Piana
Abbandona rifiuti edili sul ciglio della strada: marocchino denunciato dai carabinieri
La scorsa notte, i carabinieri di Capannori e della CIO del 6° Battaglione Toscana, denunciavano un 42enne di origini marocchine, domiciliato a Quarrata (PT), addetto ai servizi di controllo nei locali pubblici, per i reati di ricettazione e abbandono di rifiuti

L’amministrazione di Porcari replica alla minoranza: “Il ritiro della sospensiva è decisione del legale per accelerare la causa e fermare l’impianto di Salanetti. Disinformazione e insinuazioni divenute inaccettabili”
L'amministrazione di Porcari replica alla minoranza: "Il ritiro della sospensiva è decisione del legale per accelerare la causa e fermare l'impianto di Salanetti. Disinformazione e insinuazioni divenute inaccettabili"

"Il comune di Porcari ritira la richiesta di sospensiva al TAR contro l’autorizzazione dell’impianto. Smascherato l’ennesimo bluff dell’Amministrazione Fornaciari"
“Nell’udienza del 15 ottobre scorso, la vicesindaco Menchetti, invece di andare a discutere richiesta di sospensiva dell’autorizzazione dell’impianto, come aveva annunciato con grande enfasi, è andata a ritirarla”

I tesori del bosco protagonisti a Boveglio il 16 novembre
Stand, mercatino artigianale, intrattenimento per bambini in piazza Colombo. Altopiani Officina Futura porta a visitare un metato del paese

Prosa, musica e danza: la nuova stagione teatrale del "Puccini" di Altopascio con Stefano Fresi, Malika Ayane, Luca Bizzarri, Maurizio Lastrico e Giampiero Ingrassia
Stefano Fresi, Malika Ayane, Giampiero Ingrassia, Luca Bizzarri, Maurizio Lastrico, Mario Autore: sono solo alcuni dei protagonisti della nuova stagione teatrale 2025/2026 del Teatro "G. Puccini" di Altopascio. Un…

'Le ragioni di un Piano Piaggia': due giorni di convegno e spettacoli per un dialogo culturale fra Italia e Africa
Capannori in dialogo con l'Africa, nel nome dell'esploratore Carlo Piaggia e nel segno delle arti performative. Prende forma, con una due giorni nella Piana di Lucca, il progetto promosso da ALDES, rete di artisti e operatori culturali diretta da Roberto Castello, in collaborazione con la rivista di attualità africana dei missionari comboniani Nigrizia

Maraviglia, teatro per piccoli e grandi sognatori. Rassegna teatrale per le famiglie
Dal 26 ottobre, al via la seconda edizione di Maraviglia. teatro per piccoli e grandi sognatori al Teatro Cinema Puccini di Altopascio, una stagione organizzata dalla Compagnia Teatrino dei Fondi, in collaborazione con il Comune di Altopascio

Il Folk Studio Festival informa che il convegno del 25 ottobre ad Artè è stato annullato e traccia il bilancio conclusivo
La direzione del Folk Studio Festival comunica che il convegno: Dove sta andando la musica?, che prevedeva la partecipazione del cantautore italiano Francesco Baccini e che si doveva tenere questo sabato 25…

Altopascio, maggioranza soddisfatta dopo il Consiglio aperto sulla nuova viabilità di Badia Pozzeveri
Un consiglio "positivo e partecipato" - secondo l'amministrazione comunale - quello che si è tenuto ad Altopascio sul tema della nuova circolazione stradale a Badia Pozzeveri, proposta e…

Capannori, Fratelli d'Italia all'attacco: "Sull'Alzheimer solo fumo negli occhi. I corsi? Una bufala"
Fratelli d'Italia Capannori va all'attacco e smaschera l'ennesima promessa da campagna elettorale rimasta lettera morta. I tanto sbandierati corsi di attività fisica per malati di Alzheimer, annunciati mesi…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 240
Primo caso positivo al coronavirus ad Altopascio. È una donna ed è ricoverata in Ospedale. Sono state messe in via precauzionale in quarantena le persone con cui la signora è entrata in contatto stretto. A lei e ai parenti va la solidarietà del Comune di Altopascio in questo momento di difficoltà e di apprensione.
Per gestire al meglio la situazione sul territorio e fornire una rete di assistenza alle persone che sono in quarantena, l'amministrazione comunale ha deciso di attivare il Coc - centro operativo comunale di Protezione Civile. "Mettiamo a disposizione di questi cittadini la nostra professionalità e il nostro sostegno - spiegano il sindaco, Sara D'Ambrosio e l'assessore Daniel Toci - E lo facciamo anche attraverso la Misericordia di Altopascio, che è un'associazione di Protezione Civile. I responsabili comunali sono a disposizione per fornire loro tutte le informazioni necessarie, mentre i volontari, nel rispetto di tutte le norme precauzionali, saranno pronti all'eventualità di consegnare loro va casa i beni di prima necessità".
Continua inoltre l'attività del Comune, insieme con la Misericordia, per il servizio gratuito di consegna della spesa, dei giornali e delle medicine e disbrigo pratiche a domicilio, rivolto alle persone anziane, ai non-autosufficienti, ai disabili, alle famiglie con anziani e disabili in casa e a tutti coloro che si trovano, anche temporaneamente, nell'impossibilità di provvedere a se stesse.
Per info su questo servizio: www.comune.altopascio.lu.it/pa/spesa-a-domicilio-proroga-fino-al-3-aprile-2020/
Per dubbi o chiarimenti, l'amministrazione comunale ha attivato due numeri di telefono: 0583.216455 (la mattina, dal lunedì al venerdì, dalle 8.30 alle 12.30 e il pomeriggio, nei giorni di martedì e giovedì dalle 15 alle 17); 339.3042131.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 244
Vanno avanti, rispettando anche le specifiche misure igienico sanitarie per la sicurezza dei lavoratori e il contenimento del Coronavirus, le opere per la realizzazione della pista ciclopedonale che collegherà Lammari e Lunata a Capannori. Proprio in questi giorni il cantiere si sta concentrando nel tratto di strada fra via dell'Ave Maria e via Lombarda, davanti a piazza Caduti di Nassiriya, nel centro di Lammari. Complessivamente l'amministrazione Menesini ha investito in quest'opera 615 mila euro.
"L'intervento ha una rilevanza strategica per la mobilità dolce del territorio, perché estenderà la rete ciclopedonale in zone densamente abitate di Lammari e Lunata, collegando il centro di Capannori con l'altro tratto di pista realizzato negli scorsi anni a Lammari – spiega l'assessore ai lavori pubblici, Davide Del Carlo -. L'opera in corso è anche importante sul piano della sicurezza stradale, perché interessa alcune vie parecchio transitate dai mezzi a motore. Vogliamo che quante più persone possibile, naturalmente una volta terminata questa difficile situazione legata al Coronavirus, si spostino a piedi o in bicicletta per le loro esigenze quotidiane".
"Un'opera particolarmente attesa dai cittadini di Lammari, che sempre più stanno utilizzando il tratto già esistente nella zona nord della frazione – prosegue il consigliere comunale Guido Angelini -. L'impegno dell'amministrazione comunale è particolarmente importante perché una volta terminato questo tratto si è vicinissimi ad avere un collegamento ciclo pedonale a nord con Marlia ed a sud con Capannori. Questo consentirà di camminare a piedi ed in bicicletta in sicurezza. Poi il fatto che la pista ciclabile si colleghi alla scuola primaria e dell'infanzia di Lammari è in valore in più".
Il nuovo percorso ciclopedonale prevede il collegamento ciclabile del centro di Lammari, partendo dalla scuola primaria, al polo scolastico del capoluogo, unendo le piste ciclabili già realizzate dall'amministrazione comunale in via Lombarda ed in via del Casalino. L'intervento interesserà in particolare via dell'Ave Maria, via dei Giomi, via della Chiesa di Lunata e via Pesciatina. Lungo la viabilità principale sono previsti tratti a doppia corsia di marcia in sede protetta con attraversamenti stradali in sicurezza in corrispondenza dei principali incroci. In via dei Giomi, a causa della carreggiata a larghezza variabile, sarà realizzata una circolazione promiscua ciclopedonale e carrabile con l'istituzione di un'apposita segnaletica orizzontale e verticale e di un limite di velocità di 30 all'ora. Lungo tutto il percorso è previsto infine il potenziamento della pubblica illuminazione.


