Politica
Livorno, Ceccardi e Ghiozzi (Lega): “Tempio degli Olandesi, fallimento politico e culturale. Il Comune fermi la cessione agli islamici”
"Quella che si sta consumando a Livorno non è una trattativa, è un fallimento politico e culturale di cui l'amministrazione comunale deve assumersi piena responsabilità. Il Tempio degli…

Aggressione scuola media, Diego Carnini (FdI) e GN Lucca: "Contro la violenza giovanile serve sensibilizzazione nelle scuole"
"Siamo profondamente sconvolti per il grave episodio di violenza giovanile avvenuto a Lucca. Un ragazzo di 12 anni, studente della scuola media Leonardo da Vinci, è stato brutalmente aggredito…

Pesca, Fratelli d'Italia: "Il Governo ha agito con responsabilità. Polemiche Simiani sono solo strumentali"
Fratelli d'Italia di Viareggio, insieme al Segretario di Presidenza alla Camera Onorevole Riccardo Zucconi, respinge con decisione le accuse mosse dall'On. Marco Simiani in merito…

Accorpamento degli istituti scolastici, Alfarano (Pd) e Camilla Corti (Futura): “Da rigettare in toto. Mancato il confronto con chi nella scuola lavora”
“Di fronte ad una normativa nazionale ancora cogente che impone accorpamenti di istituto vogliamo, in qualità di consiglieri del Partito Democratico e della lista Futura di due comuni…

L’Italia guarda l’Argentina… Se vince il liberalismo
"La vita è scelta, e il liberalismo è la filosofia della vita". Così si esprimeva quel grande economista liberale che fu Sergio Ricossa, fondatore dell’Istituto Bruno Leoni di Torino, il think tank liberale più noto d’Italia

Bagni gender-less, all'Università di Pisa trionfa l'ideologia Gender: protesta la Lega Giovani di Lucca
L’ennesimo episodio di cronaca che ha riguardato l’Università di Pisa ha acceso i riflettori su una scelta ideologica rivelatasi fallimentare: quella dei bagni “gender-less”. Una studentessa di 21…

"La città non è solo un palco": il circolo Pd del centro storico chiede una nuova residenzialità per Lucca
"Il centro storico non è solo palco, ma casa. Chiediamo una nuova residenzialità a Lucca. Con preoccupazione vediamo il nostro centro storico, così ricco di storia e di…

Maggioranza consiliare a VIareggio: "Contro il dimensionamento scolastico e gli accorpamenti la Regione Toscana deve decidere"
Intervento della maggioranza consiliare di Viareggio sul dimensionamento degli istituti scolastici della provincia di Lucca: La nostra maggioranza nell’esprimere sostegno a tutte le realtà scolastiche coinvolte dichiara…

Ex Manifattura, i capigruppo di maggioranza: "Via libera alla variante, passo decisivo per il recupero dell'area"
Il commento al nuovo strumento urbanistico, approvato in Consiglio comunale: "l'area resta pubblica e si apre la strada al bando per la riqualificazione della Manifattura Sud Ovest"

Centrosinistra: "Manifattura, la variante urbanistica svela l'opportunismo del sindaco e dei suoi alleati"
"La decisione di eliminare il Piano Attuativo per la gestione dell’area della Manifattura è l’ennesimo incredibile capitolo di una vera e propria saga dell’incoerenza portata avanti su questo…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 736
Nella seduta del Consiglio comunale di ieri sera (6 agosto) è stato approvato il nuovo regolamento per i passi carrabili. Il testo mette ordine in un settore dove si stima che le autorizzazioni già esistenti siano oltre 7000 ma per il quale non esiste una banca dati che ne consenta il controllo. In questo modo Lucca si allinea alla totalità degli altri capoluoghi di provincia e alla stragrande maggioranza delle città italiane. Il passo carrabile costituisce infatti una vera e propria utilizzazione del suolo pubblico prospiciente i punti di accesso dei veicoli alle aree private e deve sottostare alle regole del nuovo Codice della strada: ha un costo rilevante per l'amministrazione pubblica che si vede impegnata a far rispettare il divieto di sosta tramite l'intervento degli agenti della Polizia Municipale. Un provvedimento che mette ordine nel settore e che tende a voler contenere, soprattutto nelle aree urbane, l'eccessivo uso di questo strumento che sottrae molti posti auto ai quartieri.
La decisione ha seguito un percorso lineare e trasparente, già annunciata nella fase della discussione del bilancio di previsione 2024 e con un'entrata valutata oggi 450mila euro. I nuovi passi carrabili dovranno avere le caratteristiche di legge fra cui essere a una distanza di almeno 12 metri dagli incroci; avranno una luce di 2,50 fino a 4 metri di larghezza, ma in deroga potranno essere concessi passi carrabili fino a una larghezza minima di 1,20 metri (ingresso moto) e riguarderanno sia accessi a raso che accessi su marciapiedi.
Il servizio di gestione sarà assegnato a Lucca Riscossioni e Servizi attraverso una piattaforma web e il canone potrà essere pagato entro il 31 marzo di ogni anno, ma per l'avvio del servizio nell'anno in corso si prevede un pagamento entro il 30 settembre prorogabile se ce ne fosse la necessità. La tariffa sarà di 24 euro al metro di larghezza dell'accesso – una delle più basse in Toscana – e per le famiglie si prevede abbia un costo medio da 60 a 100 euro l'anno. Il regolamento prevede infine una serie di esenzioni che riguarderanno gli enti pubblici e religiosi, gli enti assistenziali o culturali, i portatori di handicap e le strade private.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 393
“E’ ancora allarme auto e rifiuti nel parco fluviale, ma l’Amministrazione comunale durante l’ultimo Consiglio ha bocciato il nostro ordine del giorno per stanziare le risorse necessarie per la manutenzione dei cancelli dell’area, che sono in gran parte ormai vandalizzati, e per istallare quelli che mancano al completo recupero delle protezioni ad ogni ingresso di una delle zone più belle di Lucca”.
Sono i gruppi consiliari del centrosinistra (PD, Lucca Futura, Sinistra con Lucca-Sinistra civica ecologista, Lucca è un grande noi, Lucca civica-VOLT-Lucca è popolare) a tornare a porre l’attenzione sulla situazione del parco fluviale.
“Anche questo ultimo fine settimana, sono state molto numerose le segnalazioni che abbiamo ricevuto dai cittadini per la presenza di auto e moto nel parco, e alla fine del week-end non si contano i rifiuti che si riscontrano nel Lungoserchio – spiegano i consiglieri comunali – Inoltre, alcune persone ci hanno evidenziato di aver ricevuto risposte molto forti dai guidatori delle macchine, a cui era stato da loro evidenziato che il traffico veicolare nel parco è interdetto. Non ci tiriamo indietro, quindi, da evidenziare di nuovo le criticità, chiedendo intanto più controlli da parte della polizia municipale”.
“Abbiamo lavorato molto, negli anni scorsi, affinché il parco fosse finalmente libero dalle macchine, a tutela e sicurezza della socialità lungo il fiume e per la salvaguardia della flora e della fauna, che rappresentano un valore di biodiversità straordinario per il nostro territorio. Il messaggio in tal senso è chiaro: il Serchio va vissuto a pieno, ma unicamente a piedi o in bici – proseguono i consiglieri - Oggi però, nonostante tanti proclami, nei fatti vediamo molti passi indietro: i cancelli, recuperati solo una manciata di anni fa, sono privi di manutenzione, e in alcuni casi ormai fuori uso. Di fronte a tutto ciò, diventa quasi normale (anche se non assolutamente giustificato) il comportamento di chi torna a pensare che il parco possa essere attraversato dalle auto. E non è affatto un caso che, in questo stato di incuria, aumentino pure gli abbandoni di rifiuti nella zona. E’ per questo che, nel corso dell’ultimo Consiglio comunale durante la discussione sul piano triennale delle opere, abbiamo presentato un ordine del giorno per chiedere investimenti per il Lungoserchio: per recuperare i cancelli e completare la loro posa laddove mancano, e per garantire controlli strutturali e continui in particolare (ma non solo) durante i fine settimana. Ci spiace che la maggioranza abbia inteso bocciare all’unanimità le nostre proposte, come praticamente ogni volta fa a prescindere, nonostante siano di buon senso, e continueremo a porre con forza queste richieste che sono oggi particolarmente urgenti”.
- Galleria:


