Piana
"LEGÀMI - Insieme per il futuro": ragazzi e ragazze progettano insieme il nuovo centro di socializzazione di Spianate
Sta prendendo vita il nuovo spazio di aggregazione e di socializzazione di Spianate, in via Puccini, realizzato al piano terra dell'immobile confiscato alla criminalità organizzata e restituito…

La commissione consiliare politiche sociali e diritto alla salute in visita alla RSA 'Don Gori' e al centro diurno di Marlia
Mercoledì scorso la Commissione consiliare n. 8 " Politiche Sociali, Diritto alla Salute, Affari Istituzionali' del Comune di Capannori presieduta dalla consigliera comunale Gigliola Biagini ha visitato la RSA 'Don Alberto Gori' ed il Centro Diurno 'Il Melograno' di Marlia

La fondazione Cassa di Risparmio di Lucca finanzia il 'Pronto dottore'
Importante contributo per acquistare i macchinari. Il sindaco Giordano Del Chiaro: "Un servizio nuovo persemplificare l'accesso al diritto alla salute"

"Frantoi aperti" 2025, alla scoperta dell'olio nuovo nel Compitese
A Pieve e Sant'Andrea di Compito visite gratuite ai frantoi, degustazioni con Slow Food, incontri, contest per il miglior olio e un menu dedicato per il pranzo di domenica 9 novembre. L'animazione musicale è affidata a Gildo dei Fantardi

Verso la fine i lavori di riqualificazione di viale Marconi: presto sarà viale Emi Stefani
Verso la fine i lavori di riqualificazione di viale Marconi: presto sarà viale Emi Stefani. Marciapiedi più ampi e nuova illuminazione per il nuovo ingresso al paese firmato Boucquillon

Ordinanza mezzi pesanti via di Carraia: circolazione con senso vietato a fasce orarie, divieto di transito in orario notturno e nei fine settimana
Circolazione con senso vietato a fasce orarie, divieto di transito tutti i giorni in orario notturno, e divieto…

Sabato 8 novembre ad Artè 'Spinnit Live Podcast' con ospite d'eccezione Aimone Romizi
Sabato 8 novembre alle ore 21 arriva presso il cinema teatro Artè di Capannori il format Spinnit live podcast con un ospite d'eccezione,…

Capannori Underground Festival: 'Not moving' prima presentazione assoluta di 'That's all Folks!'
Apertura del Capannori Underground Festival 2025 domenica 9 novembre alle ore 17.15 al Polo…

Marocchino aggredisce la moglie e minaccia i familiari con un coltello: arrestato dai carabinieri
Nella notte tra il 4 e il 5 novembre a Lucca, i carabinieri della Sezione Radiomobile della Compagnia di Lucca hanno proceduto all’arresto in flagranza di un 26enne di origini marocchine, disoccupato, pregiudicato, per il reato di maltrattamenti contro familiari e/o conviventi, resistenza a pubblico ufficiale e lesioni personali

Confini, responsabilità e pratiche generative: giovedì 13 novembre Altopascio ospita il convegno sul servizio sociale di oggi
Un'intera giornata di confronto e approfondimento dedicata al ruolo e alle sfide del servizio sociale contemporaneo: giovedì 13 novembre, dalle 8.30 alle 18, al Teatro Comunale "G.

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 144
Pronto il nuovo pergolato realizzato dall’amministrazione comunale nel giardino dell’asilo nido ‘Sebastiano Galli’ di Toringo.
Il pergolato costruito in legno di larice ha una struttura a capanna ed è completo di tessuto ombreggiante in PVC permeabile e ignifugo microforato. Il nuovo e confortevole spazio, che sarà utilizzato dai bambini per svolgere attività all’aperto, ha una superficie coperta di 26 metri quadrati e sostituisce una struttura divenuta fatiscente. Per realizzare il pergolato l’amministrazione comunale ha investito 20 mila euro.
Terminati anche i lavori per la realizzazione di nuovi camminamenti esterni alla scuola primaria di Lunata, all’asilo nido di Marlia e al plesso scolastico di Camigliano per diversificare l’ingresso degli alunni a scuola come misura anti Covid.
“Soprattutto in questo periodo di emergenza sanitaria è importante che le scuole abbiano a disposizione adeguati spazi coperti all’aperto dove i bambini possano svolgere attività didattica o giocare - afferma l’assessore alle politiche educative, Francesco Cecchetti -. Con questo intervento dopo aver realizzato strutture esterne anche all’asilo nido ‘Grillo parlante’ di Capannori e al nido di Marlia tutti e tre i nidi comunali hanno adesso adeguati spazi dove svolgere la didattica all’aperto. In questo periodo, inoltre, abbiamo realizzato nuovi camminamenti all’aperto in alcuni istituti scolastici per consentire, in questa fase di emergenza sanitaria, vari percorsi di entrata e di uscita, per garantire maggiore sicurezza agli alunni e al personale scolastico”.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 143
"È fondamentale attivare sul territorio presidi dove realizzare tamponi a risposta rapida. Ad Altopascio ci stiamo muovendo per farlo, perché il Covid si sconfigge con programmazione, tempestività e personale". Sono le parole del sindaco di Altopascio, Sara D'Ambrosio, che proprio nei giorni scorsi ha scritto all'Azienda Usl Toscana Nord-Ovest per realizzare ad Altopascio un punto dove effettuare tamponi a risposta rapida.
"Stiamo valutando con i medici di famiglia la fattibilità per realizzare ad Altopascio un punto dove effettuare tamponi rapidi, che consentono ai cittadini di ricevere l'esito in pochi minuti, rendendo così ancora più efficace il tracciamento - spiega il sindaco -. A questo proposito ho scritto una lettera all'Asl Toscana Nord-Ovest, che ci deve autorizzare in questo percorso, per offrirle tutto il nostro sostegno, come amministrazione comunale e come medici di famiglia, per realizzare qui un drive/walk through dove effettuare i tamponi a risposta rapida.
Lo stanno facendo a pochi chilometri da noi, in altre province toscane; lo stanno facendo in molte regioni italiane e io credo che sia fondamentale farlo anche qui e farlo sempre di più. Solo in questo modo possiamo garantire un tracciamento tempestivo e possiamo attrezzare i nostri territori, anche in vista dei prossimi mesi, così da gestire con più efficacia un'eventuale terza ondata e consentire ai nostri cittadini di non ritrovarsi bloccati in casa per settimane in balia degli eventi".
"Per farlo - conclude D'Ambrosio - noi siamo certi che serva il supporto del mondo del volontariato, che ci può offrire un aiuto logistico, non solo in termini di personale sanitario da mettere a disposizione dei medici di famiglia, ma anche in termini di spazi sicuri dove accogliere le persone e somministrare i tamponi. Non tutti i medici di famiglia nei vari territori dell'area Toscana nord-ovest hanno strutture sicure, sufficientemente grandi e adeguate (penso soprattutto ai comuni più piccoli) e quindi credo che davvero servano le associazioni di volontariato per aiutarci in questo servizio, che non può più attendere. Un servizio in più, sempre coordinato dall'Asl, che va a integrarsi all'attività già svolta dalla stessa Azienda Sanitaria per supportare gli operatori, i medici, i tecnici sanitari, fortemente gravati dalla coraggiosa opera in cui sono impegnati per fare fronte alla pandemia. Abbiamo iniziato a lavorare nei giorni scorsi per creare questo servizio, continueremo a farlo nei prossimi giorni per vedere di arrivare a un esito positivo quanto prima e ringrazio i medici di famiglia di Altopascio perché si sono subito resi disponibili. Noi siamo pronti".


