Politica
Buchignani: "Il blocco in via dei Fossi provocato da un mezzo pesante bloccato, Bianucci dopo anni di silenzio sotto l'amministrazione Tambellini, oggi si interessa al traffico"
In merito alle esternazioni del consigliere Daniele Bianucci apparse sugli organi di stampa devo constatare come il consigliere non sappia di cosa parla. Il traffico e il blocco…

Viareggio, gli assessori Sandra Mei e Federico Pierucci si dimettono dopo la cacciata di Valter Alberici: caos totale in giunta
Sandra Mei e Federico Pierucci si dimettono da assessori comunali di Viareggio. La decisione è arrivata martedì pomeriggio, a pochi minuti di distanza dalla decisione del sindaco Giorgio…

Nuovo terremoto politico a Viareggio: Del Ghingaro caccia dalla giunta Alberici, suo storico braccio destro
Il sindaco di Viareggio Giorgio Del Ghingaro estromette il suo storico braccio destro Valter Alberici dalla giunta. Nuova, clamorosa puntata nella crisi sempre più profonda che attanaglia l’amministrazione…

Mussi Lombardi Femiano, Barbara Canova (Lega): “Viareggio non dimentichi i caduti in servizio”
“Il nome di chi è morto per la patria è scritto sulla roccia della memoria della Repubblica e viene onorato. Tra molti anni, quando nessuno di noi sarà…

Vannacci in Svizzera: "Definire idioti chi ha organizzato un incontro col generale è grave e inaccettabile, tanto più se a dirlo è una rappresentante della chiesa valdese"
Pubblichiamo un intervento successivo ad un evento organizzato a Basilea con la presenza dell'europarlamentare Roberto Vannacci e in replica ad alcune dichiarazioni di una rappresentante della chiesa valdese di Zurigo

Caos in maggioranza a Viareggio, Del Ghingaro prende tempo dopo il terremoto politico di domenica
La quieta (apparente) dopo la tempesta. Se quella di domenica a Viareggio era stata una giornata campale per l’amministrazione comunale guidata da Giorgio Del Ghingaro – che in…

Caos maggioranza a Viareggio, Baldini (Lega) invoca dimissioni del sindaco e l’arrivo del commissario prefettizio
In merito al momento di grande crisi che sta vivendo l’amministrazione comunale di Viareggio, giunge l’intervento dell’ex consigliere regionale della Lega Massimiliano Baldini. “Puntuale come il ripetersi…

Caos in maggioranza a Viareggio, il Pd: “Senza Servetti numero di donne in giunta fuori norma”
"Un rimpasto improvviso, deciso in solitaria dal Sindaco di Viareggio, che ancora una volta mette in evidenza un modo di governare distante dal confronto e dal rispetto delle…

Caos in maggioranza, nonostante tutto Progetto Viareggio esulta per l’ingresso in giunta di Tomei
Progetto per Viareggio appoggia con entusiasmo e orgoglio il ritorno nell’amministrazione del proprio capolista, il professor Gabriele Tomei, di cui, in questi anni di lavoro condiviso, ha potuto…

Viareggio, i consiglieri Zappelli e Ricci lasciano Del Ghingaro: “Costituiamo un gruppo misto. Stanchi di sentirci carne da macello”
“Negli ultimi giorni, abbiamo avuto conferma che il sindaco di Viareggio agisce su solleciti del presidente della Fondazione festival Puccini Fabrizio Miracolo: questi, venerdì sera, ha chiesto provvedimenti…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 274
L’ex sindaco di Lucca Alessandro Tambellini - candidato dal Partito Democratico – non ce l’ha fatta a centrare un posto in Consiglio regionale, chiudendo al terzo posto fra i nomi dem in provincia di Lucca con circa 4600 preferenze, alle spalle di Mario Puppa e Alessandro Del Dotto.
Nonostante il mancato traguardo, l’ex primo cittadino ringrazia comunque i suoi elettori.
“Oggi – scrive Tambellini - è il giorno per dire grazie: a chi mi ha dato fiducia, a chi ha collaborato alla campagna elettorale, a chi ha creduto alle idee che abbiamo portato avanti. Eugenio Giani è stato riconfermato presidente della Toscana e io sono davvero contento di aver dato il mio contributo!
Incontrare le persone, conoscere le situazioni reali di vita è sempre la cosa più bella perché è in quei momenti che deve battere forte il cuore della politica, è lì che si radica il servizio alla comunità.
Molti (troppi!) cittadini e cittadine hanno scelto di non partecipare al voto e non possiamo ignorare questo dato: è un segnale di disaffezione che dobbiamo saper leggere per trovare soluzioni. La politica deve riconquistare autorevolezza e può farlo solo se si dimostra etica”.
“Questa vittoria in Toscana – chiude l’ex sindaco di Lucca - è un passo avanti ma non è il traguardo: è qui che inizia davvero il lavoro, per tutti quelli che hanno a cuore il bene della nostra regione ma anche per chi si vorrà impegnare a livello locale, nei prossimi anni. Avanti”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 422
Le analisi politiche sulle regionali, in queste ore, si sprecano. Ognuno dice la sua e – così come da consolidata tradizione italica – prende quei dati che gli fanno comodo, cercando di costruirci attorno una sua verità.
Di sicuro, un dato oggettivo balza agli occhi: Lucca – intesa come città e comune capoluogo – non avrà alcun rappresentante nel prossimo Consiglio regionale. Non un elemento di poco conto.
Nella legislatura appena conclusa c’era Valentina Mercanti per il Pd, che ha deciso di non ricandidarsi (anche perché, in tutta onestà, di possibilità di essere rieletta ne aveva davvero poche), cui si era aggiunto poi Stefano Baccelli nelle vesti di assessore.
Prima ancora, durante il secondo mandato di Enrico Rossi, i consiglieri erano due: lo stesso Baccelli e il grillino Gabriele Bianchi.
Stavolta, zero assoluto. “Ovo”, come si dice a Lucca. Fra i candidati di spicco c’era l’ex sindaco Alessandro Tambellini che – pur chiudendo al terzo posto fra i dem – con “appena” 4600 preferenze non ha certo fatto un figurone. Forza Italia schierava l’ex vicesindaco Giovanni Minniti, che si è fermato a 1400 voti e spiccioli. Peggio ancora – nella Lega – ha fatto l’attuale assessore alla sicurezza Salvadore Bartolomei, attestato a 760 preferenze.
Insomma, un problema: essere rappresentati a Firenze conta, eccome. Soprattutto se il colore di chi governa in Regione è diverso da quello del sindaco.
Speriamo che Lucca non ne risenta, ma di certo non metteremmo la mano sul fuoco.