Piana
Fratelli d'Italia Capannori: "Alla RSA Don Gori di Marlia qualcosa si muove... ma solo dopo la nostra richiesta di verifica"
Martedì 5 novembre il consigliere Eleonora Vaselli e gli altri componenti della Commissione consiliare competente si sono riuniti presso la RSA "Don Gori" di Marlia, su richiesta proprio del gruppo consiliare di Fratelli d'Italia

Porcari, aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26
È aperta la campagna abbonamenti per la stagione teatrale 2025/26 all'Auditorium Vincenzo Da Massa Carrara di Porcari, realizzata dal Comune insieme a Fondazione Toscana Spettacolo onlus. Sei…

Al parco scientifico di Capannori un incontro dedicato alle opportunità e ai bandi per le imprese
Mercoledì 12 novembre, alle ore 17, al Parco Scientifico di Capannori, a Segromigno in Monte, è in programma un incontro dedicato…

Prosegue la stagione artistica di Artè tra musica, cinema, teatro e incontri
Prosegue con nuovi appuntamenti la stagione artistica 2025-2026 del cinema-teatro Artè promossa dall'amministrazione comunale. Ricco e variegato il cartellone che propone proiezioni cinematografiche in collaborazione con Cineforum Ezechiele…

Donatella Isca (Pro Vita Famiglia): "Difendere la vita è il primo dovere di civiltà, non legalizzare la morte"
Leggere dichiarazioni come quelle della lista civica Capannori 2034, secondo cui «offrire il suicidio medicalmente assistito diventa un dovere di civiltà», lascia sinceramente sgomenti. Questa visione rovescia il senso profondo della civiltà stessa: non è mai un atto di progresso offrire la morte come risposta alla sofferenza

Sabato 15 novembre al via la rassegna 'Neurodivergenti o neurodivertenti'?
Al polo culturale Artèmisia ore 10. L'iniziativa proseguirà con altri incontri alla Biblioteca comunale 'Il Melograno' di San Leonardo in Treponzio e ad Artè

"LEGÀMI - Insieme per il futuro": ragazzi e ragazze progettano insieme il nuovo centro di socializzazione di Spianate
Sta prendendo vita il nuovo spazio di aggregazione e di socializzazione di Spianate, in via Puccini, realizzato al piano terra dell'immobile confiscato alla criminalità organizzata e restituito…

La commissione consiliare politiche sociali e diritto alla salute in visita alla RSA 'Don Gori' e al centro diurno di Marlia
Mercoledì scorso la Commissione consiliare n. 8 " Politiche Sociali, Diritto alla Salute, Affari Istituzionali' del Comune di Capannori presieduta dalla consigliera comunale Gigliola Biagini ha visitato la RSA 'Don Alberto Gori' ed il Centro Diurno 'Il Melograno' di Marlia

La fondazione Cassa di Risparmio di Lucca finanzia il 'Pronto dottore'
Importante contributo per acquistare i macchinari. Il sindaco Giordano Del Chiaro: "Un servizio nuovo persemplificare l'accesso al diritto alla salute"

"Frantoi aperti" 2025, alla scoperta dell'olio nuovo nel Compitese
A Pieve e Sant'Andrea di Compito visite gratuite ai frantoi, degustazioni con Slow Food, incontri, contest per il miglior olio e un menu dedicato per il pranzo di domenica 9 novembre. L'animazione musicale è affidata a Gildo dei Fantardi

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 153
Contributo di solidarietà alle aziende e ai cittadini danneggiati dall’esondazione del rio Ralla e del rio Leccio dello scorso 17 giugno, ci siamo. Martedì (2 febbraio) nella sala del consiglio comunale di Porcari sono stati convocati i cinque soggetti, tra imprese e privati, colpiti dall'evento alluvionale.
Alla presenza del sindaco Leonardo Fornaciari e dell’assessore alla sicurezza idrogeologica Franco Fanucchi, i residenti hanno riempito la modulistica necessaria a percepire, come contributo di solidarietà, il 30 per cento delle spese sostenute al ripristino di fabbricati e macchinari.
La violenta e copiosa pioggia aveva causato la rottura dell’argine sinistro del rio Ralla in prossimità di via Giacomo Puccini e alcune attività limitrofe erano state invase dall'acqua. Contemporaneamente, il rio Leccio aveva rotto l’argine sinistro in prossimità di via Toschino, tracimando in sponda destra in prossimità del ponte del Magazzino e poco prima di via Boccaione.
Ricorda il primo cittadino: “Subito dopo l'imprevista ondata di piena, non preceduta da alcun tipo di allerta meteo, abbiamo stanziato 70mila euro per dare un aiuto ai nostri concittadini e alle nostre imprese danneggiate: un ulteriore segnale di presenza delle istituzioni che arriva in un momento reso ancora più difficile dagli effetti economici della pandemia di Covid-19”.
Aggiunge l'assessore Franco Fanucchi: “La procedura di assegnazione degli aiuti è stata lunga e complessa, ma grazie all’impegno dei tecnici dell’ufficio di protezione civile siamo riusciti finalmente ad arrivare in fondo. Alleviare i disagi dovuti all’evento calamitoso è stata da subito la nostra priorità”.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 139
Maurizio Marchetti, consigliere comunale di Insieme e Altopascio, attacca il primo cittadino del comune Sara D'Ambrosio sull'apertura degli uffici postali.
"Con il solito ritardo - esordisc eil consigliere -, quando gli altri sindaci da mesi hanno sottolineato l'importanza dell'apertura degli uffici postali come presidio e servizio per il territorio e per una particolare fascia di età, quella più avanzata, anche il sindaco del comune di Altopascio si accorge che ci sono problemi nel territorio comunale".
"Di per sé - attacca -, nonostante sia fuori tempo massimo, il segnale potrebbe essere apprezzabile, se non contenesse l'ennesima contraddizione di una amministrazione comunale che ha segnato in questi drammatici cinque anni una distanza siderale fra gli annunci e i fatti. Contraddizione perché mentre si criticano le poste per un servizio incompleto e si auspica il mantenimento di aperture di sportelli, nell'ente che D'Ambrosio e compagnia amministrano avviene esattamente il contrario".
"Gli altopascesi e non solo loro - conclude - che hanno bisogno dei servizi comunali si trovano infatti di fronte a aperture a singhiozzo, telefoni che non rispondono, appuntamenti dilatati nel tempo, con servizi veramente pessimi grazie a una gestione del personale che ha visto fuggire dipendenti e professionalità. Una tendenza già in atto dagli albori di questo mandato, definitivamente affossata dal covid, che ha visto l'amministrazione comunale serrare tutto e lasciando di fatto soli i cittadini altopascesi. Tutto il contrario di quello che è avvenuto nei venti anni precedenti e che proponiamo di tornare a essere, a disposizione delle persone e delle imprese e attività".


