Politica
Giglio, i capigruppo: "Vergognosi gli attacchi dell'opposizione a Lazzarini"
Cecchini, Di Vito, Del Barga, Fava e Fagnani: "La minoranza strumentalizza uno sciopero per mettere in discussione le capacità professionali dell'Amministratore unico. Una follia organizzata, visto che il teatro con loro cadeva a pezzi in tutti i sensi"

Pro Vita & Famiglia contro le limitazioni ai manifesti stradali: “Lanciamo una petizione per garantire la libertà di parola”
“L’articolo 21 della costituzione parla chiaro: tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione. Eppure, oggi uno di questi mezzi non è più libero: i manifesti stradali”. Questa è la denuncia che arriva da Pro Vita & Famiglia

Fratelli d'Italia denuncia: "A Capannori sicurezza fuori controllo, serve un intervento immediato"
La sicurezza non è questione di destra o di sinistra. E' un argomento che dovrebbe riguardare tutti e del quale ogni amministrazione dovrebbe occuparsi. Ognuno di noi,…

Per l'ex onorevole Emanuele Fiano i pro-pal votano a destra?
L’evoluzione della storia infinita del conflitto arabo-israeliano è in Italia fonte d’innumeri ribaltamenti della storia e della logica tradizionali. È toccato in passato a David Parenzo toccarlo con mano: lui giornalista schieratissimo a sinistra, si è visto impedire di presentare un suo libro e parlare all’Università La Sapienza di Roma, reo di essere ebreo e non condannare Israele

Il consigliere regionale della Lega Massimiliano Simoni saluta VIareggio e annuncia il suo impegno per la città
A pochi giorni dal mio insediamento ufficiale in Regione, desidero rivolgere un sincero ringraziamento a tutte le cittadine e i cittadini di Viareggio che hanno espresso fiducia nella…

Sciopero dei lavoratori del Giglio, il centrosinistra: “Il sindaco cacci Lazzarini”
Alla luce dell’annunciato sciopero dei lavoratori del teatro del Giglio per la giornata di mercoledì 29 ottobre, risulta fondamentale ricomporre immediatamente la crisi in corso, incontrando i lavoratori.

L'appoggio di Azione a Pardini, Andreuccetti (Pd): "Da Rosselli a Casapound, Calenda in confusione totale"
“Il partito erede di Rosselli - così come lo definisce il segretario Carlo Calenda - appoggia un’amministrazione il cui vicesindaco è di Casapound. Regna sovrana la confusione sotto…

Torre del Lago, Pardini (Lega): “Belvedere da ultimare e strade disastrate: caos totale”
«La situazione dei lavori pubblici a Torre del Lago Puccini ha superato i limiti dell'assurdo – dichiara il consigliere comunale Alberto Pardini – svanita l'eco dei proclami…

Torre del Lago, avanti con il rifacimento della Marina. Tofanelli (FDI) e Ferrari (Lega) chiedono rassicurazioni sul buon andamento dei lavori
Il rifacimento della Marina di Torre del Lago sta proseguendo dopo la sospensione stagionale dei lavori, sospensione che ha creato inevitabili difficoltà agli operatori…

La Lista Blu Del Ghingaro accoglie 'a braccia aperte' i nuovi arrivati in giunta
La Lista Blu Del Ghingaro accoglie con soddisfazione le nomine del vice sindaco Gabriele Tomei e degli assessori Marinella Spagnoli, Elisabetta Matteucci e Rodolfo Pasquini

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 212
"Scuola paritarie: i fondi stanziati dal governo sono insufficienti". Lo dichiarano in una nota i consiglieri di centrodestra del comune di Lucca Marco Martinelli e Simona Testaferrata. 150 milioni di euro – aggiungono Martinelli e Testaferrata - è una cifra umiliante per le scuole paritarie e con loro le 900 mila famiglie che vi mandano i propri figli e i 180 mila lavoratori che vi prestano servizio. E' in gioco la libertà di scelta educativa- sottolineano gli esponenti di centrodestra- l'amministrazione comunale di Lucca scenda in campo e si faccia portavoce con il Governo affinché sia salvaguardata la centralità del principio costituzionale della libertà di scelta educativa che comporta l'effettiva equiparazione degli alunni delle scuole paritarie, con tutti gli altri studenti iscritti alla scuola statale. E' fondamentale – proseguono Martinelli e Testaferrata- che il sistema scolastico italiano sia identificato come un unico di cui fanno parte a pieno titolo sia la scuola statale che quella paritaria. Anche sul nostro territorio -concludono i consiglieri di centrodestra- le scuole paritarie offrono un servizio indispensabile per molte famiglie ed è chiaro che non prevedere sgravi per le famiglie e aiuti diretti agli istituti inevitabilmente porterà molte scuole a chiudere: la crisi post-Covid impedirà a molte famiglie di continuare a sostenere la retta annuale.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 235
"L'amministrazione Tambellini riapra subito gli uffici comunali al pubblico". La richiesta arriva ancora una volta dal capogruppo di centrodestra Marco Martinelli che su sollecitazione di cittadini e professionisti ha portato la questione all'attenzione del consiglio comunale e del sindaco Tambellini.
"È fondamentale - aggiunge Martinelli - che una ripartenza effettiva del tessuto socio economico della città sia strettamente legata alla doverosa riapertura degli uffici comunali ed alla conseguente fruizione da parte della cittadinanza dei servizi connessi. Ripartire subito e in sicurezza devono essere le parole d'ordine. Siano adottate tutte le misure necessarie affinché lavoratori dell'ente e cittadini siano tutelati e si sentano in sicurezza. Fin qui è stato importante il lavoro svolto dai dipendenti del Comune Città di Lucca che pur con mille difficoltà anche attraverso lo Smart working hanno comunque garantito all'ente durante tutta la fase 1 dell'emergenza la continuità nell'erogazione dei servizi".
"Adesso però - conclude Martinelli- e siamo già in ritardo, c'è bisogno che l'amministrazione Tambellini faccia subito i passi necessari per un ritorno alla normalità approntando le misure necessarie che la convivenza con il virus impone".


