Piana
Abbandona rifiuti edili sul ciglio della strada: marocchino denunciato dai carabinieri
La scorsa notte, i carabinieri di Capannori e della CIO del 6° Battaglione Toscana, denunciavano un 42enne di origini marocchine, domiciliato a Quarrata (PT), addetto ai servizi di controllo nei locali pubblici, per i reati di ricettazione e abbandono di rifiuti

L’amministrazione di Porcari replica alla minoranza: “Il ritiro della sospensiva è decisione del legale per accelerare la causa e fermare l’impianto di Salanetti. Disinformazione e insinuazioni divenute inaccettabili”
L'amministrazione di Porcari replica alla minoranza: "Il ritiro della sospensiva è decisione del legale per accelerare la causa e fermare l'impianto di Salanetti. Disinformazione e insinuazioni divenute inaccettabili"

"Il comune di Porcari ritira la richiesta di sospensiva al TAR contro l’autorizzazione dell’impianto. Smascherato l’ennesimo bluff dell’Amministrazione Fornaciari"
“Nell’udienza del 15 ottobre scorso, la vicesindaco Menchetti, invece di andare a discutere richiesta di sospensiva dell’autorizzazione dell’impianto, come aveva annunciato con grande enfasi, è andata a ritirarla”

I tesori del bosco protagonisti a Boveglio il 16 novembre
Stand, mercatino artigianale, intrattenimento per bambini in piazza Colombo. Altopiani Officina Futura porta a visitare un metato del paese

Prosa, musica e danza: la nuova stagione teatrale del "Puccini" di Altopascio con Stefano Fresi, Malika Ayane, Luca Bizzarri, Maurizio Lastrico e Giampiero Ingrassia
Stefano Fresi, Malika Ayane, Giampiero Ingrassia, Luca Bizzarri, Maurizio Lastrico, Mario Autore: sono solo alcuni dei protagonisti della nuova stagione teatrale 2025/2026 del Teatro "G. Puccini" di Altopascio. Un…

'Le ragioni di un Piano Piaggia': due giorni di convegno e spettacoli per un dialogo culturale fra Italia e Africa
Capannori in dialogo con l'Africa, nel nome dell'esploratore Carlo Piaggia e nel segno delle arti performative. Prende forma, con una due giorni nella Piana di Lucca, il progetto promosso da ALDES, rete di artisti e operatori culturali diretta da Roberto Castello, in collaborazione con la rivista di attualità africana dei missionari comboniani Nigrizia

Maraviglia, teatro per piccoli e grandi sognatori. Rassegna teatrale per le famiglie
Dal 26 ottobre, al via la seconda edizione di Maraviglia. teatro per piccoli e grandi sognatori al Teatro Cinema Puccini di Altopascio, una stagione organizzata dalla Compagnia Teatrino dei Fondi, in collaborazione con il Comune di Altopascio

Il Folk Studio Festival informa che il convegno del 25 ottobre ad Artè è stato annullato e traccia il bilancio conclusivo
La direzione del Folk Studio Festival comunica che il convegno: Dove sta andando la musica?, che prevedeva la partecipazione del cantautore italiano Francesco Baccini e che si doveva tenere questo sabato 25…

Altopascio, maggioranza soddisfatta dopo il Consiglio aperto sulla nuova viabilità di Badia Pozzeveri
Un consiglio "positivo e partecipato" - secondo l'amministrazione comunale - quello che si è tenuto ad Altopascio sul tema della nuova circolazione stradale a Badia Pozzeveri, proposta e…

Capannori, Fratelli d'Italia all'attacco: "Sull'Alzheimer solo fumo negli occhi. I corsi? Una bufala"
Fratelli d'Italia Capannori va all'attacco e smaschera l'ennesima promessa da campagna elettorale rimasta lettera morta. I tanto sbandierati corsi di attività fisica per malati di Alzheimer, annunciati mesi…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 2458
Un incidente stradale con cinque feriti è avvenuto venerdì sera intorno alle 18.30 a Porcari sul viale Puccini. Secondo alcune testimonianze, una Yaris, guidata da una donna, per scansare un'altra autovettura che pare stesse sbandando, ha urtato violentemente contro una fiat Panda con, oltre al guidatore, ben tre bambine di 8, 9 e 10 anni.
Allertati subito i soccorsi, sono intervenute quattro autoambulanze, i vigili del fuoco, la polizia municipale di Porcari e i carabinieri di Altopascio. Dopo che i pompieri hanno estratto i feriti dalle lamiere, i sanitari hanno preso in consegna le cinque persone per poi trasportarle all'ospedale San Luca in codice giallo.
I vigili e i carabinieri hanno quindi regolato il traffico e svolto i rilievi dell'incidente, soprattutto in relazione al fatto che una vettura dopo l'impatto sarebbe fuggita. Le condizioni dei feriti non sono gravi.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 238
Non si ferma al passaggio a livello, resta intrappolato tra le sbarre, abbatte una barriera e fugge: identificato un cittadino della zona dalla polizia municipale di Altopascio, grazie al supporto del sistema di videosorveglianza e alle informazioni acquisite. Ora, oltre alla decurtazione dei punti sulla patente e alla sanzione amministrativa, dovrà pagare i danni causati a Ferrovie per il danno arrecato.
L'episodio è avvenuto mercoledì scorso ad Altopascio, all'altezza del passaggio a livello della via Francesca Romea, snodo della viabilità non solo per la cittadina del Tau, ma in generale per tutta la Piana. Qui il conducente di un furgone, invece di fermarsi e attendere il transito del treno, che stava sopraggiungendo, ha comunque deciso di proseguire, noncurante dei segnali ottici e acustici che lo stavano avvisando dell'imminente chiusura delle sbarre. Un'imprudenza che poteva costargli conseguenze ben peggiori e che si è trasformata in una serie di disagi per i pendolari, con i treni della tratta che hanno accumulato ritardi e rallentamenti, e per gli automobilisti in transito sulla Romea, che sono rimasti fermi in coda.
"Mercoledì siamo subito intervenuti sulla Romea - commenta il comandante della polizia municipale, Italo Pellegrini -. Abbiamo rimosso manualmente la sbarra abbattuta e poi abbiamo presidiato il passaggio a livello per consentire il transito in sicurezza. Successivamente abbiamo acquisito informazioni da parte dei cittadini presenti e abbiamo consultato le immagini del sistema di videosorveglianza presente in zona: due elementi, soprattutto quest'ultimo, che ci hanno permesso di risalire al conducente del furgone. Una volta convocato al Comando non ha potuto fare altre che assumersi le proprie responsabilità".
All'uomo sono state contestate le violazioni previste dal codice della strada. A Ferrovie, invece, sono stati forniti i dati per procedere con la richiesta danni, conseguente all'abbattimento della barriera e ai ritardi causati alla circolazione ferroviaria.


