Piana
"LEGÀMI - Insieme per il futuro": ragazzi e ragazze progettano insieme il nuovo centro di socializzazione di Spianate
Sta prendendo vita il nuovo spazio di aggregazione e di socializzazione di Spianate, in via Puccini, realizzato al piano terra dell'immobile confiscato alla criminalità organizzata e restituito…

La commissione consiliare politiche sociali e diritto alla salute in visita alla RSA 'Don Gori' e al centro diurno di Marlia
Mercoledì scorso la Commissione consiliare n. 8 " Politiche Sociali, Diritto alla Salute, Affari Istituzionali' del Comune di Capannori presieduta dalla consigliera comunale Gigliola Biagini ha visitato la RSA 'Don Alberto Gori' ed il Centro Diurno 'Il Melograno' di Marlia

La fondazione Cassa di Risparmio di Lucca finanzia il 'Pronto dottore'
Importante contributo per acquistare i macchinari. Il sindaco Giordano Del Chiaro: "Un servizio nuovo persemplificare l'accesso al diritto alla salute"

"Frantoi aperti" 2025, alla scoperta dell'olio nuovo nel Compitese
A Pieve e Sant'Andrea di Compito visite gratuite ai frantoi, degustazioni con Slow Food, incontri, contest per il miglior olio e un menu dedicato per il pranzo di domenica 9 novembre. L'animazione musicale è affidata a Gildo dei Fantardi

Verso la fine i lavori di riqualificazione di viale Marconi: presto sarà viale Emi Stefani
Verso la fine i lavori di riqualificazione di viale Marconi: presto sarà viale Emi Stefani. Marciapiedi più ampi e nuova illuminazione per il nuovo ingresso al paese firmato Boucquillon

Ordinanza mezzi pesanti via di Carraia: circolazione con senso vietato a fasce orarie, divieto di transito in orario notturno e nei fine settimana
Circolazione con senso vietato a fasce orarie, divieto di transito tutti i giorni in orario notturno, e divieto…

Sabato 8 novembre ad Artè 'Spinnit Live Podcast' con ospite d'eccezione Aimone Romizi
Sabato 8 novembre alle ore 21 arriva presso il cinema teatro Artè di Capannori il format Spinnit live podcast con un ospite d'eccezione,…

Capannori Underground Festival: 'Not moving' prima presentazione assoluta di 'That's all Folks!'
Apertura del Capannori Underground Festival 2025 domenica 9 novembre alle ore 17.15 al Polo…

Marocchino aggredisce la moglie e minaccia i familiari con un coltello: arrestato dai carabinieri
Nella notte tra il 4 e il 5 novembre a Lucca, i carabinieri della Sezione Radiomobile della Compagnia di Lucca hanno proceduto all’arresto in flagranza di un 26enne di origini marocchine, disoccupato, pregiudicato, per il reato di maltrattamenti contro familiari e/o conviventi, resistenza a pubblico ufficiale e lesioni personali

Confini, responsabilità e pratiche generative: giovedì 13 novembre Altopascio ospita il convegno sul servizio sociale di oggi
Un'intera giornata di confronto e approfondimento dedicata al ruolo e alle sfide del servizio sociale contemporaneo: giovedì 13 novembre, dalle 8.30 alle 18, al Teatro Comunale "G.

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 138
Oltre 40mila euro già liquidati, al 24 settembre. Sono quelli dei contributi straordinari in conto affitto nel Comune di Porcari a seguito dei bando che è rimasto aperto dal 30 aprile al 20 di maggio.
Una misura, finanziata dalla Regione Toscana e dal Comune stesso, nata per venire incontro alle difficoltà di chi si è visto ridurre drasticamente il reddito per le conseguenze economiche dell’emergenza coronavirus. L’assegnazione dei contributi, peraltro, rappresenta anche la mappatura di un disagio sociale che si allarga a vaste fasce della popolazione e che colpisce, in particolare, famiglie con minori.
“Il finanziamento della Regione Toscana - spiega l’assessora al sociale Lisa Baiocchi - ha permesso di emanare un bando straordinario ulteriore rispetto a quello che annualmente il Comune di Porcari destina alle famiglie in difficoltà. Si è trattato di una misura molto importante, alla quale abbiamo partecipato con risorse dell'ente, soprattutto perché arrivata immediatamente a ridosso della chiusura del lockdown. Con questo bando, inoltre, abbiamo avuto una fotografia delle difficoltà delle famiglie sul territorio. Come sempre detto in questi mesi ogni volta che se ne presenterà l’occasione non mancheremo di destinare ai capitoli del sociale importanti risorse di bilancio. È questo il momento di agire per mitigare gli effetti sull’economia dell’emergenza coronavirus e il Comune di Porcari si confermerà in prima fila per il benessere e la sicurezza dei suoi cittadini”.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 141
Ieri (martedì) il sindaco Luca Menesini, insieme al vice sindaco Matteo Francesconi, ha incontrato in piazza Aldo Moro il presidente, Alberto Marconcini e alcuni volontari dell'associazione 'Angeli in moto' della provincia di Lucca costituitasi nel giugno scorso. L'associazione si occupa di consegnare, a mezzo moto, medicinali, ritirare referti medici, fissare appuntamenti al Cup per tutte le persone affette da gravi patologie anche in collaborazione con Aism Lucca (associazione italiana sclerosi multipla) e Uic Lucca (Unione italiana cechi), ma anche per altri cittadini che si trovano in difficoltà. La sezione lucchese è un distaccamento della sede romana fondata nel 2015 da Maria Sara Feliciangeli per venire incontro alle esigenze di tutte quelle persone che purtroppo, avendo un malato in casa ma dovendo lavorare, si vedono costrette a chiedere continui permessi sul posto di lavoro per ritirare medicinali e fissare esami per i loro congiunti.
L'associazione locale di 'Angeli in moto' sta anche partecipando ad una staffetta partita da Roma e promossa da Graziella Viviano, madre di una ragazza vittima della strada, in vista della "Giornata mondiale delle vittime della strada" che ricorre il prossimo 15 novembre che si svolge a livello nazionale portando 3 'stelle' in giro per l'Italia in ricordo dei caduti della strada. Una di queste stelle ieri è arrivata anche in piazza Aldo Moro. Il sindaco Menesini ha espresso parole di apprezzamento per l'importante attività di solidarietà svolta da questa associazione a favore della comunità e, in particolare, delle famiglie che hanno congiunti affetti da gravi patologie e per la partecipazione all'iniziativa in ricordo delle vittime della strada vista l'importanza di mantenere alta l'attenzione sulla sicurezza stradale.


