Piana
Viabilità a Villa Basilica: Ballini scrive alle Province di Lucca e Pistoia
"La misura è colma. I cittadini e le cittadine di Villa Basilica non possono tollerare di essere prigionieri del loro territorio e delle loro strade". Il sindaco Giordano…

Fratelli d'Italia Capannori: "Alla RSA Don Gori di Marlia qualcosa si muove... ma solo dopo la nostra richiesta di verifica"
Martedì 5 novembre il consigliere Eleonora Vaselli e gli altri componenti della Commissione consiliare competente si sono riuniti presso la RSA "Don Gori" di Marlia, su richiesta proprio del gruppo consiliare di Fratelli d'Italia

Porcari, aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26
È aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26 all'Auditorium Vincenzo Da Massa Carrara di Porcari, realizzata dal Comune insieme a Fondazione Toscana Spettacolo onlus. Sei…

Al parco scientifico di Capannori un incontro dedicato alle opportunità e ai bandi per le imprese
Mercoledì 12 novembre, alle ore 17, al Parco Scientifico di Capannori, a Segromigno in Monte, è in programma un incontro dedicato…

Prosegue la stagione artistica di Artè tra musica, cinema, teatro e incontri
Prosegue con nuovi appuntamenti la stagione artistica 2025-2026 del cinema-teatro Artè promossa dall'amministrazione comunale. Ricco e variegato il cartellone che propone proiezioni cinematografiche in collaborazione con Cineforum Ezechiele…

Donatella Isca (Pro Vita Famiglia): "Difendere la vita è il primo dovere di civiltà, non legalizzare la morte"
Leggere dichiarazioni come quelle della lista civica Capannori 2034, secondo cui «offrire il suicidio medicalmente assistito diventa un dovere di civiltà», lascia sinceramente sgomenti. Questa visione rovescia il senso profondo della civiltà stessa: non è mai un atto di progresso offrire la morte come risposta alla sofferenza

Sabato 15 novembre al via la rassegna 'Neurodivergenti o neurodivertenti'?
Al polo culturale Artèmisia ore 10. L'iniziativa proseguirà con altri incontri alla Biblioteca comunale 'Il Melograno' di San Leonardo in Treponzio e ad Artè

"LEGÀMI - Insieme per il futuro": ragazzi e ragazze progettano insieme il nuovo centro di socializzazione di Spianate
Sta prendendo vita il nuovo spazio di aggregazione e di socializzazione di Spianate, in via Puccini, realizzato al piano terra dell'immobile confiscato alla criminalità organizzata e restituito…

La commissione consiliare politiche sociali e diritto alla salute in visita alla RSA 'Don Gori' e al centro diurno di Marlia
Mercoledì scorso la Commissione consiliare n. 8 " Politiche Sociali, Diritto alla Salute, Affari Istituzionali' del Comune di Capannori presieduta dalla consigliera comunale Gigliola Biagini ha visitato la RSA 'Don Alberto Gori' ed il Centro Diurno 'Il Melograno' di Marlia

La fondazione Cassa di Risparmio di Lucca finanzia il 'Pronto dottore'
Importante contributo per acquistare i macchinari. Il sindaco Giordano Del Chiaro: "Un servizio nuovo persemplificare l'accesso al diritto alla salute"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 128
Rendere le aree verdi più significative del territorio, in particolare, il Parco Pandora di Segromigno in Monte e l’area sul retro del palazzo Comunale di piazza Aldo Moro, spazi di tutta la comunità, attraverso la partecipazione attiva di associazioni e cittadini, in particolare dei giovani dai 15 ai 25 anni e delle famiglie che abitano nelle zone limitrofe. Questo l’obiettivo principale del progetto #Cheparcovuoi promosso dal Comune e gestito dall’associazione Itaca in collaborazione con le associazioni La tenda, S.O.F.A., Artebambini e ‘Terra di Tutti’ che vede un finanziamento regionale di 22.500 euro nell’ambito di interventi a favore delle politiche locali per la sicurezza della Comunità toscana.
Il progetto, che prenderà il via domani (martedì) e si svolgerà fino al prossimo 10 ottobre, prevede una serie di attività finalizzate a incentivare lo sviluppo di una sicurezza partecipata a partire dalla cura degli spazi come fattore di prevenzione di comportamenti devianti, a rendere le due aree pubbliche fruibili dai cittadini in tutte le ore della giornata, a coinvolgere gruppi di cittadini attraverso un percorso partecipativo che li renda protagonisti dalla progettazione alla costruzione del modello di gestione degli spazi nel lungo termine, nonché alla promozione del protagonismo giovanile attraverso attività culturali e formative e all’individuazione di un modello di gestione condiviso tra cittadini , associazioni e amministrazione.
“Con questo innovativo progetto intendiamo coinvolgere la cittadinanza e, in particolare i giovani, in un percorso volto a garantire inclusione e vita di comunità in due aree verdi particolarmente significative che hanno manifestato alcuni segni di fragilità sociale – spiega il vice sindaco con delega alle politiche giovanili, Matteo Francesconi- L’obiettivo è rendere questi luoghi pubblici spazi di tutta la comunità garantendone sicurezza e fruibilità da parte di tutti i cittadini in tutte le ore della giornata, innescando un percorso partecipativo che veda protagoniste soprattutto le nuove generazioni nello sviluppo di un modello di gestione anche attraverso la partecipazione a varie attività laboratoriali. Vogliamo insomma attivare i giovani, ascoltando le loro idee e traducendole in progetti per le diverse fasce di età. Un percorso che si svilupperà per alcuni mesi e che sfocerà nella costruzione di un patto di amministrazione condivisa tra cittadini, associazioni e amministrazione comunale”.
Molte le azioni previste dal progetto. In primis l’attivazione e animazione di un laboratorio partecipativo con il coinvolgimento di giovani, abitanti e stakeholders che prevede l’elaborazione di una mappa di comunità dedicata alle qualità del verde pubblico, una raccolta di idee, e la coprogettazione del parco con la previsione di una figura di coordinamento (sociologo di comunità) oltre alla definizione di un calendario di eventi nel rispetto delle norme anti Covid.
Al centro del progetto poi una serie di laboratori che si svolgeranno sia al parco Pandora che nell’area verde sul retro del palazzo comunale: un laboratorio fotografico/video che prevede l’esplorazione e la documentazione della situazione delle aree verdi del comune rivolto agli adolescenti; un laboratorio di arte urbana, un laboratorio di ideazione e design di arredi polifunzionali con materiale di recupero, un laboratorio di ‘Peer education’ (educazione tra pari) e di web radio. Per coinvolgere i partecipanti, e in particolare i giovani, è prevista un’attività di ‘educativa di strada’ attraverso cui gli operatori del progetto cercheranno di stimolare la partecipazione al progetto.
Il calendario delle attività del progetto per il mese di aprile: a partire da domani (13 aprile) e fino al 30 aprile saranno quotidianamente predisposti l’apertura e l’aggiornamento dei canali social relativi al progetto.
Parco Pandora: attività di educativa di strada (attività di coinvolgimento dei giovani dei territori di riferimento) nei giorni 19, 21, 23, 27 e 29 aprile in orario pomeridiano; attività di Web Radio (attività di intrattenimento tramite canali radio online) nei giorni 20 e 27 aprile in orario pomeridiano; attività di tutor (laboratorio di peer education) il 26 aprile in orario 15-19.
Area retrostante il Palazzo Comunale: attività di educativa di strada nei giorni 20, 22, 26, 28 e 30 aprile in orario pomeridiano; attività di Web Radio nei giorni 19 e 26 aprile in orario pomeridiano, attività di tutor il 27 aprile in orario 15-19.
Per informazioni è possibile telefonare ai numeri 0583 428440- 366 5841152 o inviare una mail all’indirizzo
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 166
Palestre e scuole di danza sono chiuse da mesi e l'unica attività consentita è stata quella agonistica. A Porcari si sono rimboccati le maniche e hanno continuato gli allenamenti in sicurezza in virtù della storica affiliazione alla Federazione Italiana Danza Sportiva.
Anche per Emozione Danza e Accademia Hip Op non è stato un periodo facile, ma la luce in fondo al tunnel comincia a farsi vedere.
Anche se lentamente si prova a tornare alla normalità. Si rivedono anche le prime competizioni nazionali, in grado di restituire ai ragazzi stimoli e divertimento. A Riccione si è svolto "RiparTIAMO" e "Contest d'Italia", che ha regalato alla società porcarese grandi soddisfazioni.
Igor Filippone ha conquistato il primo posto nella categoria hip hop over 17 maschile, stessa gioia per Sara Zoppi nel popping femminile 13/14.
Ottimi piazzamenti anche per Samuele Ricci (2° nell'hip hop 15/16 maschile), Lorenzo Martelli (3° posto hip hop over 17 maschile), Anna Donati (3° posto popping femminile 15/16), Sara Zoppi (3° posto hip hop 13/14 femminile), la coppia Asia Balleri-Lorenzo Martelli (3° posto duo hip hop) e la coppia Beatrice Genovesi-Sara Zoppi (4° posto duo hip hop).
Da sottolineare nella categoria Over 17 la performance di Igor Filippone, atleta nato e cresciuto in Calabria e da tre anni residente a Porcari per frequentare l'accademia italiana di hip hop. Grazie a questo titolo rappresenterà la nazionale italiana ai mondiali 2022, facendo parte del club azzurro.
"Il periodo storico che stanno vivendo le scuole di danza è sicuramente senza precedenti – commentano Mattia Capozzi e Fabio Marcucci – e diventa fondamentale lo spiraglio di positività offerto dalla federazione di poter coltivare anche l'aspetto agonistico della danza, oltre che quello puramente artistico e culturale. Grazie a questo non ci siamo mai fermati e continueremo ad allenarci in vista del campionato italiano che si svolgerà a luglio 2021 a Rimini".


