Piana
Donatella Isca (Pro Vita Famiglia): "Difendere la vita è il primo dovere di civiltà, non legalizzare la morte"
Leggere dichiarazioni come quelle della lista civica Capannori 2034, secondo cui «offrire il suicidio medicalmente assistito diventa un dovere di civiltà», lascia sinceramente sgomenti. Questa visione rovescia il senso profondo della civiltà stessa: non è mai un atto di progresso offrire la morte come risposta alla sofferenza

Sabato 15 novembre al via la rassegna 'Neurodivergenti o neurodivertenti'?
Al polo culturale Artèmisia ore 10. L'iniziativa proseguirà con altri incontri alla Biblioteca comunale 'Il Melograno' di San Leonardo in Treponzio e ad Artè

"LEGÀMI - Insieme per il futuro": ragazzi e ragazze progettano insieme il nuovo centro di socializzazione di Spianate
Sta prendendo vita il nuovo spazio di aggregazione e di socializzazione di Spianate, in via Puccini, realizzato al piano terra dell'immobile confiscato alla criminalità organizzata e restituito…

La commissione consiliare politiche sociali e diritto alla salute in visita alla RSA 'Don Gori' e al centro diurno di Marlia
Mercoledì scorso la Commissione consiliare n. 8 " Politiche Sociali, Diritto alla Salute, Affari Istituzionali' del Comune di Capannori presieduta dalla consigliera comunale Gigliola Biagini ha visitato la RSA 'Don Alberto Gori' ed il Centro Diurno 'Il Melograno' di Marlia

La fondazione Cassa di Risparmio di Lucca finanzia il 'Pronto dottore'
Importante contributo per acquistare i macchinari. Il sindaco Giordano Del Chiaro: "Un servizio nuovo persemplificare l'accesso al diritto alla salute"

"Frantoi aperti" 2025, alla scoperta dell'olio nuovo nel Compitese
A Pieve e Sant'Andrea di Compito visite gratuite ai frantoi, degustazioni con Slow Food, incontri, contest per il miglior olio e un menu dedicato per il pranzo di domenica 9 novembre. L'animazione musicale è affidata a Gildo dei Fantardi

Verso la fine i lavori di riqualificazione di viale Marconi: presto sarà viale Emi Stefani
Verso la fine i lavori di riqualificazione di viale Marconi: presto sarà viale Emi Stefani. Marciapiedi più ampi e nuova illuminazione per il nuovo ingresso al paese firmato Boucquillon

Ordinanza mezzi pesanti via di Carraia: circolazione con senso vietato a fasce orarie, divieto di transito in orario notturno e nei fine settimana
Circolazione con senso vietato a fasce orarie, divieto di transito tutti i giorni in orario notturno, e divieto…

Sabato 8 novembre ad Artè 'Spinnit Live Podcast' con ospite d'eccezione Aimone Romizi
Sabato 8 novembre alle ore 21 arriva presso il cinema teatro Artè di Capannori il format Spinnit live podcast con un ospite d'eccezione,…

Capannori Underground Festival: 'Not moving' prima presentazione assoluta di 'That's all Folks!'
Apertura del Capannori Underground Festival 2025 domenica 9 novembre alle ore 17.15 al Polo…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 145
Alessio Ciacci è il nuovo presidente di Ascit. Ciacci negli anni ha maturato un’importante esperienza di gestione di aziende di raccolta e trattamento dei rifiuti e sviluppato una forte sensibilità ambientale.
Per questo il sindaco di Capannori Luca Menesini e gli altri sindaci della Piana serviti da Ascit gli hanno proposto di guidare la locale azienda di gestione dei rifiuti.
Alessio Ciacci, che ha iniziato la sua esperienza in campo ambientale proprio a Capannori, come assessore all’ambiente, ha accettato molto volentieri, contento di tornare a svolgere un servizio in campo ambientale per la comunità dove vive.
Attualmente Alessio Ciacci ricopre il ruolo di amministratore unico di Cermec spa di Carrara e Massa, di amministratore unico di Minerva Scarl di Colleferro (Roma), di presidente del consiglio di amministrazione di Acsel spa di Sant’Ambrogio di Torino. Precedentemente è stato presidente e amministratore delegato di Asm Rieti e consigliere di amministrazione di Sea Ambiente Spa.
Il presidente di Ascit finora in carica Maurizio Gatti è entrato a far parte come vicepresidente del consiglio di amministrazione di Reti Ambiente, azienda pubblica che gestisce i rifiuti a livello di Ato Toscana Costa.
A lui vanno i ringraziamenti dei sindaci della Piana per l’importante lavoro svolto.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 146
Maurizio Marchetti, consigliere comunale di Insieme per Altopascio e probabile candidato unico per il centrodestra alle prossime elezioni amministrative di primavera, replica duramente al sindaco di Altopascio Sara D'Ambrosio e annuncia di rivolgersi alle vie legali:
Dopo che, per la seconda volta, tocca a me informare una giunta, quella altopascese, assolutamente fuori sintonia con il territorio, di procedimenti giudiziari o visite della guardia di finanza che si svolgono nei loro confronti e sotto i loro occhi senza che loro se ne accorgano, arrivano le loro urla ma anche le loro ammissioni.
Infatti, mentre sono partite denunce sulla discarica di Tavolaia che porteranno la giunta a risponderne presso la Procura della repubblica, come è avvenuto per il fontanello, Toci e D'Ambrosio non trovano di meglio che attaccare il sottoscritto alzando i toni e tirandomi in ballo, come se fossi io ad averli denunciati.
E' questa la prima inesattezza della loro risposta: infatti né per il fontanello né per la discarica la denuncia è partita da me, quanto dagli organi competenti. Basterebbe leggere gli atti ed è tutto scritto. Quindi dobbiamo dedurre che sono in malafede oppure non sanno nemmeno leggere un atto di denuncia e questo sarebbe gravissimo.
Secondo punto debole, anzi sbagliato e quindi preoccupante della replica di Capodanno è la ricostruzione dei fatti. La loro ossessione nei miei confronti, che deriva dall'impietosa valutazione di quanto hanno fatto le rispettive amministrazioni, li porta a cercare di fare risalire la vicenda al 2010 quando, invece, la vicenda parte nel 2017, quando l'accusato dell'abuso in questione è stato assolto. Solo da quel momento, infatti, è partita la procedura che ha portato oggi gli organi competenti a denunciare la giunta, perché solo da quel momento cominciano le responsabilità dell'amministrazione comunale. Loro, gli ambientalisti a parole, potevano poi verificare con google earth pro, visto che probabilmente l'assessore all'ambiente non si degna di verificare di persona le situazioni, per capire che la condizione dell'area stava precipitando, i rifiuti moltiplicati e quindi partire con la bonifica. Che lo annuncino solo ora, dopo che è arrivata la notizia di reato, è una sillogistica ammissione che noi avevamo ragione e loro siano palesemente in fallo.
Rispetto a tutto il veleno che mi hanno gettato addosso anche via social, stiano sereni, se sono convinti che la gente non sia interessata a queste cose, possono stare tranquilli. Se invece, come sembra, hanno raggiunto un livello di nervosismo elevato, li invito a rilassarsi, se ci riescono".


