Piana
Donatella Isca (Pro Vita Famiglia): "Difendere la vita è il primo dovere di civiltà, non legalizzare la morte"
Leggere dichiarazioni come quelle della lista civica Capannori 2034, secondo cui «offrire il suicidio medicalmente assistito diventa un dovere di civiltà», lascia sinceramente sgomenti. Questa visione rovescia il senso profondo della civiltà stessa: non è mai un atto di progresso offrire la morte come risposta alla sofferenza

Sabato 15 novembre al via la rassegna 'Neurodivergenti o neurodivertenti'?
Al polo culturale Artèmisia ore 10. L'iniziativa proseguirà con altri incontri alla Biblioteca comunale 'Il Melograno' di San Leonardo in Treponzio e ad Artè

"LEGÀMI - Insieme per il futuro": ragazzi e ragazze progettano insieme il nuovo centro di socializzazione di Spianate
Sta prendendo vita il nuovo spazio di aggregazione e di socializzazione di Spianate, in via Puccini, realizzato al piano terra dell'immobile confiscato alla criminalità organizzata e restituito…

La commissione consiliare politiche sociali e diritto alla salute in visita alla RSA 'Don Gori' e al centro diurno di Marlia
Mercoledì scorso la Commissione consiliare n. 8 " Politiche Sociali, Diritto alla Salute, Affari Istituzionali' del Comune di Capannori presieduta dalla consigliera comunale Gigliola Biagini ha visitato la RSA 'Don Alberto Gori' ed il Centro Diurno 'Il Melograno' di Marlia

La fondazione Cassa di Risparmio di Lucca finanzia il 'Pronto dottore'
Importante contributo per acquistare i macchinari. Il sindaco Giordano Del Chiaro: "Un servizio nuovo persemplificare l'accesso al diritto alla salute"

"Frantoi aperti" 2025, alla scoperta dell'olio nuovo nel Compitese
A Pieve e Sant'Andrea di Compito visite gratuite ai frantoi, degustazioni con Slow Food, incontri, contest per il miglior olio e un menu dedicato per il pranzo di domenica 9 novembre. L'animazione musicale è affidata a Gildo dei Fantardi

Verso la fine i lavori di riqualificazione di viale Marconi: presto sarà viale Emi Stefani
Verso la fine i lavori di riqualificazione di viale Marconi: presto sarà viale Emi Stefani. Marciapiedi più ampi e nuova illuminazione per il nuovo ingresso al paese firmato Boucquillon

Ordinanza mezzi pesanti via di Carraia: circolazione con senso vietato a fasce orarie, divieto di transito in orario notturno e nei fine settimana
Circolazione con senso vietato a fasce orarie, divieto di transito tutti i giorni in orario notturno, e divieto…

Sabato 8 novembre ad Artè 'Spinnit Live Podcast' con ospite d'eccezione Aimone Romizi
Sabato 8 novembre alle ore 21 arriva presso il cinema teatro Artè di Capannori il format Spinnit live podcast con un ospite d'eccezione,…

Capannori Underground Festival: 'Not moving' prima presentazione assoluta di 'That's all Folks!'
Apertura del Capannori Underground Festival 2025 domenica 9 novembre alle ore 17.15 al Polo…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 175
Sono pronte e percorribili le nuove corsie ciclabili realizzate dall'amministrazione Menesini su via Nuova a Segromigno in Monte e via delle Ville a San Colombano. Il nuovo percorso ciclabile, per il quale il Comune ha investito complessivamente 78 mila euro, è lungo circa 2 chilometri e collega via Stradone di Camigliano con la chiesa bassa di San Colombano passando appunto per via Nuova e via delle Ville.
Le nuove corsie riservate alle biciclette, larghe circa un metro e mezzo, sono state realizzate sul lato destro di ciascuna corsia della carreggiata, quindi in entrambi i sensi di marcia. Per assicurarne la visibilità e garantire sicurezza sono state colorate con una vernice rossa antiscivolo e indicate con un'apposita segnaletica. Il nuovo percorso ciclabile è stato realizzato grazie alla possibilità data dal 'Decreto Rilancio', prontamente colta dall'amministrazione comunale, di costruire più velocemente corsie riservate alle biciclette semplicemente modificando la segnaletica esistente.
“Con la realizzazione di queste corsie ciclabili aggiungiamo un altro tassello alla rete ciclopedonale del nostro territorio sulla quale abbiamo e stiamo investendo importanti risorse, convinti dell'importanza di creare infrastrutture che favoriscano modalità di spostamento sostenibili e all'aperto, che si stanno rivelando ancora più importanti in questa fase di emergenza sanitaria - afferma l'assessore alla mobilità, Giordano Del Chiaro -. Salvo alcune rifiniture da farsi non appena le temperature esterne saranno più miti, le corsie realizzate sono concluse e pienamente fruibili e collegano aree centrali dei paesi di Camigliano, Segromigno in Monte e San Colombano, favorendo lo spostamento sulle due ruote tra le frazioni interessate e i vicini plessi scolastici. L'intervento è stato anche l'occasione per una riqualificazione estetica e funzionale di viabilità importanti e centrali come via Nuova e via delle Ville. Per la nostra amministrazione la promozione di una mobilità sostenibile è una vera priorità come dimostrano i numerosi chilometri di piste ciclopedonali già realizzati sul territorio, perché crediamo determinante poter dare ai cittadini la possibilità di modificare il modo di spostarsi e quindi il proprio stile di vita a favore del proprio benessere e dell'ambiente”.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 152
Tutte le attività economiche per le quali l'amministrazione Menesini ha previsto l'azzeramento o la riduzione dal pagamento del suolo pubblico per tutto il 2020, quale misura di sostegno nell'ambito dell'emergenza sanitaria, potranno richiedere al comune il rimborso del canone versato entro il prossimo 30 aprile. L'azzeramento della Cosap per lo scorso anno è previsto per le attività commerciali che si occupano di somministrazione di cibi e bevande; vendita alimentare per il consumo sul posto; commercio in sede fissa (sia per gli spazi esterni già in uso che per le eventuali richieste di ampliamenti o nuove occupazioni). L'esenzione riguarda anche tutte le categorie del commercio ambulante che hanno dovuto sospendere la propria attività causa emergenza, mentre per i settori non soggetti a interruzione dell'attività durante l'emergenza epidemiologica da COVID 19, tra cui quello alimentare, è stato previsto uno sconto del 50%, ulteriore all'esenzione già prevista per legge dal 1 marzo al 30 aprile 2020.
Tra le categorie che possono beneficiare di queste agevolazioni ci sono anche artigiani e agricoltori.
"L'azzeramento o la riduzione del canone di occupazione del suolo pubblico è una delle misure che abbiamo messo in campo per sostenere con azioni concrete tutte le attività economiche del territorio e, in particolare, quelle commerciali duramente colpite dalla crisi generata dall'emergenza Covid-19- afferma l'assessore alle attività commerciali, Serena Frediani -. Alla luce del prolungarsi dell'emergenza sanitaria stiamo lavorando per estendere questa misura anche ai primi sei mesi del 2021, in modo da continuare a sostenere la realtà economica del nostro territorio".
Le richieste di rimborso possono essere inviate, utilizzando l'apposito modello scaricabile dal sito del Comune nella sezione 'Tributi' -Canone Occupazione suolo pubblico-COSAP, via email all'indirizzo


