Politica
Riccardo Zucconi saluta il prefetto Scaduto
"Con la conclusione del suo incarico a Lucca, desidero rivolgere un ringraziamento al Prefetto Giusi Scaduto per il lavoro svolto in questi due anni al servizio delle…

"Lucca Comics & Games, un successo, ma è mancata la politica"
A chiusura di sipario sulla edizione Lucca Comics & Games 2025, che ha confermato nelle presenze il gradimento dell'evento, durante l'ultimo Consiglio comunale del 4 novembre ho inteso ringraziare tutta la…

Consiglio di mozioni con un Daniele Bianucci scatenato contro la maggioranza
Consiglio di mozioni con un Daniele Bianucci scatenato contro la maggioranza visto che le sue mozioni vengono discusse a distanza di due anni

Foro Boario, Enzo Alfarano denuncia gli interventi di riparazione della giunta Pardini
Dopo le modifiche sostanziali intervenuti sull’arcinoto incrocio Foro Boario – Salicchi, dopo un mese circa dal mio accesso agli atti che chiedeva se vi erano state modifiche del…

Concessioni balneari e direttiva Bolkestein, onorevole Zucconi (FdI): “Serve chiarezza e tutela delle aziende”
“Quella della Direttiva Bolkestein sulle concessioni balneari è una questione annosa: adesso, in barba ai conclamati principi sulla concorrenza, le nuove acquisizioni sono fatte da grandi gruppi economici.

Baldini (Noi Moderati): "Proteggere la vita è un dovere costituzionale"
Maria Teresa Baldini (Noi Moderati) interviene a sostegno di Domenico Caruso: La lista civica Capannori 2034 attacca il consigliere comunale di Capannori capogruppo di Noi Moderati Domenico Caruso…

Rotatoria di via Salicchi, i capigruppo: "Opera utile e attesa, minoranza rifletta bene prima di giudicare"
Di Vito, Cecchini, Fagnani, Del Barga, Fava e Pierini: "Serve tempo per valutare gli effetti delle modifiche viarie. Attacchi strumentali contro un lavoro necessario per sicurezza e viabilità. Hanno scordato come andò con la rotatoria di Porta Elisa?"

Se bastasse una canzone...
Eros(e) – alla romana – Ramazzotti scrisse nel 1990 “Se bastasse una canzone” poi inserita nell’album “In ogni senso”. In essa, in sintesi, sottolineava che se fosse sufficiente una canzone a cambiare il mondo, tutto sarebbe facile e scivolerebbe liscio come l’olio… invece…

Elezioni, cosa non si fa per te...
Quella che illustriamo in questo articolo potrebbe costituire materia per una rappresentazione teatrale: il copione di una commedia che, essendo ambientata in Campania, potrebbe tranquillamente ispirarsi ai capolavori…

Separiamo 'ste carriere...
La recente bagarre parlamentare che ha portato all’approvazione della “Madre di tutte le riforme”, quella della Giustizia, impone qualche sommessa riflessione. Fesserie e teorie ne girano tante, per…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 212
Oggi il Maestro Alberto Veronesi, candidato del Pd al Consiglio Regionale della Toscana, ha reso omaggio alla città di Lucca e l'ha fatto alla sua maniera: in musica!
Affiancato dal soprano Katerina Kotsou ha deliziato piazza Grande (o piazza Napoleone) con tre arie di Puccini: "Mi chiamano Mimì", "Vissi d'arte" e "O mio babbino caro..."
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 186
Giovanni Minniti, candidato della Lega alle elezioni regionali critica la Regione Toscana sull’entità dei rimborsi alle Misericordie per la gestione dei punti di emergenza territoriale del tutto inadeguati in quanto i costi di gestione sono molto più alti.
"La sinistra - afferma Minniti - ha provocato grandi disastri nella sanità: prova ne è la disastrosa gestione degli ospedali nella provincia di Lucca, il taglio dei posti letto per contenere le spese, le liste di attesa infinite per gli esami diagnostici, le carenze nella continuità assistenziale e nel follow up. Il sistema sanitario, come ben sappiamo, si regge anche sull’enorme contributo dei volontari delle ambulanze che per puro spirito di solidarietà soccorrono chi si trova nella sofferenza e nel bisogno con ogni forma di aiuto morale e materiale del tutto disinteressato nell’ambito del sistema dei punti di emergenza territoriale (PET)".
"E qui cominciano le note dolenti poiché la Regione Toscana - spiega Minniti - per i PET prevede rimborsi per l’importo di 105.000 euro annui insufficienti per coprire i costi di funzionamento per cui la gestione delle Misericordie si chiude con perdite di esercizio ripianate non dalla Regione come sarebbe giusto ma dai contributi spontanei dei cittadini e questo non è giusto poiché le risorse aggiuntive potrebbero essere destinate per soddisfare altre esigenze. Oltre a questo, occorre sapere che l’emergenza sanitaria ha indotto le Misericordie ad aumentare il personale dipendente per sopperire alla maggiore domanda di servizi senza alcun aiuto da parte della Regione Toscana che si guarda bene dal seguire l’esempio di altre Regioni che destinano risorse maggiori al mondo della pubblica assistenza".
"E’ evidente - conclude Minniti - che molte cose dovranno cambiare dopo le prossime elezioni regionali e sono certo che la nuova legislatura a guida Lega dedicherà maggiore attenzione alle esigenze del volontariato correggendo anche la nuova legge regionale nella parte in cui prevede che l’equipaggio delle ambulanze possa essere formato da due persone (autista e barelliere) mentre la legge precedente prevedeva tre persone (un autista e due addetti)".


