Politica
Riccardo Zucconi saluta il prefetto Scaduto
"Con la conclusione del suo incarico a Lucca, desidero rivolgere un ringraziamento al Prefetto Giusi Scaduto per il lavoro svolto in questi due anni al servizio delle…

"Lucca Comics & Games, un successo, ma è mancata la politica"
A chiusura di sipario sulla edizione Lucca Comics & Games 2025, che ha confermato nelle presenze il gradimento dell'evento, durante l'ultimo Consiglio comunale del 4 novembre ho inteso ringraziare tutta la…

Consiglio di mozioni con un Daniele Bianucci scatenato contro la maggioranza
Consiglio di mozioni con un Daniele Bianucci scatenato contro la maggioranza visto che le sue mozioni vengono discusse a distanza di due anni

Foro Boario, Enzo Alfarano denuncia gli interventi di riparazione della giunta Pardini
Dopo le modifiche sostanziali intervenuti sull’arcinoto incrocio Foro Boario – Salicchi, dopo un mese circa dal mio accesso agli atti che chiedeva se vi erano state modifiche del…

Concessioni balneari e direttiva Bolkestein, onorevole Zucconi (FdI): “Serve chiarezza e tutela delle aziende”
“Quella della Direttiva Bolkestein sulle concessioni balneari è una questione annosa: adesso, in barba ai conclamati principi sulla concorrenza, le nuove acquisizioni sono fatte da grandi gruppi economici.

Baldini (Noi Moderati): "Proteggere la vita è un dovere costituzionale"
Maria Teresa Baldini (Noi Moderati) interviene a sostegno di Domenico Caruso: La lista civica Capannori 2034 attacca il consigliere comunale di Capannori capogruppo di Noi Moderati Domenico Caruso…

Rotatoria di via Salicchi, i capigruppo: "Opera utile e attesa, minoranza rifletta bene prima di giudicare"
Di Vito, Cecchini, Fagnani, Del Barga, Fava e Pierini: "Serve tempo per valutare gli effetti delle modifiche viarie. Attacchi strumentali contro un lavoro necessario per sicurezza e viabilità. Hanno scordato come andò con la rotatoria di Porta Elisa?"

Se bastasse una canzone...
Eros(e) – alla romana – Ramazzotti scrisse nel 1990 “Se bastasse una canzone” poi inserita nell’album “In ogni senso”. In essa, in sintesi, sottolineava che se fosse sufficiente una canzone a cambiare il mondo, tutto sarebbe facile e scivolerebbe liscio come l’olio… invece…

Elezioni, cosa non si fa per te...
Quella che illustriamo in questo articolo potrebbe costituire materia per una rappresentazione teatrale: il copione di una commedia che, essendo ambientata in Campania, potrebbe tranquillamente ispirarsi ai capolavori…

Separiamo 'ste carriere...
La recente bagarre parlamentare che ha portato all’approvazione della “Madre di tutte le riforme”, quella della Giustizia, impone qualche sommessa riflessione. Fesserie e teorie ne girano tante, per…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 181
All’indomani dei risultati delle votazioni regionali, si dice soddisfatto il candidato di Fratelli d’Italia Massimiliano Simoni. Risultati, quelli di poche ore fa, che hanno dimostrato quanto il partito di Giorgia Meloni sia in costante crescita attestandosi al 3° posto in Toscana con il 13,4 per cento. Un boom di consensi che ha investito anche la provincia di Lucca nella quale ha ottenuto il 16,5 per cento.
Arrivato secondo solo a Vittorio Fantozzi per numero di consensi tra i candidati Fdi, Simoni ha ottenuto un ottimo risultato in Versilia: “sono contento del risultato sia del partito che personale – sottolinea – in Versilia sono stato il candidato più votato anche se partivo da una posizione di svantaggio poiché ero l’ultimo della lista. I numeri dimostrano che gli sforzi fatti e l’impegno costante, sia dal punto di vista economico che di tempo, sono serviti a qualcosa: Fratelli d’Italia ha ottenuto il 15 per cento a Pietrasanta mentre a Viareggio, nonostante la presenza forte della Lega, si è aggiudicato il 12,25 per cento”.
Risultati numericamente importanti per Fratelli d’Italia, ma, secondo Simoni, occorre lavorare costantemente per aumentare la qualità delle risorse umane disponibili: “il nostro – puntualizza – è l’unico partito in crescita in Italia, ma dobbiamo ancora lavorare molto e farlo a partire dalle risorse umane. I numeri – spiega – sono importanti, ma è altrettanto fondamentale riqualificare il partito accrescendo la qualità delle risorse umane coinvolte. Servono persone con esperienza anche in vista di una logica di governo”. Secondo l’ex candidato, infatti, non è sufficiente crescere se lo si fa in una logica di vasi comunicanti in cui quando si prospera da una parte si ha un calo dall’altra: “occorre radicarsi sul territorio – conclude – per poter essere un punto di riferimento presente per i cittadini e un ponte affidabile e concreto tra quest’ultimi e chi li governa”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 174
Sono partiti questa mattina i lavori per la collocazione di cinque postazioni fisse per autovelox su strade urbane comunali interessate da intensi flussi di traffico ad elevata incidentalità stradale. Le postazioni fisse saranno collocate in viale Luporini, sulla circonvallazione in viale Carducci, in Viale Puccini (in prossimità dell'incrocio con la traversa X), in viale Europa e in viale Carlo Del Prete (nel tratto iniziale vicino a Porta san Donato).
“Purtroppo troppo spesso gli automobilisti dimenticano che nelle strade urbane all'interno dei centri abitati, anche senza cartelli che lo ricordino, il limite di velocità è sempre 50 Km all'ora – commenta l'assessore al traffico Celestino Marchini – e queste strade sono state teatro recentemente di incidenti anche gravi dove la velocità è stata una delle cause determinanti. Questi box consentono di controllare entrambi i sensi di marcia aumentando la sicurezza stradale di tratti importanti della nostra viabilità”.
Questa mattina il comandante della Polizia Municipale Maurizio Prina ha effettuato con alcuni agenti un sopralluogo in viale Luporini dove è stato collocato uno dei box. I criteri per il posizionamento hanno seguito i risultati di uno studio del contesto e del territorio per privilegiare i luoghi con alti livelli di incidentalità, quelli dove non sono presenti di spazi per fermare i veicoli in sicurezza per controlli (assenza di banchine e piazzole), quelli con densità più alta di traffico e con passaggio di mezzi pesanti.
I box sono in acciaio inossidabile e conformi ad ospitare le varie tipologie di apparecchiature per le misurazioni della velocità. Le postazioni, a norma di legge saranno segnalate da cartellonistica verticale e avranno una sigificativa funzione di 'deterrenza' per gli automobilisti indisciplinati.
Commento di Aldo Grandi: Celestino Marchini ma quando si dimette da assessore che non ne possiamo davvero più? Avete dato poco o nulla per il Covid alle categorie che producono reddito e ora vi accorgete che avete bisogno di soldi e li andate a prendere dalle tasche degli automobilisti e dei cittadini che come gonzi cadranno nelle vostre infernali macchinette mangiasoldi. Fra due anni si vota e faremo di tutto e anche di più per spedirvi tutti a casa. Siete la rovina di questa città.


