Politica
Riccardo Zucconi saluta il prefetto Scaduto
"Con la conclusione del suo incarico a Lucca, desidero rivolgere un ringraziamento al Prefetto Giusi Scaduto per il lavoro svolto in questi due anni al servizio delle…

"Lucca Comics & Games, un successo, ma è mancata la politica"
A chiusura di sipario sulla edizione Lucca Comics & Games 2025, che ha confermato nelle presenze il gradimento dell'evento, durante l'ultimo Consiglio comunale del 4 novembre ho inteso ringraziare tutta la…

Consiglio di mozioni con un Daniele Bianucci scatenato contro la maggioranza
Consiglio di mozioni con un Daniele Bianucci scatenato contro la maggioranza visto che le sue mozioni vengono discusse a distanza di due anni

Foro Boario, Enzo Alfarano denuncia gli interventi di riparazione della giunta Pardini
Dopo le modifiche sostanziali intervenuti sull’arcinoto incrocio Foro Boario – Salicchi, dopo un mese circa dal mio accesso agli atti che chiedeva se vi erano state modifiche del…

Concessioni balneari e direttiva Bolkestein, onorevole Zucconi (FdI): “Serve chiarezza e tutela delle aziende”
“Quella della Direttiva Bolkestein sulle concessioni balneari è una questione annosa: adesso, in barba ai conclamati principi sulla concorrenza, le nuove acquisizioni sono fatte da grandi gruppi economici.

Baldini (Noi Moderati): "Proteggere la vita è un dovere costituzionale"
Maria Teresa Baldini (Noi Moderati) interviene a sostegno di Domenico Caruso: La lista civica Capannori 2034 attacca il consigliere comunale di Capannori capogruppo di Noi Moderati Domenico Caruso…

Rotatoria di via Salicchi, i capigruppo: "Opera utile e attesa, minoranza rifletta bene prima di giudicare"
Di Vito, Cecchini, Fagnani, Del Barga, Fava e Pierini: "Serve tempo per valutare gli effetti delle modifiche viarie. Attacchi strumentali contro un lavoro necessario per sicurezza e viabilità. Hanno scordato come andò con la rotatoria di Porta Elisa?"

Se bastasse una canzone...
Eros(e) – alla romana – Ramazzotti scrisse nel 1990 “Se bastasse una canzone” poi inserita nell’album “In ogni senso”. In essa, in sintesi, sottolineava che se fosse sufficiente una canzone a cambiare il mondo, tutto sarebbe facile e scivolerebbe liscio come l’olio… invece…

Elezioni, cosa non si fa per te...
Quella che illustriamo in questo articolo potrebbe costituire materia per una rappresentazione teatrale: il copione di una commedia che, essendo ambientata in Campania, potrebbe tranquillamente ispirarsi ai capolavori…

Separiamo 'ste carriere...
La recente bagarre parlamentare che ha portato all’approvazione della “Madre di tutte le riforme”, quella della Giustizia, impone qualche sommessa riflessione. Fesserie e teorie ne girano tante, per…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 169
Si è tenuto nella tarda serata di ieri un consiglio comunale riguardante la città di Lucca. Nella seduta in questione sono stati registrati alcuni avvincendamenti interni a gruppi partitici che siedono in assemblea.
Il capogruppo del Partito Democratico, Bonturi, ha rassegnato le dimissioni dal proprio ruolo. Resterà tanto in consiglio quanto nel partito, dunque la sua sostituzione ha una motivazione meramente tecnica. Al suo posto Roberto Guidotti.
Ma non sono finiti i movimenti in seno all'assemblea cittadina: se, con la fuoriuscita di Cristina Consani e Enrico Torrini da SIAmo Lucca si è venuto a creare un gruppo misto, è stato anche necessario procedere alla surroga della consigliere Martini, divenuta assessore: il suo posto in consiglio è stato assegnato a Dante Francesconi.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 165
“Contributo affitto attività: un flop annunciato”. Lo dichiara Marco Martinelli presidente del gruppo consiliare centrodestra che fin da subito ha denunciato le criticità presenti nel bando pubblicato dal Comune di Lucca che prevedeva il contributo di 500 euro a sostegno del pagamento del canone di affitto per le attività colpite dall’emergenza epidemiologica da COVID-19.
"Solo 450 attività su una platea di 1200 - aggiunge Martinelli - hanno presentato domanda per il bonus affitto: il labirinto burocratico creato dalla giunta Tambellini non ha permesso a molti di aderire. Purtroppo siamo stati facili profeti denunciando subito, quando è approdata la delibera in consiglio comunale, che l’amministrazione Tambellini con questa iniziativa faceva solo propaganda: da una parte metteva sul piatto 600 mila euro dall’altra introduceva criteri troppo stringenti che avrebbero consentito a pochissimi titolari di attività di poter accedere".
"Oggi - continua Martinelli - una volta scaduti i termini per presentare la domanda il risultato parla chiaro: solo un terzo delle potenziali attività che avrebbero potuto richiedere il contributo hanno risposto al bando del comune di Lucca. Non ha prodotto risultati neanche il tentativo in extremis messo in campo dalla giunta Tambellini di differire temporalmente dal 4 al 30 settembre la possibilità per i titolari di attività di inviare le domande. I 375 mila euro rimasti nella pancia del comune siano immediatamente rimessi a sostegno dell’economia locale senza vincoli burocratici".


