Politica
Riccardo Zucconi saluta il prefetto Scaduto
"Con la conclusione del suo incarico a Lucca, desidero rivolgere un ringraziamento al Prefetto Giusi Scaduto per il lavoro svolto in questi due anni al servizio delle…

"Lucca Comics & Games, un successo, ma è mancata la politica"
A chiusura di sipario sulla edizione Lucca Comics & Games 2025, che ha confermato nelle presenze il gradimento dell'evento, durante l'ultimo Consiglio comunale del 4 novembre ho inteso ringraziare tutta la…

Consiglio di mozioni con un Daniele Bianucci scatenato contro la maggioranza
Consiglio di mozioni con un Daniele Bianucci scatenato contro la maggioranza visto che le sue mozioni vengono discusse a distanza di due anni

Foro Boario, Enzo Alfarano denuncia gli interventi di riparazione della giunta Pardini
Dopo le modifiche sostanziali intervenuti sull’arcinoto incrocio Foro Boario – Salicchi, dopo un mese circa dal mio accesso agli atti che chiedeva se vi erano state modifiche del…

Concessioni balneari e direttiva Bolkestein, onorevole Zucconi (FdI): “Serve chiarezza e tutela delle aziende”
“Quella della Direttiva Bolkestein sulle concessioni balneari è una questione annosa: adesso, in barba ai conclamati principi sulla concorrenza, le nuove acquisizioni sono fatte da grandi gruppi economici.

Baldini (Noi Moderati): "Proteggere la vita è un dovere costituzionale"
Maria Teresa Baldini (Noi Moderati) interviene a sostegno di Domenico Caruso: La lista civica Capannori 2034 attacca il consigliere comunale di Capannori capogruppo di Noi Moderati Domenico Caruso…

Rotatoria di via Salicchi, i capigruppo: "Opera utile e attesa, minoranza rifletta bene prima di giudicare"
Di Vito, Cecchini, Fagnani, Del Barga, Fava e Pierini: "Serve tempo per valutare gli effetti delle modifiche viarie. Attacchi strumentali contro un lavoro necessario per sicurezza e viabilità. Hanno scordato come andò con la rotatoria di Porta Elisa?"

Se bastasse una canzone...
Eros(e) – alla romana – Ramazzotti scrisse nel 1990 “Se bastasse una canzone” poi inserita nell’album “In ogni senso”. In essa, in sintesi, sottolineava che se fosse sufficiente una canzone a cambiare il mondo, tutto sarebbe facile e scivolerebbe liscio come l’olio… invece…

Elezioni, cosa non si fa per te...
Quella che illustriamo in questo articolo potrebbe costituire materia per una rappresentazione teatrale: il copione di una commedia che, essendo ambientata in Campania, potrebbe tranquillamente ispirarsi ai capolavori…

Separiamo 'ste carriere...
La recente bagarre parlamentare che ha portato all’approvazione della “Madre di tutte le riforme”, quella della Giustizia, impone qualche sommessa riflessione. Fesserie e teorie ne girano tante, per…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 280
"La mia vita è la politica, la mia area di riferimento è il centrosinistra: qui continuerà il mio impegno, qui continuerà il mio lavoro per il territorio". È con queste parole che il sindaco di Coreglia Antelminelli, Marco Remaschi annuncia la sua entrata in Azione, il partito fondato da Carlo Calenda e Matteo Richetti. E non lo fa da solo, perché accanto a lui ci sono il sindaco e il vicesindaco di Villa Basilica, Elisa Anelli e Giordano Ballini, e l'assessore alla scuola, alle politiche di genere e ai trasporti del comune di Coreglia Antelminelli, Lara Baldacci. "Siamo un primo gruppo, ci stiamo estendendo in provincia di Lucca - spiega Remaschi -. Vogliamo impegnarci per sviluppare Azione a Lucca, in Lucchesia e nel resto della Toscana. Una volta uscito dal Partito Democratico mi sono chiesto come poter continuare il mio impegno in politica, che è ciò che faccio da tutta la vita: quello che è successo col PD lucchese e toscano appartiene ormai al passato, io sono già oltre, guardo già oltre, per dare forza e gambe a un soggetto nuovo, di centrosinistra, che vuole crescere, tessere contatti, dare risposte, agire".
MARCO REMASCHI. Classe 1957, nato ad Altopascio, vive da oltre 40 anni a Ghivizzano, frazione del comune di Coreglia Antelminelli. Muove i primi passi in politica, come consigliere comunale, negli anni Ottanta. Ha alle spalle un passato come direttore di banca e poi come libero professionista nel campo della consulenza aziendale. L'amore per il territorio e per la politica contraddistingue da sempre la sua azione e il suo impegno: un radicamento che lo porta a essere sindaco di Coreglia Antelminelli - suo comune d'adozione - per due mandati consecutivi, dal 1996 al 2005 e presidente della comunità montana della Media Valle in due fasi diverse, dal 1998 al 2005. Nel 2005 approda in Regione Toscana come consigliere regionale; carica che viene confermata con le elezioni regionali del 2010. In quegli anni è prima presidente della Seconda Commissione Agricoltura, poi membro della Prima Commissione Affari istituzionali e successivamente presidente della Quarta Commissione Sanità e politiche sociali. Nel 2015 viene nominato assessore regionale con delega all'agricoltura, al sostegno alle imprese e alle produzioni agricole e zootecniche, allo sviluppo rurale, foreste, caccia e pesca, agriturismo, alle politiche per la montagna e per il mare: impegno che onora con radicamento e professionalità fino alla fine del mandato regionale, nel settembre 2020.
Nel 2016 decide di impegnarsi per il proprio comune di origine, Altopascio, candidandosi nella lista del Partito Democratico a sostegno del candidato sindaco del centrosinistra Sara D'Ambrosio, che, dopo 20 anni di governo monocolore, riesce finalmente a strappare il comune al centrodestra. Remaschi diventa quindi capogruppo del PD nel consiglio comunale di Altopascio, dal 2016 al 2020. Lascia questo ruolo ad agosto 2020 per candidarsi a sindaco di Coreglia Antelminelli, raccogliendo così l'appello che gli avevano rivolto oltre 500 cittadini.
È stato coordinatore provinciale di DL - La Margherita a Lucca dal giugno del 2002 e membro della segreteria regionale del Partito Democratico della Toscana con delega agli enti locali.
Nell'agosto 2020 lascia il Partito Democratico e decide di entrare in Azione.
Dal 22 settembre 2020 è sindaco di Coreglia Antelminelli.
ELISA ANELLI. Classe 1979, laureata in Scienze Politiche e residente a Villa Basilica, comune nel quale sviluppa tutta la sua attività politica al servizio della collettività. Per dieci anni ricopre il ruolo di vicesindaco del Comune di Villa Basilica e a maggio 2019 viene eletta sindaco del suo comune. Dopo una militanza politica di diversi anni, decide di lasciare il Partito Democratico per entrare in Azione.
GIORDANO BALLINI. Classe 1963, è stato il sindaco di Villa Basilica per un quindici anni e dal maggio 2019 ricopre l'incarico di vicesindaco del suo comune, con la delega a istruzione, politiche sociali, politiche per la casa, servizi al cittadino. Attivo nel sociale e nel mondo del volontariato, è tra quelli che, nel 2008, dà vita a Lucca all'esperienza del Partito Democratico, per il quale è stato il primo segretario territoriale. Entra in Azione dopo 12 anni di militanza nel PD.
LARA BALDACCI. Classe 1974, biologa. Impegnata nella costruzione del Partito Democratico in Valle del Serchio e in generale in Lucchesia e in Toscana fin dall'inizio, ha ricoperto per il PD il ruolo di presidente di circolo, poi di segretaria comunale a Barga e infine di membro della direzione territoriale di Lucca. Membro dell'assemblea nazionale del Partito Democratico per due mandati, nel 2014 si candida alle elezioni comunali e diventa consigliera comunale, ruolo che ricoprirà fino al 2019. Dal 2015 è vicepresidente della commissione regionale Pari Opportunità. A gennaio 2020 si dimette dall'incarico di segretaria comunale del PD Barga. Aderisce ad Azione dopo aver restituito la tessera del Partito Democratico nell'estate 2020.
Il 3 ottobre 2020 viene ufficialmente nominata assessore del comune di Coreglia Antelminelli con delega all'istruzione, alle politiche di genere e ai trasporti.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 160
"A Borgo Giannotti i commercianti si sentono presi in giro dal Comune e ne hanno buone ragioni. Ma anche i residenti non sono contenti sul fronte del decoro". A sostenerlo sono i consiglieri comunali Serena Borselli, Alessandro Di Vito e Remo Santini che ieri, insieme ad altri membri del direttivo, hanno fatto tappa nel quartiere nell'ambito dell'iniziativa "Un caffè con SìAmoLucca", attraverso cui la lista civica è presente sul territorio lucchese per raccogliere problemi e istanze, con la convinzione che il dialogo con i cittadini debba essere costante durante tutto il mandato e non solo nei periodi elettorali.
"Borgo Giannotti si sente trascurato, ed è emerso chiaramente dalle persone che abbiamo incontrato - spiegano i consiglieri comunali, che hanno fatto sosta al "Barometro" - innanzitutto dal punto di vista commerciale. Le tradizionali fiere del Settembre che si svolgono qui da decenni sono state annullate, mentre si sarebbero potute tenere tranquillamente con le opportune misure e magari attraverso una riduzione dei banchi. Due pesi e due misure rispetto ad altre zone, considerando che domani, domenica, a Sant'Anna su viale Puccini un mercato ambulante straordinario si terrà. E tenendo inoltre presente che durante il Settembre Lucchese, a poca distanza dal Giannotti, il luna park si è regolarmente svolto".
SìAmoLucca ha raccolto altre lamentele, che vanno dalla scarsa pulizia della strada principale che attraversa il quartiere oltre a quelle limitrofe, ai problemi per la raccolta differenziata e più in generale la mancanza di un confronto con l'amministrazione comunale. "Come ci è stato riferito in passato in altre località del territorio raggiunte con la nostra iniziativa di dialogo con la gente - concludono i tre consiglieri comunali - c'è l'idea di una sorta di abbandono da parte della giunta: che non è presente e non propone".


