Piana
L’amministrazione di Porcari replica alla minoranza: “Il ritiro della sospensiva è decisione del legale per accelerare la causa e fermare l’impianto di Salanetti. Disinformazione e insinuazioni divenute inaccettabili”
L'amministrazione di Porcari replica alla minoranza: "Il ritiro della sospensiva è decisione del legale per accelerare la causa e fermare l'impianto di Salanetti. Disinformazione e insinuazioni divenute inaccettabili"

"Il comune di Porcari ritira la richiesta di sospensiva al TAR contro l’autorizzazione dell’impianto. Smascherato l’ennesimo bluff dell’Amministrazione Fornaciari"
“Nell’udienza del 15 ottobre scorso, la vicesindaco Menchetti, invece di andare a discutere richiesta di sospensiva dell’autorizzazione dell’impianto, come aveva annunciato con grande enfasi, è andata a ritirarla”

I tesori del bosco protagonisti a Boveglio il 16 novembre
Stand, mercatino artigianale, intrattenimento per bambini in piazza Colombo. Altopiani Officina Futura porta a visitare un metato del paese

Prosa, musica e danza: la nuova stagione teatrale del "Puccini" di Altopascio con Stefano Fresi, Malika Ayane, Luca Bizzarri, Maurizio Lastrico e Giampiero Ingrassia
Stefano Fresi, Malika Ayane, Giampiero Ingrassia, Luca Bizzarri, Maurizio Lastrico, Mario Autore: sono solo alcuni dei protagonisti della nuova stagione teatrale 2025/2026 del Teatro "G. Puccini" di Altopascio. Un…

'Le ragioni di un Piano Piaggia': due giorni di convegno e spettacoli per un dialogo culturale fra Italia e Africa
Capannori in dialogo con l'Africa, nel nome dell'esploratore Carlo Piaggia e nel segno delle arti performative. Prende forma, con una due giorni nella Piana di Lucca, il progetto promosso da ALDES, rete di artisti e operatori culturali diretta da Roberto Castello, in collaborazione con la rivista di attualità africana dei missionari comboniani Nigrizia

Maraviglia, teatro per piccoli e grandi sognatori. Rassegna teatrale per le famiglie
Dal 26 ottobre, al via la seconda edizione di Maraviglia. teatro per piccoli e grandi sognatori al Teatro Cinema Puccini di Altopascio, una stagione organizzata dalla Compagnia Teatrino dei Fondi, in collaborazione con il Comune di Altopascio

Il Folk Studio Festival informa che il convegno del 25 ottobre ad Artè è stato annullato e traccia il bilancio conclusivo
La direzione del Folk Studio Festival comunica che il convegno: Dove sta andando la musica?, che prevedeva la partecipazione del cantautore italiano Francesco Baccini e che si doveva tenere questo sabato 25…

Altopascio, maggioranza soddisfatta dopo il Consiglio aperto sulla nuova viabilità di Badia Pozzeveri
Un consiglio "positivo e partecipato" - secondo l'amministrazione comunale - quello che si è tenuto ad Altopascio sul tema della nuova circolazione stradale a Badia Pozzeveri, proposta e…

Capannori, Fratelli d'Italia all'attacco: "Sull'Alzheimer solo fumo negli occhi. I corsi? Una bufala"
Fratelli d'Italia Capannori va all'attacco e smaschera l'ennesima promessa da campagna elettorale rimasta lettera morta. I tanto sbandierati corsi di attività fisica per malati di Alzheimer, annunciati mesi…

Furto con spaccata in un bar, arrestati dai carabinieri i due ladri
La scorsa notte, a Porcari, i carabinieri della compagnia di Lucca hanno arrestato due uomini, Giacomo Sordi di 29 anni e Francesco Levanovich di 45 anni, entrambi nati e residenti a Lucca, il primo incensurato mentre il secondo con diversi pregiudizi penali per reati contro il patrimonio, per il reato di furto aggravato in concorso

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 268
La notte tra sabato e domenica a Montecarlo la polizia ha preso uno spacciatore marocchino, Abderahim Jarmouni di 28 anni.
Gli operatori lo hanno notato entrare in un sentiero nella boscaglia e, vedendo che lui accelerava il passo, lo hanno inseguito nella boscaglia fino a quando sono riusciti a raggiungerlo e a bloccarlo, nonostante tentasse di scalciare per sfuggire.
Il ragazzo aveva con sé 7 grammi di cocaina e 8 grammi di hashish, mentre sul posto che aveva attrezzato a base di spaccio vi erano un bilancino e un rotolo di nylon per la preparazione delle dosi.
Una volta portato in Questura per l’identificazione, è emerso che l’uomo era già ricercato in quanto destinatario di un ordine di custodia cautelare emesso dal GIP di Grosseto per il reato di spaccio.
Il marocchino, pertanto, è stato tradotto in carcere e denunciato ulteriormente per spaccio
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 260
Il consigliere comunale della Lega Domenico Caruso commenta le dichiarazioni del presidente del consiglio comunale di Capannori Gigliola Biagini sul piano anticorruzione approvato dalla giunta guidata dal sindaco Menesini.
"Nella seduta del 29 gennaio scorso - esordisce Caruso - ho sollevato una rilevante questione politica in ordine al mancato coinvolgimento del consiglio comunale nella definizione degli obiettivi strategici del piano anticorruzione contrariamente a quanto previsto dalla legge n. 190/2012 e dalle deliberazioni dell’Autorità Nazionale Anticorruzione (la più recente delle quali è la n. 1064 del 13/11/2019) immediatamente precettive per le Pubbliche Amministrazioni".
"Con enorme stupore - prosegue Caruso - ho letto le dichiarazioni del Presidente Biagini sui contenuti del piano anticorruzione quasi a volersene appropriare i meriti che, però, non sono suoi ed è bene che i cittadini lo sappiano. Infatti, il Presidente Biagini sta al piano anticorruzione come i cavoli stanno a merenda per l’evidente ragione che non ha avuto nessun ruolo nella sua formulazione. Infatti, ai sensi dell’art. 1 comma 8 della Legge Severino, il piano in questione è stato redatto dal Segretario Generale del Comune in qualità responsabile della prevenzione della corruzione ed è stato approvato dalla Giunta per cui, sostiene Caruso, non riesco a comprendere le ragioni per le quali il Presidente Biagini abbia voluto apparire sulla stampa per illustrare il lavoro svolto dal Segretario Generale soprattutto dopo aver immotivatamente ignorato la mia richiesta di investire il Consiglio Comunale per la definizione delle linee di indirizzo. Era onere del Presidente Biagini e non mio far rispettare le attribuzioni dell’organo consiliare da lei presieduto in modo tale da consentire a tutti i consiglieri, di opposizione e di maggioranza di cui ben conosco e apprezzo competenze e professionalità, di presentare proposte da recepire nel documento finale sottoposto all’approvazione della giunta".
"Contrariamente a quanto affermato dal Presidente - attacca Caruso - non è affatto vero che tutti i portatori di interessi (gli stakeholders) sono stati coinvolti nella definizione del piano poiché nella riunione della Commissione Controllo e Garanzia da me presieduta è emerso che i soggetti della società civile non sono stati informati in quanto “poco interessati” con questo integrando una ulteriore violazione delle direttive ANAC. Il tentativo di appropriazione di meriti non suoi, la mancata difesa delle prerogative del Consiglio, l’errata percezione di alcuni aspetti della procedura di formazione del piano unitamente ad altre circostanze già evidenziate in precedenti comunicati stampa, il fatto di avere invocato, nella seduta del 29 gennaio, l’intervento della forza pubblica per sgomberare l’aula in violazione del regolamento, pongono seri interrogativi sul livello di consapevolezza e comprensione del ruolo istituzionale da parte del Presidente e sulla sua capacità di rappresentare adeguatamente l’intero organo collegiale compresi i consiglieri di opposizione".
"Il confronto con le forze politiche per chiarire meglio le regole di funzionamento del Consiglio Comunale, richiesto qualche giorno fa dal gruppo consiliare della Lega è necessario e urgente e mi auguro che sia lo stesso Presidente Biagini a promuoverlo" conclude Caruso.


