gori' e al centro diurno di Marlia
Mercoledì scorso la Commissione consiliare n. 8 " Politiche Sociali, Diritto alla Salute, Affari Istituzionali' del Comune di Capannori presieduta dalla consigliera comunale Gigliola Biagini ha visitato la RSA 'Don Alberto Gori' ed il Centro Diurno 'Il Melograno' di Marlia

La fondazione Cassa di Risparmio di Lucca finanzia il 'Pronto dottore'
Importante contributo per acquistare i macchinari. Il sindaco Giordano Del Chiaro: "Un servizio nuovo persemplificare l'accesso al diritto alla salute"

"Frantoi aperti" 2025, alla scoperta dell'olio nuovo nel Compitese
A Pieve e Sant'Andrea di Compito visite gratuite ai frantoi, degustazioni con Slow Food, incontri, contest per il miglior olio e un menu dedicato per il pranzo di domenica 9 novembre. L'animazione musicale è affidata a Gildo dei Fantardi

Verso la fine i lavori di riqualificazione di viale Marconi: presto sarà viale Emi Stefani
Verso la fine i lavori di riqualificazione di viale Marconi: presto sarà viale Emi Stefani. Marciapiedi più ampi e nuova illuminazione per il nuovo ingresso al paese firmato Boucquillon

Ordinanza mezzi pesanti via di Carraia: circolazione con senso vietato a fasce orarie, divieto di transito in orario notturno e nei fine settimana
Circolazione con senso vietato a fasce orarie, divieto di transito tutti i giorni in orario notturno, e divieto…

Sabato 8 novembre ad Artè 'Spinnit Live Podcast' con ospite d'eccezione Aimone Romizi
Sabato 8 novembre alle ore 21 arriva presso il cinema teatro Artè di Capannori il format Spinnit live podcast con un ospite d'eccezione,…

Capannori Underground Festival: 'Not moving' prima presentazione assoluta di 'That's all Folks!'
Apertura del Capannori Underground Festival 2025 domenica 9 novembre alle ore 17.15 al Polo…

Marocchino aggredisce la moglie e minaccia i familiari con un coltello: arrestato dai carabinieri
Nella notte tra il 4 e il 5 novembre a Lucca, i carabinieri della Sezione Radiomobile della Compagnia di Lucca hanno proceduto all’arresto in flagranza di un 26enne di origini marocchine, disoccupato, pregiudicato, per il reato di maltrattamenti contro familiari e/o conviventi, resistenza a pubblico ufficiale e lesioni personali

Confini, responsabilità e pratiche generative: giovedì 13 novembre Altopascio ospita il convegno sul servizio sociale di oggi
Un'intera giornata di confronto e approfondimento dedicata al ruolo e alle sfide del servizio sociale contemporaneo: giovedì 13 novembre, dalle 8.30 alle 18, al Teatro Comunale "G.

Domenica 9 novembre ad Artemisia inizia il 'Capannori Underground Festival 2025'
Al via Capannori Underground Festival 2025 organizzato da V.A.G.A. (Visioni Atipiche Giovani Artisti) con…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 194
Il gruppo di Fratelli d'Italia Capannori lancia le sue proposte per il rilancio della ristorazione e delle strutture ricettive a seguito dell'emergenza sanitaria.
"Che la politica, spesso, segua un racconto finalizzato a ricercare visibilità e consensi - esordisce FdI -, riteniamo essere legittimo e peraltro ovvio, ma se il racconto è privo di contenuti o di proposte attuative rimane sterile, ed evidenzia soprattutto il lato negativo della politica. Di questo vogliamo parlare essendo venuti a conoscenza attraverso i social che il Sindaco Menesini, al tavolo dei ristoratori, ha deciso di concedere loro l'ampliamento del suolo pubblico, a titolo gratuito, per la somministrazione di alimenti e bevande. Orbene al Sindaco chiediamo che il racconto sia concreto, poiché dobbiamo far rilevare come l'ampliamento a titolo gratuito del suolo pubblico non è applicabile se non in piccolissima misura, quindi ininfluente per il mondo della ristorazione, poichè il suolo pubblico dove insistono ristoranti con tavoli all'aperto non c'è! Sono tre/quattro in tutto il territorio! Rimane interessante che venga ridotto il tempo e, ci auguriamo, pure la procedura, per l'ampliamento di spazi privati per la somministrazione di alimenti e bevande all'aperto".
"Cogliamo l'occasione di questo chiarimento - afferma il gruppo - per proporre alcune ipotesi di rilancio del settore pubblici esercizi, le pizzerie e le strutture ricettive, alberghiere extra, che risultano essere gli ambiti maggiormente penalizzati da questa pandemia e che saranno gli ultimi a ripartire assieme ai servizi alla persona. Per questi proponiamo:
1. Blocco COSAP e della imposta di pubblicità non fino al 30 settembre, ma al 31/12/2020, favorendo piani pubblicitari mirati degli operatori e loro Associazioni;
2. Blocco del pagamento della TARI e assunzione onere a carico del Comune, non solo per la parte fissa;
3. Contribuire con una somma fissa, forfettaria, dal bilancio comunale, per la parziale copertura delle spese di riapertura, relative alla sanificazione degli ambienti e tutto ciò che verrà indicato dai protocolli di sicurezza;
4. Blocco degli affitti dei luoghi di bar e ristorazione i cui immobili sono di proprietà comunale sino al 31/12/2020;
5. Per i ristoranti, elaborare un piano di DINEING BOND cofinanziato dal Comune che permetta ai cittadini e ai turisti di prenotare on-line nel proprio ristorante preferito, pagando alla prenotazione e non dopo cena, ma avendo per questo uno sconto;
6. Per tutte le strutture ricettive (Agriturismi, BB; Hotel, Affittacamere, Case vacanza, Ostelli) elaborare un piano di HOLIDAY FACILITIES COUPON, sulla falsa riga del precedente, sempre cofinanziato dal Comune, che permetta ai turisti italiani o stranieri di prenotare sin da adesso la propria vacanza, weekend o pernottamento e pagando quanto richiesto , con sconto, sapendo che la struttura verrà utilizzata in seguito, anche il prossimo anno. Queste due azioni, per ristorazione e strutture ricettive permetterebbe alle aziende di incamerare sin da subito denaro fresco, utile per le necessità della ripartenza, momento per loro delicatissimo e pieno di incertezze
7. Per il turismo in genere, oltre quello che Governo e Regione determineranno, con la riapertura delle strutture, siamo consapevoli delle oggettive difficoltà a cui andranno incontro tutti gli operatori, per la mancanza del turismo straniero e non comprendendo quale sarà l'atteggiamento degli italiani. Quasi certamente, quindi, la stagione estiva prossima non sarà come le precedenti, pertanto chiediamo alla Amministrazione Menesini di predisporre con gli operatori del settore, le loro Associazioni, le Agenzie di Viaggio e qualche tour operator che svolge Incoming, un organico progetto di marketing per il periodo Winter ( da settembre p.v. a marzo 2021) entro il quale inserire, oltre a tariffe fisse e promozionali, iniziative appetibili per turisti italiani e stranieri, sia per gruppi(per hotel) sia per singoli (extra alberghiero). Le produzioni tipiche della nostra terra (vendemmia e raccolta delle olive, corsi di cucina tipica), le festività Natalizie, il carnevale, i fiori della primavera (camelia, ecc), i viaggi da programmare verso le mete più prestigiose della Toscana, le visite ai musei, sono alcune delle azioni da elaborare all'interno del progetto".
"Fratelli d'Italia Capannori - conclude - ancora una volta ha ritenuto opportuno farsi carico delle problematiche legate a queste categorie disagiate, proponendo soluzioni concrete che ci auguriamo possano essere valutate e considerate dall'amministrazione comunale".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 206
Salvadore Bartolomei, capogruppo Lega, Matteo Petrini, capogruppo Fratelli d'Italia e Matteo Scannerini, capogruppo Forza Italia criticano l'amministrazione comunale di Capannori per non aver approvato un ordine del giorno congiunto:
Alla lettera inviata da Menesini al Governo Conte, il consiglio comunale di Capannori, o per meglio dire la maggioranza che appoggia il sindaco, non ha voluto dar seguito, rifiutandosi di approvare un Ordine del Giorno in merito che dava maggiore voce al grido di aiuto che proviene dal nostro territorio.
Un ordine del giorno che doveva mettere tutti d'accordo e dare forza alle parole del sindaco si è trasformato nell'ennesimo nulla di fatto. La maggioranza si è aggrappata al regolamento, rinviando la questione a data di destinarsi. Niente da fare nemmeno per la nostra richiesta di convocare un nuovo consiglio comunale entro 48 ore, con i compensi devoluti in beneficenza, per approvare l'odg.
Tante promesse, tanti impegni presi ma dalle parole non si intende passare ai fatti. Il nostro tessuto commerciale non merita un consiglio comunale che mette la testa sotto la sabbia, che ha paura ad esprimersi, che non decide in termini utili rispetto alla drammatica emergenza che stiamo attraversando. I nostri commercianti hanno bisogno di sostegno immediato e quel che è successo in questa settimana, per esclusiva responsabilità della sinistra, ha dell'incredibile. Soprattutto se consideriamo il fatto che, evitando di prendere posizione, parte della maggioranza ha espresso pareri in netta contraddizione con le indicazioni della lettera stessa del sindaco.
"Siamo rimasti basiti - spiega Salvadore Bartolomei, capogruppo Lega - Prima abbiamo assistito alla lettera inviata al governo da parte del Sindaco, poi quando abbiamo chiesto al Consiglio Comunale di associarsi sono andati in corto circuito. Prima si sono attaccati al regolamento, poi messi alle strette hanno preso impegni poi non mantenuti. Cosa ci sia sotto non so ma nostri commercianti non si meritano di essere presi in giro".
"La nostra proposta - il commento di Matteo Petrini, capogruppo Fratelli d'Italia - era semplice : una mozione per la riapertura degli esercizi commerciali, che servisse anche da sostegno alla lettera inviata dal sindaco. In alternativa, la convocazione di un consiglio comunale entro 48 ore. Niente da fare, la maggioranza non ne ha voluto sapere. Come se, al suo interno, non tutti fossero d'accordo con la mossa del sindaco. O, per meglio dire, con la mossa voluta dai vertici del Pd".
"Non riusciamo a capire tutto questo attendismo - dice Matteo Scannerini, capogruppo Forza Italia. All'inizio l'apertura del partito democratico sembrava palese. Il tutto però è stato parzialmente stoppato dai loro colleghi di maggioranza degli altri gruppi. Non è chiaro il perché, visto che il nostro intento era quello di dare man forte a sindaco in maniera politicamente chiara. Abbiamo dimostrato la nostra volontà di collaborare e di mettere da parte le divisioni. E volevamo farlo con un atto politico che espletasse, in maniera molto maggiore rispetto ad una lettera, la posizione del comune di Capannori indistintamente dalle fazioni politiche".


