Piana
Abbandona rifiuti edili sul ciglio della strada: marocchino denunciato dai carabinieri
La scorsa notte, i carabinieri di Capannori e della CIO del 6° Battaglione Toscana, denunciavano un 42enne di origini marocchine, domiciliato a Quarrata (PT), addetto ai servizi di controllo nei locali pubblici, per i reati di ricettazione e abbandono di rifiuti

L’amministrazione di Porcari replica alla minoranza: “Il ritiro della sospensiva è decisione del legale per accelerare la causa e fermare l’impianto di Salanetti. Disinformazione e insinuazioni divenute inaccettabili”
L'amministrazione di Porcari replica alla minoranza: "Il ritiro della sospensiva è decisione del legale per accelerare la causa e fermare l'impianto di Salanetti. Disinformazione e insinuazioni divenute inaccettabili"

"Il comune di Porcari ritira la richiesta di sospensiva al TAR contro l’autorizzazione dell’impianto. Smascherato l’ennesimo bluff dell’Amministrazione Fornaciari"
“Nell’udienza del 15 ottobre scorso, la vicesindaco Menchetti, invece di andare a discutere richiesta di sospensiva dell’autorizzazione dell’impianto, come aveva annunciato con grande enfasi, è andata a ritirarla”

I tesori del bosco protagonisti a Boveglio il 16 novembre
Stand, mercatino artigianale, intrattenimento per bambini in piazza Colombo. Altopiani Officina Futura porta a visitare un metato del paese

Prosa, musica e danza: la nuova stagione teatrale del "Puccini" di Altopascio con Stefano Fresi, Malika Ayane, Luca Bizzarri, Maurizio Lastrico e Giampiero Ingrassia
Stefano Fresi, Malika Ayane, Giampiero Ingrassia, Luca Bizzarri, Maurizio Lastrico, Mario Autore: sono solo alcuni dei protagonisti della nuova stagione teatrale 2025/2026 del Teatro "G. Puccini" di Altopascio. Un…

'Le ragioni di un Piano Piaggia': due giorni di convegno e spettacoli per un dialogo culturale fra Italia e Africa
Capannori in dialogo con l'Africa, nel nome dell'esploratore Carlo Piaggia e nel segno delle arti performative. Prende forma, con una due giorni nella Piana di Lucca, il progetto promosso da ALDES, rete di artisti e operatori culturali diretta da Roberto Castello, in collaborazione con la rivista di attualità africana dei missionari comboniani Nigrizia

Maraviglia, teatro per piccoli e grandi sognatori. Rassegna teatrale per le famiglie
Dal 26 ottobre, al via la seconda edizione di Maraviglia. teatro per piccoli e grandi sognatori al Teatro Cinema Puccini di Altopascio, una stagione organizzata dalla Compagnia Teatrino dei Fondi, in collaborazione con il Comune di Altopascio

Il Folk Studio Festival informa che il convegno del 25 ottobre ad Artè è stato annullato e traccia il bilancio conclusivo
La direzione del Folk Studio Festival comunica che il convegno: Dove sta andando la musica?, che prevedeva la partecipazione del cantautore italiano Francesco Baccini e che si doveva tenere questo sabato 25…

Altopascio, maggioranza soddisfatta dopo il Consiglio aperto sulla nuova viabilità di Badia Pozzeveri
Un consiglio "positivo e partecipato" - secondo l'amministrazione comunale - quello che si è tenuto ad Altopascio sul tema della nuova circolazione stradale a Badia Pozzeveri, proposta e…

Capannori, Fratelli d'Italia all'attacco: "Sull'Alzheimer solo fumo negli occhi. I corsi? Una bufala"
Fratelli d'Italia Capannori va all'attacco e smaschera l'ennesima promessa da campagna elettorale rimasta lettera morta. I tanto sbandierati corsi di attività fisica per malati di Alzheimer, annunciati mesi…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 243
"E' necessario a questo punto poter denunciare con parole pesanti quello che sta succedendo a livello nazionale come anche nella nostra provincia di Lucca nel settore Poste. L'azienda - dichiara Filomena Del Prete, segretaria Lucca Slp-Cisl - ha preso dall'inizio, nonostante le nostre pressanti richieste di sicurezza, in modo assai superficiale la questione e ad oggi ancora i lavoratori non sono tutelati perché nel garantire il servizio essenziale fronteggiano tutti i giorni questo nemico invisibile senza le coperture necessarie stabilite da decreto".
"E' arrivato il momento di prendere posizioni forti - annuncia Del Prete - . Il personale se non sarà dotato delle misure di sicurezza necessarie, a lungo richieste dai sindacati del settore, - e si parla non solo di mascherine adeguate ma anche di guanti, gel specifici di detersione e ambienti sanificati a salvaguardia della salute e della prevenzione - da lunedì si asterranno dal lavoro".
"L'indicazione è estesa a tutto il personale di poste recapito, sportelleria, autisti, videocodifica, settore commerciale, operatori e responsabili di filiale - sottolinea la referente Slp-Cisl Lucca - . E' opportuno, visto il caso positivo nell'ufficio postale di Lammari, effettuare le opportune verifiche riguardo i contatti che ha avuto la dipendente, perchè i distacchi che riguardano lo spostamento dei lavoratori da un ufficio all'altro a copertura del personale assente sono stati mantenuti fino all'ultimo. Mi chiedo come sia possibile essere arrivati a questo punto, con una pandemia mondiale dichiarata e dopo tutti i solleciti e gli interventi fatti dai nostri rls".
"Mi auguro - conclude Filomena Del Prete - che l'azienda si faccia carico delle proprie responsabilità di coscienza perchè le altre, quando tutto sarà finito, procederanno da sole".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 340
“Istituiamo un capitolo di bilancio ad hoc di 100.000,00 euro per l’Emergenza Coronavirus. Facciamolo tagliando tutta una serie di spese, che abbiamo dettagliatamente individuato nel bilancio del nostro comune e che sono, in questo momento, oggettivamente superflue, e procediamo, quindi, insieme, maggioranza e minoranza, nel decidere come utilizzarle al meglio per aiutare da subito cittadini, famiglie, commercianti, professionisti, artigiani, lavoratori e imprese del nostro territorio.”
Questa la articolata proposta elaborata dal gruppo consiliare “La Porcari che Vogliamo” e già sottoposta al gruppo di maggioranza in attesa dell’avvio del gruppo di lavoro bipartisan che dovrebbe partire a breve.
“Nell’ottica dell’annunciata e confermata piena collaborazione e unità di intenti con cui deve essere affrontata questa grave situazione di emergenza, ci siamo riuniti ieri pomeriggio come gruppo consiliare (sebbene virtualmente in videochiamata) – spiegano Riccardo Giannoni, Massimo Della Nina, Barbara Pisani e Chiara Favilla – per elaborare alcune proposte concrete da sottoporre al gruppo di maggioranza. L’idea è quella di costituire un fondo comunale ad hoc di 100.000,00 euro, per affrontare tutte le varie difficoltà che si riscontreranno nel breve e, ahimè, nel medio periodo in paese e molte delle quali ad oggi sono difficilmente prevedibili. Un segnale di vicinanza concreta e di corretta individuazione delle priorità, che non possiamo non lanciare al paese in questo momento. Per costituire il fondo abbiamo individuato, con una attenta analisi, le singole spese da tagliare, dettagliatamente indicate all’interno della nostra proposta: si va dalle spese di rappresentanza alla concessione di onorificenze, dai gemellaggi al giugno porcarese, dal Progetto “Libertà urbana” ad altri eventi previsti nel settore commerciale e agricolo e alla rassegna teatrale “Chiaro di Luna”. Ovviamente potrebbero esserci ulteriori economie su altri capitoli e quindi il fondo potrebbe essere ulteriormente incrementato. Unica spesa che, al momento, non ce la sentiremmo di tagliare è quella del Villaggio del Bambino. Vogliamo infatti immaginare che, quando sarà possibile, ad emergenza definitivamente superata, anche se ciò dovesse comportare uno slittamento temporale importante dell’evento, la prima iniziativa civile che si realizzerà a Porcari sia proprio quella dedicata ai nostri bambini. Un segnale di speranza, una luce in fondo al tunnel che vorremmo idealmente, al momento, conservare. Sperando non si debba tagliare anche quello. Ci piacerebbe che il paese ripartisse, quando potrà farlo, dalla gioia dei nostri figli.
La destinazione delle risorse del fondo vorremmo che fosse fatta tutti insieme, maggioranza e minoranza, individuando come indirizzarle al meglio.
Avanti tutti uniti, quindi! A tal riguardo ci preme ringraziare il Sindaco Fornaciari, oltre che per l’impegno di questi giorni, anche per il suo relazionarci quotidianamente sull’evoluzione della situazione. Siamo una grande comunità. Avanti! Ce la faremo!”


