Piana
Donatella Isca (Pro Vita Famiglia): "Difendere la vita è il primo dovere di civiltà, non legalizzare la morte"
Leggere dichiarazioni come quelle della lista civica Capannori 2034, secondo cui «offrire il suicidio medicalmente assistito diventa un dovere di civiltà», lascia sinceramente sgomenti. Questa visione rovescia il senso profondo della civiltà stessa: non è mai un atto di progresso offrire la morte come risposta alla sofferenza

Sabato 15 novembre al via la rassegna 'Neurodivergenti o neurodivertenti'?
Al polo culturale Artèmisia ore 10. L'iniziativa proseguirà con altri incontri alla Biblioteca comunale 'Il Melograno' di San Leonardo in Treponzio e ad Artè

"LEGÀMI - Insieme per il futuro": ragazzi e ragazze progettano insieme il nuovo centro di socializzazione di Spianate
Sta prendendo vita il nuovo spazio di aggregazione e di socializzazione di Spianate, in via Puccini, realizzato al piano terra dell'immobile confiscato alla criminalità organizzata e restituito…

La commissione consiliare politiche sociali e diritto alla salute in visita alla RSA 'Don Gori' e al centro diurno di Marlia
Mercoledì scorso la Commissione consiliare n. 8 " Politiche Sociali, Diritto alla Salute, Affari Istituzionali' del Comune di Capannori presieduta dalla consigliera comunale Gigliola Biagini ha visitato la RSA 'Don Alberto Gori' ed il Centro Diurno 'Il Melograno' di Marlia

La fondazione Cassa di Risparmio di Lucca finanzia il 'Pronto dottore'
Importante contributo per acquistare i macchinari. Il sindaco Giordano Del Chiaro: "Un servizio nuovo persemplificare l'accesso al diritto alla salute"

"Frantoi aperti" 2025, alla scoperta dell'olio nuovo nel Compitese
A Pieve e Sant'Andrea di Compito visite gratuite ai frantoi, degustazioni con Slow Food, incontri, contest per il miglior olio e un menu dedicato per il pranzo di domenica 9 novembre. L'animazione musicale è affidata a Gildo dei Fantardi

Verso la fine i lavori di riqualificazione di viale Marconi: presto sarà viale Emi Stefani
Verso la fine i lavori di riqualificazione di viale Marconi: presto sarà viale Emi Stefani. Marciapiedi più ampi e nuova illuminazione per il nuovo ingresso al paese firmato Boucquillon

Ordinanza mezzi pesanti via di Carraia: circolazione con senso vietato a fasce orarie, divieto di transito in orario notturno e nei fine settimana
Circolazione con senso vietato a fasce orarie, divieto di transito tutti i giorni in orario notturno, e divieto…

Sabato 8 novembre ad Artè 'Spinnit Live Podcast' con ospite d'eccezione Aimone Romizi
Sabato 8 novembre alle ore 21 arriva presso il cinema teatro Artè di Capannori il format Spinnit live podcast con un ospite d'eccezione,…

Capannori Underground Festival: 'Not moving' prima presentazione assoluta di 'That's all Folks!'
Apertura del Capannori Underground Festival 2025 domenica 9 novembre alle ore 17.15 al Polo…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 135
Si è svolto il 31 dicembre 2020 il consiglio di amministrazione che ha visto l’avvicendamento tra Maurizio Gatti, presidente uscente di Ascit Spa ed Alessio Ciacci nuovo presidente. Maurizio Gatti ha rassegnato le proprie dimissioni in seguito alla nuova nomina come vice-presidente di RetiAmbiente, azienda unica di ambito di cui ASCIT fa parte e si esprime così: “Sono contento e molto soddisfatto per questo incarico di grande prestigio e responsabilità in RetiAmbiente SpA. Ho avuto la fortuna di essere stato per circa 3 anni all’interno della Società di ambito come consigliere e di conoscerla approfonditamente. Sono orgoglioso di questa nomina che mi consente di continuare ad essere il rappresentante in consiglio dell’area della Piana Lucchese e della MediaValle, ai cui sindaci porgo un caloroso ringraziamento per il loro prezioso e continuo sostegno, ed il mio obiettivo come VicePresidente sarà di portare nella società RetiAmbiente, finalmente operativa, la mia esperienza di questi lunghi e proficui anni passati in Ascit.”
Con l’occasione Gatti tiene a salutare ufficialmente tutta l’azienda: “Un ringraziamento doveroso va a tutti i dipendenti di Ascit, impiegati ed operatori tutti, per il grande lavoro svolto insieme dal 2009 fino ad oggi, sempre con pieno spirito di collaborazione. Senza il vostro impegno quotidiano, nessuno dei numerosi risultati raggiunti sarebbe stato possibile. Le nostre persone sono l’anima dell’azienda.” - afferma Gatti – “Un’azienda di cui vado molto orgoglioso anche per l’ottimo lavoro svolto per il rispetto dell’ambiente e per la sua forte carica innovativa, sempre volta con lo sguardo al futuro. Un ringraziamento particolare va al Direttore Roger Bizzarri con cui ho lavorato egregiamente, a stretto contatto, giorno dopo giorno, dal 2009 ad oggi, a tutti i consiglieri con cui ho avuto l’onore di amministrare la società e a tutti i consulenti che mi hanno pregiato della loro collaborazione professionale ”.
Sulla nomina del nuovo Presidente Ascit, commenta: “Il nuovo presidente conosce da tempo la società Ascit e sono sicuro che sarà in grado di entrare rapidamente nei meccanismi e nelle dinamiche aziendali per programmare con successo l’attività amministrativa da intraprendere, di concerto con RetiAmbiente. Siamo all’inizio di un percorso - prosegue Gatti – e sono convinto che Alessio Ciacci, grazie alla sua personale esperienza professionale, saprà continuare con dedizione e profitto il lavoro svolto fino ad ora da me ed i miei collaboratori.”
Attualmente Alessio Ciacci ricopre anche altri ruoli in aziende del settore tra cui in Toscana quello di amministratore unico di Cermec spa, azienda dei comuni di Carrara e Massa, che gestisce impianti di trattamento rifiuti urbani. Il nuovo Presidente, Alessio Ciacci dichiara: “Sono davvero onorato per questa nuova responsabilità, e di poter tornare a dare un contributo sul mio territorio. Ringrazio il presidente uscente per l’ottimo lavoro ed i Sindaci per la fiducia accordatami. ASCIT ha raggiunto una qualità davvero elevata nei propri servizi, il mio impegno assieme al direttore Bizzarri e a tutta la squadra sarà quello di cercare di migliorarci continuamente e di costruire sempre maggiori sinergie con le altre aziende vicine e con RetiAmbiente. Per cominciare al meglio questo nuovo percorso inizierò ad effettuare un servizio con gli operatori in ognuno dei comuni serviti e sarà un piacere condividere con i colleghi l’impegno per la sostenibilità e la pulizia dei nostri territori.”
Questo passaggio di consegne avviene in un momento fecondo per Ascit, con l’espansione del servizio di raccolta su ulteriori nuovi Comuni della Valle del Serchio. Operatori e dirigenti sono tutti impegnati affinché la nuova gestione avvenga secondo i target di qualità del servizio, che fino ad oggi hanno assicurato la soddisfazione del cliente e delle Amministrazioni servite.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 144
Aspettando i saldi: Altopascio non si spegne. L'amministrazione comunale, insieme ai commercianti del Centro Commerciale Naturale, infatti, ha deciso di prolungare il clima di festa, lasciando accese le belle luci natalizie che adornano il centro del paese fino al 30 gennaio, giorno di inizio delle liquidazioni. E, aspettando i saldi, i commercianti di Altopascio accoglieranno i cittadini, a partire dal 7 gennaio, con speciali promozioni d'inverno. «L'obiettivo – commentano il sindaco Sara D'Ambrosio e l'assessore al commercio Adamo La Vigna – è quello di vivere il più possibile il centro storico. Un centro attivo, bello, che tutti i cittadini si sono riconquistati anche in queste festività un po' particolari. C'è molta stanchezza e molta confusione, in tre settimane abbiamo cambiato colore almeno quattro volte, con tutto quello che ne consegue anche in termini di lavoro e in questo senso pensiamo soprattutto alle botteghe e ai piccoli negozi di paese, alcuni chiusi, altri fortemente limitati nel proprio lavoro proprio a causa delle restrizioni. Gli effetti economici delle restrizioni per contenere il contagio da Covid-19 sono pesanti per tutti, ma grazie allo spirito di adattamento e di collaborazione dei commercianti in generale e del Centro Commerciale Naturale di Altopascio in particolare, cerchiamo di contenerli il più possibile. Abbiamo per questo motivo creato un fondo speciale proprio per sostenere commercio e imprese, prevedendo contributi che nelle prossime settimane saranno erogati. Quello che vorremmo per i nostri concittadini, negozianti e non solo, è che il clima caldo del Natale continui almeno fino alla fine del mese, quando poi inizieranno ufficialmente i saldi di stagione: grazie alla promozioni dei negozi e ad un centro storico bellissimo da vedere e vivere, speriamo di riempire – in sicurezza e con tutte le misure precauzionali a cui siamo ormai abituati – le vie dello shopping».
«Abbiamo deciso di aspettare i saldi con speciali promozioni - spiega Federica Benedetti Stefanini, presidente del Centro commerciale naturale -. Offerte convenienti, fuori tutto, prezzi ribassati per consentire ai cittadini di venire a fare acquisti agevolati in centro paese: è il nostro modo per valorizzare il commercio locale, incentivare le persone a venire ad Altopascio, scegliere i nostri negozi e aspettare così l'inizio effettivo dei saldi, che ci impegnerà tutti dalla fine di gennaio».
Un Natale che continua, dunque, nell'attesa dei saldi di fine stagione straordinariamente anticipati dalle tante promozioni proposte dai negozi del centro di Altopascio, dove si respirerà ancora l'atmosfera accogliente ed emozionante che ha contraddistinto le festività.


