Piana
Donatella Isca (Pro Vita Famiglia): "Difendere la vita è il primo dovere di civiltà, non legalizzare la morte"
Leggere dichiarazioni come quelle della lista civica Capannori 2034, secondo cui «offrire il suicidio medicalmente assistito diventa un dovere di civiltà», lascia sinceramente sgomenti. Questa visione rovescia il senso profondo della civiltà stessa: non è mai un atto di progresso offrire la morte come risposta alla sofferenza

Sabato 15 novembre al via la rassegna 'Neurodivergenti o neurodivertenti'?
Al polo culturale Artèmisia ore 10. L'iniziativa proseguirà con altri incontri alla Biblioteca comunale 'Il Melograno' di San Leonardo in Treponzio e ad Artè

"LEGÀMI - Insieme per il futuro": ragazzi e ragazze progettano insieme il nuovo centro di socializzazione di Spianate
Sta prendendo vita il nuovo spazio di aggregazione e di socializzazione di Spianate, in via Puccini, realizzato al piano terra dell'immobile confiscato alla criminalità organizzata e restituito…

La commissione consiliare politiche sociali e diritto alla salute in visita alla RSA 'Don Gori' e al centro diurno di Marlia
Mercoledì scorso la Commissione consiliare n. 8 " Politiche Sociali, Diritto alla Salute, Affari Istituzionali' del Comune di Capannori presieduta dalla consigliera comunale Gigliola Biagini ha visitato la RSA 'Don Alberto Gori' ed il Centro Diurno 'Il Melograno' di Marlia

La fondazione Cassa di Risparmio di Lucca finanzia il 'Pronto dottore'
Importante contributo per acquistare i macchinari. Il sindaco Giordano Del Chiaro: "Un servizio nuovo persemplificare l'accesso al diritto alla salute"

"Frantoi aperti" 2025, alla scoperta dell'olio nuovo nel Compitese
A Pieve e Sant'Andrea di Compito visite gratuite ai frantoi, degustazioni con Slow Food, incontri, contest per il miglior olio e un menu dedicato per il pranzo di domenica 9 novembre. L'animazione musicale è affidata a Gildo dei Fantardi

Verso la fine i lavori di riqualificazione di viale Marconi: presto sarà viale Emi Stefani
Verso la fine i lavori di riqualificazione di viale Marconi: presto sarà viale Emi Stefani. Marciapiedi più ampi e nuova illuminazione per il nuovo ingresso al paese firmato Boucquillon

Ordinanza mezzi pesanti via di Carraia: circolazione con senso vietato a fasce orarie, divieto di transito in orario notturno e nei fine settimana
Circolazione con senso vietato a fasce orarie, divieto di transito tutti i giorni in orario notturno, e divieto…

Sabato 8 novembre ad Artè 'Spinnit Live Podcast' con ospite d'eccezione Aimone Romizi
Sabato 8 novembre alle ore 21 arriva presso il cinema teatro Artè di Capannori il format Spinnit live podcast con un ospite d'eccezione,…

Capannori Underground Festival: 'Not moving' prima presentazione assoluta di 'That's all Folks!'
Apertura del Capannori Underground Festival 2025 domenica 9 novembre alle ore 17.15 al Polo…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 160
"Siamo soddisfatti dell'approvazione, avvenuta nel consiglio comunale dello scorso 30 dicembre, della mozione sul rafforzamento trasporto scolastico, in chiave collaborazione pubblico privato, in vista della riapertura delle scuole". Così commentano il capogruppo di Forza Italia Matteo Scannerini e il coordinatore Anthony Masini.
"Il nostro scopo era quello di evidenziare il problema del sovraffollamento del trasporto pubblico ed il conseguente legame fra questo ed il contagio da covid-19". "Da qui promuovere una collaborazione fra pubblico e privato per il potenziamento del servizio, vista è considerata la crisi forzosa del turismo e lo stop dei bus adibiti a questo fine".
"Il documento ha poi ricevuto ulteriori contributi e precisazioni, pur mantenendo fisso l'obiettivo sopra citato, grazie all'interesse manifestato dal capogruppo Guido Angelini del Partito Democratico, che ha compreso la nostra intenzione di pervenire, senza polemica politica alcuna, alla soluzione di questa questione delicata. Di questo lo ringraziamo e ribadiamo che questa è la politica che ci piace. Di fronte ai problemi reali, nessuna differenza di colore politico deve impedire alle forze di collaborare".
"Ci teniamo quindi ad esprimere la nostra grande soddisfazione per l'unanimità ottenuta in sede consiliare al documento finale, ringraziando gli alleati di centrodestra, amici di mille battaglie, Lega e Fratelli d'Italia per il costante sostegno, il Partito Democratico per la preziosa collaborazione e tutti i membri dei gruppi di maggioranza".
"L'obiettivo è quello di portare tutti assieme Capannori fuori da questa maledetta crisi. Non ci fermeremo finchè il risultato non sarà ottenuto".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 197
Il Lions Club Antiche Valli Lucchesi questa mattina ha consegnato un ecografo polmonare alla Casa della Salute di San Leonardo in Treponzio. A consegnare alla struttura sanitaria l'apparecchio medico che sarà utilizzato dai medici USCA per effettuare esami diagnostici a domicilio per i pazienti COVID-19 è stato il presidente del Lions Club Antiche Valli Lucchesi Antonio Tonelli, presente insieme al segretario Leonardo Moreschi, al presidente Francesco Bellandi e al segretario Antonio Grassotti dei Lions Club Pescia. Alla consegna dello strumento medico hanno partecipato il sindaco di Capannori Luca Menesini, il vice sindaco Matteo Francesconi, il dottor Marco Farnè, responsabile Cure Primarie USL Toscana Nord, i medici Usca della Piana di Lucca, Alberto Marino e Nisi Xhuliano, gli infermieri Sofia Martini ed Edoardo Baudone e alcuni medici della medicina del distretto di San Leonardo in Treponzio.
"La donazione dell'ecografo polmonare vuole essere un aiuto importante, in questo difficile momento di emergenza sanitaria, per il personale medico della casa della salute di San Leonardo in Treponzio incaricato di effettuare esami diagnostici a domicilio per i pazienti COVID-19 – spiega Antonio Tonelli -. Un modo concreto per dimostrare che i Lions sono concretamente presenti sul territorio per aiutare nel loro impegno tutti coloro che sono al servizio della comunità. Un secondo ecografo polmonare sarà donato dal Lions Club Pescia alla Zona della Valdinievole. Per il Club Lions Antiche Valli Lucchesi quest'anno è un anno particolare perché ricorre il 40° anno dalla sua costituzione e sarà quindi un anno con un grande impegno sociale" .
"Ringraziamo il Lions Club Antiche Valli Lucchesi per questo importante gesto di solidarietà nei confronti del personale medico che opera alla casa della salute di San Leonardo in Treponzio e di tutta la comunità capannorese – afferma il sindaco Luca Menesini-. L'assistenza sanitaria domiciliare per i pazienti Covid-19 riveste grande importanza per alleggerire le strutture ospedaliere e per il personale medico poter disporre di uno strumento diagnostico in più è rilevante per rendere più efficaci le cure a casa".
"Davvero un grazie di cuore - sottolinea il dottor Marco Farnè – al presidente ed a tutti i soci del Lions Club Valli Lucchesi per la sensibilità e la solidarietà dimostrate, con una donazione che va sicuramente nel senso di potenziare la sanità territoriale e di dare risposte sempre più tempestive per la diagnosi precoce delle patologia polmonare. L'utilizzo di questa semplice e rapida tecnologia permette infatti di inquadrare in maniera adeguata la situazione clinica del paziente e di delineare la necessaria impostazione terapeutica del paziente Covid, sempre in accordo con i medici di famiglia. Questa nuova opportunità è strategica per tutto il nostro sistema sanitario, perché determina un rafforzamento della medicina sul territorio".
Il Lions Club Antiche Valli è presente nel territorio di Capannori e dei comuni vicini anche con altre iniziative che si sono già concluse o che si concluderanno nei prossimi mesi grazie al contributo dei soci e di cittadini comuni. Sarà donato un defibrillatore al centro di pesca sportiva dei Laghetti di Lammari e sarà inaugurata una tensostruttura al Liceo 'E.Majorana' di Capannori che il Club Antiche Valli ha contribuito a realizzare, che sarà utilizzata per svolgere attività sportiva in sicurezza a seguito delle nuove normative per il COVID-19. Il Club Antiche Valli è stato, inoltre, presente sul territorio nel periodo delle feste natalizie con la distribuzione di 85 pacchi alimentari per le famiglie più bisognose in alcune parrocchie dei Comune di Capannori, Porcari, Altopascio e Montecarlo.


