Politica
Riccardo Zucconi saluta il prefetto Scaduto
"Con la conclusione del suo incarico a Lucca, desidero rivolgere un ringraziamento al Prefetto Giusi Scaduto per il lavoro svolto in questi due anni al servizio delle…

"Lucca Comics & Games, un successo, ma è mancata la politica"
A chiusura di sipario sulla edizione Lucca Comics & Games 2025, che ha confermato nelle presenze il gradimento dell'evento, durante l'ultimo Consiglio comunale del 4 novembre ho inteso ringraziare tutta la…

Consiglio di mozioni con un Daniele Bianucci scatenato contro la maggioranza
Consiglio di mozioni con un Daniele Bianucci scatenato contro la maggioranza visto che le sue mozioni vengono discusse a distanza di due anni

Foro Boario, Enzo Alfarano denuncia gli interventi di riparazione della giunta Pardini
Dopo le modifiche sostanziali intervenuti sull’arcinoto incrocio Foro Boario – Salicchi, dopo un mese circa dal mio accesso agli atti che chiedeva se vi erano state modifiche del…

Concessioni balneari e direttiva Bolkestein, onorevole Zucconi (FdI): “Serve chiarezza e tutela delle aziende”
“Quella della Direttiva Bolkestein sulle concessioni balneari è una questione annosa: adesso, in barba ai conclamati principi sulla concorrenza, le nuove acquisizioni sono fatte da grandi gruppi economici.

Baldini (Noi Moderati): "Proteggere la vita è un dovere costituzionale"
Maria Teresa Baldini (Noi Moderati) interviene a sostegno di Domenico Caruso: La lista civica Capannori 2034 attacca il consigliere comunale di Capannori capogruppo di Noi Moderati Domenico Caruso…

Rotatoria di via Salicchi, i capigruppo: "Opera utile e attesa, minoranza rifletta bene prima di giudicare"
Di Vito, Cecchini, Fagnani, Del Barga, Fava e Pierini: "Serve tempo per valutare gli effetti delle modifiche viarie. Attacchi strumentali contro un lavoro necessario per sicurezza e viabilità. Hanno scordato come andò con la rotatoria di Porta Elisa?"

Se bastasse una canzone...
Eros(e) – alla romana – Ramazzotti scrisse nel 1990 “Se bastasse una canzone” poi inserita nell’album “In ogni senso”. In essa, in sintesi, sottolineava che se fosse sufficiente una canzone a cambiare il mondo, tutto sarebbe facile e scivolerebbe liscio come l’olio… invece…

Elezioni, cosa non si fa per te...
Quella che illustriamo in questo articolo potrebbe costituire materia per una rappresentazione teatrale: il copione di una commedia che, essendo ambientata in Campania, potrebbe tranquillamente ispirarsi ai capolavori…

Separiamo 'ste carriere...
La recente bagarre parlamentare che ha portato all’approvazione della “Madre di tutte le riforme”, quella della Giustizia, impone qualche sommessa riflessione. Fesserie e teorie ne girano tante, per…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 251
È infelice per parte dei cittadini la decisione dell'amministrazione di Lucca di procedere con l'apertura del cantiere di Piazza Coperta.
"Un giorno triste - lo descrive l'associazione Amici del porto della formica - Due mesi fa avevamo proposto, insieme ad altri 930 cittadini che si trovasse una soluzione alternativa, nessuna costruzione, ma il recupero del Chiesone. Attendevamo una risposta che non c'è stata, il comune senza alcun riscontro ha avviato i lavori".
Tanta la delusione che traspare nelle note dell'associazione la quale descrive l'atto come un "Enorme spreco di denaro pubblico per un'opera inutile e devastante che aggiunge cemento e amplifica, anziché correggere, i gravi errori fatti dieci anni fa con lo Steccone".
Si tratta infatti di "Due mila e 500 metri quadrati di cemento già esistente a cui ne saranno aggiunti 900 su un lotto di tre mila e 600 metri quadri totali - continua - Di verde ne rimarrà pochissimo, tanto che anche gli alberelli verranno piantati in vasche cementate. L'edificio inoltre è totalmente misura". Non solo un giorno triste, ma "Una clamorosa sconfitta della cultura urbanistica - spiegano - La negazione della riqualificazione, poi, un insulto alla partecipazione dei cittadini che da anni chiedono di impedire ciò che sta avvenendo".
Nel pratico "Il bacino del porto, su cui non è mai stata fatta alcuna indagine archeologica, verrà in parte ricoperto da una piazzetta di cemento colorato di blu, "a memoria dell'acqua", mentre la darsena, le cui strutture murarie sono state ritrovate intatte, e i reperti delle fornaci, di cui si è voluta disconoscere la grande importanza scientifica, spariranno sotto la strada carrabile di accesso - concludono - Ammesso che riescano a costruirlo, questo che non si può chiamare in altro modo che ecomostro, con una tettoia grande mille e 500 centri quadri e con una altezza reale di 16,25 metri. Facile prevedere che in un futuro non lontano rappresenterà più che altro un incomodo ingombro di cui non sarà facile liberarsi".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 164
Continuano a far discutere i nuovi orari di raccolta rifiuti, e il consigliere di opposizione Fabio Barsanti, dalla sua pagina social, documenta una via Fillungo invasa da cataste di cartoni per tutta la durata della sera di venerdì. "Uno spettacolo veramente brutto", commenta, ponendo l'accento anche sui correttivi approvati in consiglio ma ancora in alto mare.
"Le ennesime modifiche agli orari della raccolta dei rifiuti in centro storico - commenta Barsanti un una nota - hanno reso via Fillungo e altre vie principali del centro una discarica a cielo aperto per tre sere alla settimana. Uno spettacolo veramente brutto quello che mi sono trovato di fronte il venerdì sera; con molta gente a passeggio nell'orario dell'aperitivo o dell'apertura di locali e ristoranti e contemporaneamente cataste di scatoloni fuori dai negozi".
"Una scelta, quella della raccolta dalle 20:00 in poi - continua Barsanti - contestata da molti commercianti con cui ho parlato e anche dagli operatori di Sistema Ambiente, costretti a turni lunghi e massacranti tanto da non riuscire a volte a terminare il giro, anche per un'insufficienza di organico proprio concernente il turno in questione. Non è accettabile una tale situazione, e sia i titolari che gli operatori convengono come fosse migliore l'orario mattiniero".
"Visto che l'assessore Raspini parla di situazione migliorata e sotto controllo - conclude il consigliere di opposizione - lo invito ad ascoltare maggiormente quelli che sono i giudizi e le valutazioni degli addetti ai lavori. A più di distanza di un mese dal Consiglio comunale straordinario dove, grazie all'opposizione, sono stati approvati dei correttivi alla 'rivoluzione' iniziata a luglio, ci sono ancora lamentele sugli orari della raccolta del vetro, sulle 'discariche' di multimateriale nei condomini e sulla raccolta effettuata durante gli orari di servizio dei ristoranti che usufruiscono del suolo pubblico. Questa rivoluzione è stata un caos imposto dall'alto; che almeno si ascoltino le opposizioni e il territorio".


