Politica
Riccardo Zucconi saluta il prefetto Scaduto
"Con la conclusione del suo incarico a Lucca, desidero rivolgere un ringraziamento al Prefetto Giusi Scaduto per il lavoro svolto in questi due anni al servizio delle…

"Lucca Comics & Games, un successo, ma è mancata la politica"
A chiusura di sipario sulla edizione Lucca Comics & Games 2025, che ha confermato nelle presenze il gradimento dell'evento, durante l'ultimo Consiglio comunale del 4 novembre ho inteso ringraziare tutta la…

Consiglio di mozioni con un Daniele Bianucci scatenato contro la maggioranza
Consiglio di mozioni con un Daniele Bianucci scatenato contro la maggioranza visto che le sue mozioni vengono discusse a distanza di due anni

Foro Boario, Enzo Alfarano denuncia gli interventi di riparazione della giunta Pardini
Dopo le modifiche sostanziali intervenuti sull’arcinoto incrocio Foro Boario – Salicchi, dopo un mese circa dal mio accesso agli atti che chiedeva se vi erano state modifiche del…

Concessioni balneari e direttiva Bolkestein, onorevole Zucconi (FdI): “Serve chiarezza e tutela delle aziende”
“Quella della Direttiva Bolkestein sulle concessioni balneari è una questione annosa: adesso, in barba ai conclamati principi sulla concorrenza, le nuove acquisizioni sono fatte da grandi gruppi economici.

Baldini (Noi Moderati): "Proteggere la vita è un dovere costituzionale"
Maria Teresa Baldini (Noi Moderati) interviene a sostegno di Domenico Caruso: La lista civica Capannori 2034 attacca il consigliere comunale di Capannori capogruppo di Noi Moderati Domenico Caruso…

Rotatoria di via Salicchi, i capigruppo: "Opera utile e attesa, minoranza rifletta bene prima di giudicare"
Di Vito, Cecchini, Fagnani, Del Barga, Fava e Pierini: "Serve tempo per valutare gli effetti delle modifiche viarie. Attacchi strumentali contro un lavoro necessario per sicurezza e viabilità. Hanno scordato come andò con la rotatoria di Porta Elisa?"

Se bastasse una canzone...
Eros(e) – alla romana – Ramazzotti scrisse nel 1990 “Se bastasse una canzone” poi inserita nell’album “In ogni senso”. In essa, in sintesi, sottolineava che se fosse sufficiente una canzone a cambiare il mondo, tutto sarebbe facile e scivolerebbe liscio come l’olio… invece…

Elezioni, cosa non si fa per te...
Quella che illustriamo in questo articolo potrebbe costituire materia per una rappresentazione teatrale: il copione di una commedia che, essendo ambientata in Campania, potrebbe tranquillamente ispirarsi ai capolavori…

Separiamo 'ste carriere...
La recente bagarre parlamentare che ha portato all’approvazione della “Madre di tutte le riforme”, quella della Giustizia, impone qualche sommessa riflessione. Fesserie e teorie ne girano tante, per…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 161
Test rapidi antigenici in farmacia a disposizione dei cittadini, inserimento dei risultati da parte degli stessi farmacisti nel portale regionale, semplificazione delle procedure burocratiche relative al tracciamento grazie all’impiego dei giovani del servizio civile, dei volontari di Protezione Civile e del personale amministrativo in pensione, così da decongestionare il lavoro dei dipartimenti d’igiene e prevenzione delle Asl toscane.
Sono queste le tre richieste che il sindaco Alessandro Tambellini, insieme con l’assessora alle politiche formative, Ilaria Vietina e la consigliera comunale con delega alla sanità, Cristina Petretti, rivolgono in una lettera al presidente della Toscana, Eugenio Giani e all’assessore alla sanità, Simone Bezzini. “Il mese che abbiamo di fronte sarà cruciale per capire come gestire la convivenza con il Covid-19 senza dover tornare a un nuovo lockdown generalizzato - scrivono -. Sappiamo bene quanto la tempestività sia l’elemento strategico di questa partita. Tuttavia sappiamo anche quanto il sistema di tracciamento sia estremamente precario e, soprattutto, in ritardo: molti positivi, molte persone da contattare, poco personale a disposizione per farlo, nonostante l'impegno della Regione per il rafforzamento delle risorse umane in campo”. “Per questo motivo - continuano - abbiamo deciso di scrivere al presidente Giani per avanzargli tre proposte-richieste: prevedere la possibilità di effettuare sia i test sierologici che i test rapidi antigenici direttamente in farmacia, così da ridurre i tempi di attesa; autorizzare l’inserimento dei risultati dei test antigenici rapidi nella piattaforma e nel sistema informatico e di raccolta dati regionale direttamente da parte dei farmacisti e del personale dedicato a fare i tamponi in farmacia, così che medici di base, pediatri e medici dei dipartimenti d’igiene e prevenzione abbiano immediato accesso alle informazioni e possano con tempestività avvisare i cittadini positivi e dare il via al sistema di tracciamento; semplificare le procedure di tracciamento, affidando tutto il lavoro burocratico, che include le “interviste” ai positivi per capire chi abbiano incontrato nelle ore precedenti, il successivo reperimento dei dati delle persone da mettere in quarantena e il relativo invio di email o di telefonate per avvisare i cittadini, anche a personale non medico, ma ugualmente formato, che dovrà operare sotto il coordinamento dei medici e dei dirigenti dell’Asl. Pensiamo ai giovani del servizio civile, pensiamo ai volontari delle associazioni di Protezione Civile e pensiamo anche agli impiegati amministrativi in pensione”.
Il Comune di Lucca sta organizzando un tavolo di lavoro con Asl Toscana Nord-Ovest, Ordine dei Farmacisti della provincia di Lucca, Assofarma e Federfarma per costruire, in relazione alla realtà locale, un percorso che possa rendere rapidamente attuabile l’inserimento dei test rapidi antigenici anche nelle farmacie territoriali pubbliche e private.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 171
L'Associazione Parco di Sant'Anna commenta la notizia dell’attivazione degli autovelox su alcune strade a rischio incidenti da parte del comune di Lucca.
"L’attivazione degli autovelox su alcune strade a rischio incidenti, lunedì 26 ottobre, da parte del Comune di Lucca - afferma -, è una notizia positiva. Ben due sono stati installati nel quartiere Sant’Anna, a riprova della necessità di azioni sulla sicurezza stradale nel quartiere. Per completare gli interventi a tutela di pedoni e ciclisti, occorre però realizzare gli attraversamenti pedonali promessi dal Comune nei lavori pubblici partecipati del 2016. Nel percorso partecipato della zona ovest fu infatti approvata la messa in sicurezza di alcuni passaggi pedonali esistenti e la realizzazione di nuovi, tutti in zone molto transitate e pericolose. Ma ancora non ci sono, perché la realizzazione è stata rimandata di anno in anno".
"L’installazione degli autovelox - conclude - è necessaria a rallentare la velocità in molte strade, in cui le auto sfrecciano ad alta velocità nonostante siano vicinissime alle abitazioni. Ne serviranno altri, ad esempio sulla via Pisana in zona Sant’Angelo e su viale Einaudi. Ma sono solo un pezzo della soluzione, che deve essere completata realizzando gli interventi promessi quattro anni fa, ovvero cinque attraversamenti protetti con cartelli e illuminazione notturna: in via del Bozzo a Sant’Angelo, davanti all’ufficio postale a Nave, di fronte alla farmacia Martinelli sulla via Pisana, via Puccini nei pressi dell’ex Mercatone, e infine su via Einaudi, dove è prevista anche un’isola pedonale. Due di questi interventi dovevano partire quest’anno, ma sembrano essere slittati a causa delle problematiche di bilancio per il COVID-19. Occorre però assolutamente prevederli nel 2021. Le riqualificazioni vanno eseguite al 100% senza lasciare nessun intervento a metà!"


