Piana
Abbandona rifiuti edili sul ciglio della strada: marocchino denunciato dai carabinieri
La scorsa notte, i carabinieri di Capannori e della CIO del 6° Battaglione Toscana, denunciavano un 42enne di origini marocchine, domiciliato a Quarrata (PT), addetto ai servizi di controllo nei locali pubblici, per i reati di ricettazione e abbandono di rifiuti

L’amministrazione di Porcari replica alla minoranza: “Il ritiro della sospensiva è decisione del legale per accelerare la causa e fermare l’impianto di Salanetti. Disinformazione e insinuazioni divenute inaccettabili”
L'amministrazione di Porcari replica alla minoranza: "Il ritiro della sospensiva è decisione del legale per accelerare la causa e fermare l'impianto di Salanetti. Disinformazione e insinuazioni divenute inaccettabili"

"Il comune di Porcari ritira la richiesta di sospensiva al TAR contro l’autorizzazione dell’impianto. Smascherato l’ennesimo bluff dell’Amministrazione Fornaciari"
“Nell’udienza del 15 ottobre scorso, la vicesindaco Menchetti, invece di andare a discutere richiesta di sospensiva dell’autorizzazione dell’impianto, come aveva annunciato con grande enfasi, è andata a ritirarla”

I tesori del bosco protagonisti a Boveglio il 16 novembre
Stand, mercatino artigianale, intrattenimento per bambini in piazza Colombo. Altopiani Officina Futura porta a visitare un metato del paese

Prosa, musica e danza: la nuova stagione teatrale del "Puccini" di Altopascio con Stefano Fresi, Malika Ayane, Luca Bizzarri, Maurizio Lastrico e Giampiero Ingrassia
Stefano Fresi, Malika Ayane, Giampiero Ingrassia, Luca Bizzarri, Maurizio Lastrico, Mario Autore: sono solo alcuni dei protagonisti della nuova stagione teatrale 2025/2026 del Teatro "G. Puccini" di Altopascio. Un…

'Le ragioni di un Piano Piaggia': due giorni di convegno e spettacoli per un dialogo culturale fra Italia e Africa
Capannori in dialogo con l'Africa, nel nome dell'esploratore Carlo Piaggia e nel segno delle arti performative. Prende forma, con una due giorni nella Piana di Lucca, il progetto promosso da ALDES, rete di artisti e operatori culturali diretta da Roberto Castello, in collaborazione con la rivista di attualità africana dei missionari comboniani Nigrizia

Maraviglia, teatro per piccoli e grandi sognatori. Rassegna teatrale per le famiglie
Dal 26 ottobre, al via la seconda edizione di Maraviglia. teatro per piccoli e grandi sognatori al Teatro Cinema Puccini di Altopascio, una stagione organizzata dalla Compagnia Teatrino dei Fondi, in collaborazione con il Comune di Altopascio

Il Folk Studio Festival informa che il convegno del 25 ottobre ad Artè è stato annullato e traccia il bilancio conclusivo
La direzione del Folk Studio Festival comunica che il convegno: Dove sta andando la musica?, che prevedeva la partecipazione del cantautore italiano Francesco Baccini e che si doveva tenere questo sabato 25…

Altopascio, maggioranza soddisfatta dopo il Consiglio aperto sulla nuova viabilità di Badia Pozzeveri
Un consiglio "positivo e partecipato" - secondo l'amministrazione comunale - quello che si è tenuto ad Altopascio sul tema della nuova circolazione stradale a Badia Pozzeveri, proposta e…

Capannori, Fratelli d'Italia all'attacco: "Sull'Alzheimer solo fumo negli occhi. I corsi? Una bufala"
Fratelli d'Italia Capannori va all'attacco e smaschera l'ennesima promessa da campagna elettorale rimasta lettera morta. I tanto sbandierati corsi di attività fisica per malati di Alzheimer, annunciati mesi…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 245
Cosa vogliono di più le donne da loro stesse? Quali sono i loro bisogni e le necessità? Da oggi (sabato) possono farlo sapere lasciando un messaggio scritto nella "Scatola dei desideri" che è stata posizionata nel palazzo municipale e che, virtualmente, si trova anche online su Facebook. I messaggi saranno poi raccolti dalla Commissione Pari Opportunità del Comune di Capannori, che li analizzerà per definire le linee guida del proprio lavoro e realizzare un programma vicino alle reali esigenze della comunità.
La scatola, di colore giallo, è stata ideata da Elena Franceschini, componente della commissione, e realizzata a mano da un artigiano del territorio, Michele Lena.
"La scatola gialla vuole essere un simbolo, ma anche un gesto concreto, che fa capire come la Commissione Pari Opportunità voglia essere vicina a tutte e a tutti, soprattutto in un momento particolarmente difficile come questo, dando inizio ad un dialogo reciproco e a un interscambio dinamico di idee, proposte, iniziative, bisogni e segnalazioni – commenta la presidente della Commissione, Alice Pani -. Dare voce alle cittadine e capire quali siano le loro reali esigenze è il primo degli obiettivi di questa Commissione, che proprio partendo dal tema della 'comunicazione consapevole' ha incentrato il programma che intende portare avanti nei prossimi mesi. Il messaggio che vogliamo lanciare con 'La scatola dei desideri' è quello di non isolarsi, ma di aprirsi per esprimere pensieri, sogni, difficoltà, problemi, per dire che ci siamo e che possiamo affrontare insieme un cammino di crescita e di rinascita, anche nell'occasione di questo 8 marzo, Giornata Internazionale della Donna, particolarmente difficile a causa del Coronavirus. Lasciare un messaggio sarà come tendersi reciprocamente la mano e iniziare un percorso assieme.
"Cogliamo l'occasione per ribadire la nostra vicinanza e solidarietà a tutta la comunità in questo momento difficile che stiamo attraversando e che vogliamo affrontare insieme – conclude Alice Pani -. Come Commissione Pari Opportunità ci poniamo come punto di riferimento per tutte le piccole e medie imprese gestite da donne che in queste settimane stanno affrontando una sfida senza precedenti. Lavoriamo per intercettare le varie problematiche a cui nei prossimi mesi dovremmo far fronte per ridare nuovo slancio all'economia del territorio. Sostenere il lavoro al femminile è una delle priorità della Commissione".
I messaggi, oltre che nella "Scatola dei desideri" posizionata in Comune, possono essere lasciati inviando un messaggio privato alla pagina Facebook "Commissionepariopportunità Capannori" o scrivendo un'email a
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 225
Si libera la via Francesca Romea dal traffico pesante e si superano le criticità della via Torino. E nasce una nuova viabilità che da Gossi - all'altezza del confine comunale con Montecarlo in corrispondenza di Corte Gossi - si ricongiunge all'esistente via di San Giuseppe per poi proseguire fuori dal centro abitato, lungo un nuovo tracciato che porterà all'ingresso del sottopasso, all'altezza di via Torino.
Sono queste le novità più importanti contenute nella nuova ipotesi progettuale di sottopasso che Ferrovie ha presentato all'amministrazione comunale e che oggi è stato approfondito con la Regione Toscana. Martedì prossimo l'ipotesi sarà condivisa con la Provincia di Lucca, che dovrà diventare parte attiva di questo percorso e con la quale l'amministrazione comunale lavorerà in stretto contatto per tutto l'iter progettuale. Infatti, per superare alcune diverse interpretazioni normative che il Consiglio superiore dei lavori pubblici ha fatto presente a Ferrovie e che attualmente impediscono al progetto di ottenere il parere positivo, fondamentale per poter procedere con il successivo iter autorizzativo e, quindi, con la gara d'appalto per l'inizio lavori, i progettisti di Rfi hanno riformulato il progetto di sottopasso. La nuova soluzione proposta, che convince l'amministrazione comunale, non avrebbe bisogno di nessuna deroga da parte del Consiglio superiore dei lavori pubblici, in quanto è conforme in tutto e per tutto alla nuova disciplina sulle infrastrutture: questo dovrebbe favorire il parere favorevole da parte del Consiglio superiore e quindi dare la possibilità a Ferrovie di procedere in modo spedito verso la realizzazione dell'opera tanto attesa.
IL COMMENTO DI SINDACO E ASSESSORE. "La criticità sollevata dal Consiglio superiore dei lavori pubblici, riguardante una diversa interpretazione normativa che al momento impedisce al progetto di raddoppio ferroviario e di sottopasso di andare avanti, offre al nostro territorio una nuova vera opportunità - spiegano il sindaco Sara D'Ambrosio e l'assessore Toci -. Cioè: eliminare il traffico pesante dalla via Francesca Romea, risolvere alcune criticità esistenti in via Torino, procedere con una riqualificazione a tutto tondo del quartiere, con nuovi spazi verdi, nuovi luoghi di aggregazione, nuova vitalità. Per noi questa prima ipotesi che ci è stata presentata da Ferrovie rappresenta un'opportunità, un passo ulteriore da compiere per avvicinarci alla concretizzazione dell'opera. Anche oggi in Regione abbiamo ribadito la necessità di procedere spediti con le varie fasi di avanzamento della procedura, che ha bisogno di arrivare quanto prima alla sua realizzazione. Abbiamo ribadito anche la nostra volontà di informare e coinvolgere i cittadini: quello che si vede in foto è un primo tracciato, su cui lavorare e da migliorare ulteriormente. E per lavorarci abbiamo bisogno del contributo di tutti i cittadini. Noi per esempio già oggi in Regione abbiamo fatto presente a Ferrovie la criticità del progetto nella parte finale prima dell'accesso al sottopasso. Abbiamo letto il comunicato stampa della Lega Nord che continua a spostare il tema del sottopasso parlando di terzo lotto di circonvallazione: apprezzeranno quindi i consiglieri della Lega il nostro operato, visto che questa amministrazione ha ottenuto 200mila euro per realizzare la progettazione della strada che dovrà collegare la via Bientinese alla località Turchetto. Non ci è però chiaro come la Lega voglia risolvere il problema del passaggio a livello della via Romea e del collegamento della strada a piazza del Porto: dai loro comunicati sembrerebbe quasi che la via Francesca Romea debba diventare una strada chiusa, magari con un bel muro in fondo. In tutti questi anni abbiamo solo sentito dei "no" da parte della Lega: "no" a tutto quello che può garantire crescita e sviluppo per Altopascio".
DETTAGLI SULLA NUOVA IPOTESI PROGETTUALE. Il sottopasso resta lì dov'era previsto fino a oggi. Quello che cambia è la viabilità di accesso al sottopasso, che non sarà più effettuato dalla via Francesca Romea e da via Torino, ma dal nuovo tracciato a cui si accede da via San Giuseppe. La nuova strada sarà adeguata a sostenere il passaggio del traffico, pesante e veicolare. Per garantire minore impatto della nuova viabilità sul paesaggio, sul rumore, sul contesto abitato, sull'ambiente, la strada non sarà a raso, ma sotto il piano di campagna per gran parte del tracciato.
PARTECIPAZIONE DEI CITTADINI. Sindaco e assessore Toci hanno già fissato per i prossimi giorni gli incontri con i residenti della zona, i comitati di via Francesca Romea e via Torino e i capigruppo dell'opposizione consiliare. L'amministrazione comunale vuole anche organizzare un'assemblea pubblica, ma per rispettare le disposizioni contenute nel decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri sulle misure precauzionali per contrastare la diffusione del Coronavirus, non sarà possibile programmarla prima del prossimo 3 aprile. Nel frattempo, quindi, il percorso di partecipazione con la cittadinanza si svolgerà attraverso incontri mirati, a piccoli gruppi, con ingressi contingentati. I cittadini possono contattare a partire da lunedì sia il sindaco sia l'assessore ai lavori pubblici e fissare gli appuntamenti, per conoscere l'ipotesi progettuale da vicino, informarsi e avere tutti gli strumenti necessari per formulare le proprie osservazioni e i propri contributi.
PROSSIMI PASSI. La prossima settimana la nuova ipotesi progettuale presentata da Ferrovie sarà condivisa anche con la Provincia di Lucca, per capire insieme come valorizzare al meglio questo percorso. Nel frattempo Comune e Ferrovie pianificheranno nel dettaglio la fase di coinvolgimento diretto dei cittadini, che dovrà concretizzarsi con la raccolta delle osservazioni e dei suggerimenti da inoltrare proprio ai progettisti di Ferrovie con l'obiettivo di avere la migliore opera possibile sul territorio. Da una parte, quindi, l'amministrazione comunale apre da subito una fase di informazione diretta con la cittadinanza; dall'altra il Comune accoglie le osservazioni dei cittadini, che, insieme a quelli formulati direttamente dall'amministrazione comunale, dall'amministrazione provinciale e dagli altri enti, saranno inoltrate a Ferrovie affinché il progetto tenga conto di questi contributi.


