Piana
Abbandona rifiuti edili sul ciglio della strada: marocchino denunciato dai carabinieri
La scorsa notte, i carabinieri di Capannori e della CIO del 6° Battaglione Toscana, denunciavano un 42enne di origini marocchine, domiciliato a Quarrata (PT), addetto ai servizi di controllo nei locali pubblici, per i reati di ricettazione e abbandono di rifiuti

L’amministrazione di Porcari replica alla minoranza: “Il ritiro della sospensiva è decisione del legale per accelerare la causa e fermare l’impianto di Salanetti. Disinformazione e insinuazioni divenute inaccettabili”
L'amministrazione di Porcari replica alla minoranza: "Il ritiro della sospensiva è decisione del legale per accelerare la causa e fermare l'impianto di Salanetti. Disinformazione e insinuazioni divenute inaccettabili"

"Il comune di Porcari ritira la richiesta di sospensiva al TAR contro l’autorizzazione dell’impianto. Smascherato l’ennesimo bluff dell’Amministrazione Fornaciari"
“Nell’udienza del 15 ottobre scorso, la vicesindaco Menchetti, invece di andare a discutere richiesta di sospensiva dell’autorizzazione dell’impianto, come aveva annunciato con grande enfasi, è andata a ritirarla”

I tesori del bosco protagonisti a Boveglio il 16 novembre
Stand, mercatino artigianale, intrattenimento per bambini in piazza Colombo. Altopiani Officina Futura porta a visitare un metato del paese

Prosa, musica e danza: la nuova stagione teatrale del "Puccini" di Altopascio con Stefano Fresi, Malika Ayane, Luca Bizzarri, Maurizio Lastrico e Giampiero Ingrassia
Stefano Fresi, Malika Ayane, Giampiero Ingrassia, Luca Bizzarri, Maurizio Lastrico, Mario Autore: sono solo alcuni dei protagonisti della nuova stagione teatrale 2025/2026 del Teatro "G. Puccini" di Altopascio. Un…

'Le ragioni di un Piano Piaggia': due giorni di convegno e spettacoli per un dialogo culturale fra Italia e Africa
Capannori in dialogo con l'Africa, nel nome dell'esploratore Carlo Piaggia e nel segno delle arti performative. Prende forma, con una due giorni nella Piana di Lucca, il progetto promosso da ALDES, rete di artisti e operatori culturali diretta da Roberto Castello, in collaborazione con la rivista di attualità africana dei missionari comboniani Nigrizia

Maraviglia, teatro per piccoli e grandi sognatori. Rassegna teatrale per le famiglie
Dal 26 ottobre, al via la seconda edizione di Maraviglia. teatro per piccoli e grandi sognatori al Teatro Cinema Puccini di Altopascio, una stagione organizzata dalla Compagnia Teatrino dei Fondi, in collaborazione con il Comune di Altopascio

Il Folk Studio Festival informa che il convegno del 25 ottobre ad Artè è stato annullato e traccia il bilancio conclusivo
La direzione del Folk Studio Festival comunica che il convegno: Dove sta andando la musica?, che prevedeva la partecipazione del cantautore italiano Francesco Baccini e che si doveva tenere questo sabato 25…

Altopascio, maggioranza soddisfatta dopo il Consiglio aperto sulla nuova viabilità di Badia Pozzeveri
Un consiglio "positivo e partecipato" - secondo l'amministrazione comunale - quello che si è tenuto ad Altopascio sul tema della nuova circolazione stradale a Badia Pozzeveri, proposta e…

Capannori, Fratelli d'Italia all'attacco: "Sull'Alzheimer solo fumo negli occhi. I corsi? Una bufala"
Fratelli d'Italia Capannori va all'attacco e smaschera l'ennesima promessa da campagna elettorale rimasta lettera morta. I tanto sbandierati corsi di attività fisica per malati di Alzheimer, annunciati mesi…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 238
Nuova domenica, nuova partita. L'appuntamento per la prima squadra del Tau Calcio Altopascio è con il Castelfiorentino, settima in classifica e forte di diversi risultati positivi nelle ultime giornate.
«Il Castelfiorentino - commenta Maurizio Dal Porto, direttore sportivo della prima squadra del Tau Calcio - è una squadra che ha trovato un suo equilibrio e una sua compattezza, con una rosa forte in tutti i reparti, in particolare in attacco. Arriveranno alla partita con lo spirito tranquillo, alla ricerca di un ulteriore risultato positivo per assicurarsi la zona play-off».
«Dal nostro punto di vista - prosegue - affronteremo la partita con la consapevolezza delle nostre capacità, di quello che sappiamo e possiamo fare. Vogliamo vincere, ovviamente, vogliamo portare avanti questo periodo positivo e vedere fin dove ci può portare».
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 244
Pietro Luigi Biagioni, figura che da oltre 30 anni riveste incarichi di rilievo per la cura e la promozione del patrimonio culturale in provincia di Lucca, è stato nominato direttore del museo Athena di Capannori. Una scelta questa, che è stata presa dall'amministrazione Menesini per valorizzare il museo civico che da anni è un punto di riferimento nella Piana di Lucca grazie al ruolo svolto da tre associazioni, il Gruppo Archeologico Capannorese (Gac) per la parte archeologica, l'associazione culturale Ponte per la parte etnografica sulla civiltà contadina e l'Istituto storico lucchese sezione Auser Sesto per la sezione dedicata a Carlo Piaggia.
Proprio ieri (giovedì) si è svolto a Capannori un incontro in cui il direttore, che è già entrato in servizio, e le tre associazioni hanno fatto il punto della situazione iniziando a programmare le prossime attività.
"Siamo molto soddisfatti di poter contare su una persona di indubbia esperienza e professionalità – commenta l'assessore alla cultura, Francesco Cecchetti -. Pietro Biagioni farà compiere un salto di qualità al nostro museo, lo farà crescere rendendolo ancora più attrattivo e vicino alla comunità. Vogliamo che Athena diventi il perno di un sistema museale diffuso basato su un filo conduttore che, partendo dai primi millenari nuclei insediativi del territorio, si concentri anche sugli aspetti rurali, sulle nostre tradizioni e sui personaggi più importanti, come Carlo Piaggia e sulla via Francigena. Si tratta di aree tematiche che sono state anche al centro dell'importante lavoro svolto dal Gac, dall'associazione culturale Ponte e dall'Istituto Storico con cui il lavoro di Biagioni si porrà in continuità, continuando la proficua collaborazione che da tempo va avanti fra la nostra amministrazione comunale e queste associazioni. Al nuovo direttore auguriamo un buon lavoro".
Il museo Athena sarà rilanciato attraverso un programma in più fasi che vedrà, fra l'altro, una riorganizzazione del sistema degli allestimenti e degli spazi interni per renderli più omogenei e meglio organizzati. Si punterà, oltre all'attrattività turistica, anche a una maggiore inclusione culturale e sociale della comunità, con particolare attenzione alle scuole e alle associazioni.
Pietro Luigi Biagioni, architetto, ha diretto per 15 anni il Museo etnografico provinciale di San Pellegrino in Alpe. E' stato fra i promotori della nascita della Fondazione Paolo Cresci per la storia dell'emigrazione italiana di cui ha assunto nel 2006 la direzione. Ha allestito il museo Paolo Cresci nei locali di Palazzo Ducale di Lucca. Opera nel settore del restauro dei beni culturali e della progettazione di musei e mostre. E' autore di saggi su argomenti di storia locale e sulla storia dell'emigrazione. Ricopre inoltre il ruolo di coordinatore del Sistema museale della Provincia di Lucca cui aderiscono 27 musei del territorio.
Nella foto: Pietro Luigi Biagioni assieme ai rappresentanti delle associazioni


