Piana
La commissione consiliare politiche sociali e diritto alla salute in visita alla RSA 'Don Gori' e al centro diurno di Marlia
Mercoledì scorso la Commissione consiliare n. 8 " Politiche Sociali, Diritto alla Salute, Affari Istituzionali' del Comune di Capannori presieduta dalla consigliera comunale Gigliola Biagini ha visitato la RSA 'Don Alberto Gori' ed il Centro Diurno 'Il Melograno' di Marlia

La fondazione Cassa di Risparmio di Lucca finanzia il 'Pronto dottore'
Importante contributo per acquistare i macchinari. Il sindaco Giordano Del Chiaro: "Un servizio nuovo persemplificare l'accesso al diritto alla salute"

"Frantoi aperti" 2025, alla scoperta dell'olio nuovo nel Compitese
A Pieve e Sant'Andrea di Compito visite gratuite ai frantoi, degustazioni con Slow Food, incontri, contest per il miglior olio e un menu dedicato per il pranzo di domenica 9 novembre. L'animazione musicale è affidata a Gildo dei Fantardi

Verso la fine i lavori di riqualificazione di viale Marconi: presto sarà viale Emi Stefani
Verso la fine i lavori di riqualificazione di viale Marconi: presto sarà viale Emi Stefani. Marciapiedi più ampi e nuova illuminazione per il nuovo ingresso al paese firmato Boucquillon

Ordinanza mezzi pesanti via di Carraia: circolazione con senso vietato a fasce orarie, divieto di transito in orario notturno e nei fine settimana
Circolazione con senso vietato a fasce orarie, divieto di transito tutti i giorni in orario notturno, e divieto…

Sabato 8 novembre ad Artè 'Spinnit Live Podcast' con ospite d'eccezione Aimone Romizi
Sabato 8 novembre alle ore 21 arriva presso il cinema teatro Artè di Capannori il format Spinnit live podcast con un ospite d'eccezione,…

Capannori Underground Festival: 'Not moving' prima presentazione assoluta di 'That's all Folks!'
Apertura del Capannori Underground Festival 2025 domenica 9 novembre alle ore 17.15 al Polo…

Marocchino aggredisce la moglie e minaccia i familiari con un coltello: arrestato dai carabinieri
Nella notte tra il 4 e il 5 novembre a Lucca, i carabinieri della Sezione Radiomobile della Compagnia di Lucca hanno proceduto all’arresto in flagranza di un 26enne di origini marocchine, disoccupato, pregiudicato, per il reato di maltrattamenti contro familiari e/o conviventi, resistenza a pubblico ufficiale e lesioni personali

Confini, responsabilità e pratiche generative: giovedì 13 novembre Altopascio ospita il convegno sul servizio sociale di oggi
Un'intera giornata di confronto e approfondimento dedicata al ruolo e alle sfide del servizio sociale contemporaneo: giovedì 13 novembre, dalle 8.30 alle 18, al Teatro Comunale "G.

Domenica 9 novembre ad Artemisia inizia il 'Capannori Underground Festival 2025'
Al via Capannori Underground Festival 2025 organizzato da V.A.G.A. (Visioni Atipiche Giovani Artisti) con…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 199
Non era mai accaduto nella storia di Acque SpA - e con ogni probabilità si tratta di un evento più unico che raro anche nel panorama nazionale del servizio idrico - di ricorrere all'utilizzo di un elicottero per consentire un intervento su una delle proprie infrastrutture. È successo, per la prima volta, lunedì 27 aprile, quando a San Ginese di Compito, nel comune di Capannori, si è svolta la fase più delicata nell'ambito della ristrutturazione del deposito idrico “Cecchini”.
Un progetto necessario, quello per il restyling interno ed esterno del fabbricato (investimento di 360mila euro), alla luce delle condizioni della struttura, realizzata totalmente in cemento armato. Sebbene non presentasse problemi tali da rischiare di pregiudicarne la stabilità, né la sua funzionalità (quella di accumulare l’acqua potabile dalla centrale idrica di Paganico e distribuirla in gran parte dell’omonima località a sud dell’autostrada) il deposito mostrava un degrado naturale per l’esposizione, nel corso dei decenni, alle intemperie e all'umidità.
Da qui la programmazione dei lavori, e l’interrogativo su come poter portare il calcestruzzo ai piedi di una struttura collocata in una posizione impervia, raggiungibile soltanto attraverso un sentiero stretto e in buona parte sterrato. Appurata l’impossibilità di far salire fino al deposito una betoniera, si è deciso di ricorrere a un mezzo speciale: un elicottero, attrezzato per il trasporto in alta quota, che avrebbe trasferito il materiale dal livello della strada al deposito.
L’intervento ha richiesto alcune settimane di preparazione, durante le quali l’attività è stata programmata nei minimi dettagli. L’ora X è scattata alle 9.30 di lunedì: l’elicottero si è alzato in volo e ha prelevato il primo quantitativo di calcestruzzo dal punto di carico, per trasportarlo al deposito, sulla cui sommità erano pronti i tecnici per prendere in consegna il materiale e posarlo sul fabbricato. L’operazione si è ripetuta per tutta la mattina, con decine di altri viaggi sulla stessa rotta, fino a completare il carico equivalente alla capacità di oltre due betoniere.
Nelle prossime settimane proseguiranno le attività “tradizionali” per il consolidamento della parte esterna del deposito. In seguito saranno garantiti anche il rifacimento delle carpenterie metalliche e idrauliche, l’installazione di strumenti di controllo delle portate idriche e di un nuovo sistema di telecontrollo. Il tutto senza alcun disservizio ai cittadini: il deposito è stato disattivato, ma una condotta esterna al manufatto consente di “bypassarlo”, garantendo la continuità del servizio idrico con l’acqua in arrivo dalla centrale idrica immessa direttamente in rete, alla quale si aggiunge quella contenuta in due serbatoi installati per l’occasione.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 191
Approvata dal consiglio comunale riunitosi ieri pomeriggio (mercoledì) in modalità a distanza la variante semplificata al regolamento urbanistico relativa al progetto Piu-Capa City, il grande progetto di riqualificazione del centro di Capannori per il quale il Comune ha ottenuto un finanziamento di circa 4,5 milioni di euro dalla Regione Toscana grazie al bando per Progetti di innovazione urbana (Piu.)
La variante modifica la destinazione urbanistica di alcuni lotti di terreni per consentire la realizzazione di un marciapiede in via Carlo Piaggia che insisterà in parte sulla carreggiata e in parte sulla banchina stradale. La nuova infrastruttura permetterà di realizzare un collegamento pedonale tra il polo culturale Artèmisia di Tassignano, il centro della frazione capoluogo e il polo amministrativo.
“Questa variante ci consente di realizzare un progetto di mobilità lenta che riguarderà le frazioni di Tassignano e Capannori, all'interno dell'importante opera di riqualificazione del centro di Capannori che sarà realizzata grazie ai fondi Piu, e che, anche alla luce delle fase di emergenza che stiamo vivendo assume un significato ancora più importante - spiega l'assessore all'urbanistica, Giordano Del Chiaro -. Uno degli obiettivi su cui abbiamo investito e che in chiave futura si sta rivelando sempre più importante è la micro mobilità, la mobilità alternativa alla mobilità veicolare, perché migliora la qualità dell'aria e i collegamenti interni. Credo che il futuro del territorio sia fortemente legato alla capacità di attrarre investimenti esterni per poter offrire ai cittadini e alle attività nuove opportunità. In questa strategia la mobilità pedonale è fondamentale”.
La variante semplificata al regolamento urbanistico è stata approvata con i voti favorevoli della maggioranza e l'astensione della minoranza.


