Piana
Donatella Isca (Pro Vita Famiglia): "Difendere la vita è il primo dovere di civiltà, non legalizzare la morte"
Leggere dichiarazioni come quelle della lista civica Capannori 2034, secondo cui «offrire il suicidio medicalmente assistito diventa un dovere di civiltà», lascia sinceramente sgomenti. Questa visione rovescia il senso profondo della civiltà stessa: non è mai un atto di progresso offrire la morte come risposta alla sofferenza

Sabato 15 novembre al via la rassegna 'Neurodivergenti o neurodivertenti'?
Al polo culturale Artèmisia ore 10. L'iniziativa proseguirà con altri incontri alla Biblioteca comunale 'Il Melograno' di San Leonardo in Treponzio e ad Artè

"LEGÀMI - Insieme per il futuro": ragazzi e ragazze progettano insieme il nuovo centro di socializzazione di Spianate
Sta prendendo vita il nuovo spazio di aggregazione e di socializzazione di Spianate, in via Puccini, realizzato al piano terra dell'immobile confiscato alla criminalità organizzata e restituito…

La commissione consiliare politiche sociali e diritto alla salute in visita alla RSA 'Don Gori' e al centro diurno di Marlia
Mercoledì scorso la Commissione consiliare n. 8 " Politiche Sociali, Diritto alla Salute, Affari Istituzionali' del Comune di Capannori presieduta dalla consigliera comunale Gigliola Biagini ha visitato la RSA 'Don Alberto Gori' ed il Centro Diurno 'Il Melograno' di Marlia

La fondazione Cassa di Risparmio di Lucca finanzia il 'Pronto dottore'
Importante contributo per acquistare i macchinari. Il sindaco Giordano Del Chiaro: "Un servizio nuovo persemplificare l'accesso al diritto alla salute"

"Frantoi aperti" 2025, alla scoperta dell'olio nuovo nel Compitese
A Pieve e Sant'Andrea di Compito visite gratuite ai frantoi, degustazioni con Slow Food, incontri, contest per il miglior olio e un menu dedicato per il pranzo di domenica 9 novembre. L'animazione musicale è affidata a Gildo dei Fantardi

Verso la fine i lavori di riqualificazione di viale Marconi: presto sarà viale Emi Stefani
Verso la fine i lavori di riqualificazione di viale Marconi: presto sarà viale Emi Stefani. Marciapiedi più ampi e nuova illuminazione per il nuovo ingresso al paese firmato Boucquillon

Ordinanza mezzi pesanti via di Carraia: circolazione con senso vietato a fasce orarie, divieto di transito in orario notturno e nei fine settimana
Circolazione con senso vietato a fasce orarie, divieto di transito tutti i giorni in orario notturno, e divieto…

Sabato 8 novembre ad Artè 'Spinnit Live Podcast' con ospite d'eccezione Aimone Romizi
Sabato 8 novembre alle ore 21 arriva presso il cinema teatro Artè di Capannori il format Spinnit live podcast con un ospite d'eccezione,…

Capannori Underground Festival: 'Not moving' prima presentazione assoluta di 'That's all Folks!'
Apertura del Capannori Underground Festival 2025 domenica 9 novembre alle ore 17.15 al Polo…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 161
Il consiglio comunale nella seduta di mercoledì scorso ha approvato all’unanimità una mozione sul potenziamento del trasporto scolastico per gli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado per il contrasto alla diffusione del Covid-19, presentata congiuntamente dal capogruppo del Pd Guido Angelini e dal capogruppo di Forza Italia Matteo Scannerini.
Partendo dalla considerazione che dal prossimo 7 gennaio su disposizione ministeriale si prevede la riapertura delle scuole secondarie in presenza al 50% la prima settimana e successivamente al 75% e che la capienza dei bus dovrà essere ridotta al 50%, la mozione chiede che venga potenziato il trasporto scolastico.
Con questo documento il consiglio comunale ‘prendendo atto degli impegni assunti dalla Regione Toscana per il potenziamento del trasporto scolastico in relazione alla scelta condivisa dell’utilizzo del 50 per cento della capienza dei mezzi ed alle risorse finalizzate nell’ordine di 3,7 milioni di euro ritenute tuttavia insufficienti ; che la Provincia di Lucca la Prefettura il CCT e la Regione hanno condiviso un piano sul territorio provinciale che prevede l’entrata in servizio di 31 bus + 4 bus jolly ampliando il numero dei tutor alle fermate; che è in atto un tavolo di coordinamento territoriale della Provincia di Lucca che ha il compito di monitorare lo sviluppo della situazione del trasporto scolastico in sicurezza’, impegna il sindaco e la giunta ‘a proseguire il buon lavoro svolto al tavolo provinciale seguendo un preciso piano per il potenziamento sul nostro territorio del trasporto pubblico scolastico in tempi compatibili con la prossima riapertura delle scuole e per evitare eventuali turni pomeridiani delle lezioni; a sostenere con forza la necessità di effettuare un servizio di trasporto in completa sicurezza, ricorrendo se necessario a convenzioni con ditte del settore per aumentare il numero degli automezzi; a sostenere l’eventuale richiesta della Regione Toscana di maggiori risorse al Governo.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 147
Scadrà il 15 gennaio 2021 la possibilità di richiedere al Comune i 'Buoni spesa' previsti per coloro che si trovano in difficoltà economica a causa dell’emergenza Coronavirus e che non riescono ad acquistare in autonomia generi di prima necessità come il cibo.
Con i 'buoni spesa' istituiti dall'amministrazione Menesini, grazie alle risorse messe a disposizione dal Governo ed erogati dallo 'Sportello emergenza', i beneficiari possono acquistare generi alimentari e di prima necessità come prodotti per l'igiene personale e della casa, farmaci e integratori alimentari, sia nei negozi di vicinato del territorio, sia nei punti vendita della grande distribuzione che aderiscono al progetto.
Ad oggi sono stati distribuiti buoni spesa a 560 nuclei familiari per un totale di 1936 cittadini, di cui 95 sono minori di 3 anni, per un totale di 155.490 euro .
Visto il perdurare delle misure restrittive, a seguito del Decreto Legge “Natale”, che ha istituito le zone rosse durante le festività, con ricadute sulle famiglie già colpite da gravi problemi di disagio, l’amministrazione ha inoltre deciso di erogare un ulteriore contributo economico a favore dei nuclei familiari già beneficiari, fino ad un terzo del contributo già assegnato. L’assegnazione avverrà in modo automatico a partire dal 15 gennaio 2021 senza necessità di ulteriori richieste ed i cittadini interessati saranno contattati direttamente per il ritiro dei buoni spesa presso gli sportelli territoriali.
“I buoni spesa costituiscono un aiuto importante in questo momento in cui molte famiglie si trovano in difficoltà economica a causa dell’emergenza sanitaria - sostiene il vice sindaco con delega alle politiche sociali, Matteo Francesconi-. Siamo quindi soddisfatti che finora ne abbiano usufruito quasi 2000 cittadini. Alla luce del proseguimento delle misure restrittive che genera ulteriori difficoltà alle famiglie abbiamo deciso di aumentare l’importo dei buoni spesa per i cittadini già beneficiari in modo che abbiano a disposizione ulteriori risorse per l’acquisto di generi alimentari e di prima necessità”.
Si ricorda che per accedere al beneficio economico è necessario essere residenti nel Comune di Capannori e avere un introito economico mensile attuale del nucleo familiare inferiore ai seguenti importi: 030 euro per un nucleo fino a 2 componenti; 1.545 euro per un nucleo di 3 componenti, 2.060 euro per un nucleo di 4 componenti, 2.575 euro per un nucleo di 5 o più componenti. Inoltre è necessario possedere una somma del saldo al 30 novembre 2020 dei conti correnti intestati ai componenti del nucleo familiare presso depositi bancari o postali che non sia superiore a 6.000 euro.
Per richiedere i buoni spesa è necessario utilizzare il form presente sul sito internet del Comune nella sezione 'Servizi online' accedendo tramite Spid.
Chi fosse impossibilitato a presentare la domanda on-line in autonomia può recarsi, previo appuntamento, agli sportelli attivi all’Urp nella sede comunale, alla Casa della Salute di Marlia e allo Sportello al Cittadino di San Leonardo in Treponzio. I Buoni spesa possono essere ritirati presso la sede comunale (piano terra) e allo Sportello al Cittadino di Marlia.
Per chiedere informazioni sui 'buoni spesa' o prendere appuntamento per recarsi presso uno degli sportelli territoriali, è necessario telefonare al numero 0583 428723 o scrivere una mail all'indirizzo
Nel frattempo sono partiti da parte degli uffici i controlli a campione volti a verificare la veridicità delle dichiarazioni di chi ha fatto richiesta.


