Politica
Disagi alla viabilità in centro storico, Bianucci chiede le dimissioni dell'assessore Buchignani
“Non solo alla rotatoria di Salicchi, dove la giunta brancola nel buio, coi conseguenti pesanti disagi per i cittadini: anche in centro storico è caos traffico per la…

Marasma in giunta a Viareggio, Baldini chiede le dimissioni immediate di Del Ghingaro
"L'incalzare a rotta di collo della crisi irreversibile dell’amministrazione Del Ghingaro che in poche ore perde 3 consiglieri comunali che passano al gruppo misto e 3 assessori che…

Buchignani: "Il blocco in via dei Fossi provocato da un mezzo pesante bloccato, Bianucci dopo anni di silenzio sotto l'amministrazione Tambellini, oggi si interessa al traffico"
In merito alle esternazioni del consigliere Daniele Bianucci apparse sugli organi di stampa devo constatare come il consigliere non sappia di cosa parla. Il traffico e il blocco…

Viareggio, gli assessori Sandra Mei e Federico Pierucci si dimettono dopo la cacciata di Valter Alberici: caos totale in giunta
Sandra Mei e Federico Pierucci si dimettono da assessori comunali di Viareggio. La decisione è arrivata martedì pomeriggio, a pochi minuti di distanza dalla decisione del sindaco Giorgio…

Nuovo terremoto politico a Viareggio: Del Ghingaro caccia dalla giunta Alberici, suo storico braccio destro
Il sindaco di Viareggio Giorgio Del Ghingaro estromette il suo storico braccio destro Valter Alberici dalla giunta. Nuova, clamorosa puntata nella crisi sempre più profonda che attanaglia l’amministrazione…

Mussi Lombardi Femiano, Barbara Canova (Lega): “Viareggio non dimentichi i caduti in servizio”
“Il nome di chi è morto per la patria è scritto sulla roccia della memoria della Repubblica e viene onorato. Tra molti anni, quando nessuno di noi sarà…

Vannacci in Svizzera: "Definire idioti chi ha organizzato un incontro col generale è grave e inaccettabile, tanto più se a dirlo è una rappresentante della chiesa valdese"
Pubblichiamo un intervento successivo ad un evento organizzato a Basilea con la presenza dell'europarlamentare Roberto Vannacci e in replica ad alcune dichiarazioni di una rappresentante della chiesa valdese di Zurigo

Caos in maggioranza a Viareggio, Del Ghingaro prende tempo dopo il terremoto politico di domenica
La quieta (apparente) dopo la tempesta. Se quella di domenica a Viareggio era stata una giornata campale per l’amministrazione comunale guidata da Giorgio Del Ghingaro – che in…

Caos maggioranza a Viareggio, Baldini (Lega) invoca dimissioni del sindaco e l’arrivo del commissario prefettizio
In merito al momento di grande crisi che sta vivendo l’amministrazione comunale di Viareggio, giunge l’intervento dell’ex consigliere regionale della Lega Massimiliano Baldini. “Puntuale come il ripetersi…

Caos in maggioranza a Viareggio, il Pd: “Senza Servetti numero di donne in giunta fuori norma”
"Un rimpasto improvviso, deciso in solitaria dal Sindaco di Viareggio, che ancora una volta mette in evidenza un modo di governare distante dal confronto e dal rispetto delle…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 305
Con l'approvazione all'unanimità da parte del consiglio comunale, diventa operativo il nuovo regolamento per l'assegnazione dei posti auto personalizzati per le persone con disabilità. Giunge così a compimento il percorso che è stato portato avanti in questi mesi dall'assessorato e dalla commissione per le politiche sociali e della salute, insieme al Tavolo per le disabilità. Accanto al percorso 'automatico' per l'assegnazione del posto alle persone con disabilità abilitate a condurre un'autovettura, e quindi dotate di patente speciale e di veicolo speciale, il regolamento introduce la possibilità di assegnazione riservata anche a persone in condizioni di grave disabilità, che comprometta la loro autonoma capacità di deambulazione.
“Questo importante lavoro – dichiara l'assessora alle politiche sociali Valeria Giglioli – è stato reso possibile grazie ad un impegno condiviso e costante con i rappresentanti delle associazioni che a Lucca operano a favore delle persone con disabilità e con i consiglieri comunali. L'obiettivo resta quello di rendere la nostra città uno spazio sempre più accessibile per ogni persona. In questo senso la prossima tappa sarà la nomina del Garante delle persone con disabilità, in primavera, mentre procede il lavoro per la redazione del Piano per l'eliminazione delle barriere architettoniche”.
L'impegno dell'amministrazione sul tema della disabilità si sviluppa in direzioni molteplici: insieme al lavoro del Tavolo, che offre la possibilità di un confronto diretto con le associazioni, prosegue anche quello legato alle progettualità per il supporto alle persone con disabilità in età adulta. Altro ambito fondamentale per il confronto sui temi della disabilità è la Conferenza integrata zonale dei sindaci, sede della programmazione unitaria fra i sette Comuni della Piana per i servizi integrati sociosanitari, in cui si stanno attualmente trattando i temi della residenzialità. Il Comune partecipa inoltre all'accordo che vede coinvolti Azienda sanitaria, Ordine dei medici, Scuola superiore Sant'Anna, Associazione “Amici del Cuore”, per rendere operativo un protocollo che stabilisca percorsi condivisi rivolti all'assistenza dei pazienti affetti da malattie rare e a supporto delle loro famiglie.
“Il lavoro da fare è molto – aggiunge l'assessora Giglioli – e l'amministrazione comunale sta rivolgendo e continuerà a rivolgere la propria attenzione ai temi della disabilità, impegnandosi costantemente in interventi tesi ad alleggerire il carico delle famiglie e a costruire soluzioni assistenziali innovative, orientate al potenziamento delle capacità residue della persona con disabilità”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 352
Claudio Cantini, capogruppo di Lucca Civica e presidente della Commissione Consiliare Aziende e Società Partecipate replica alle critiche mossegli dal consigliere comunale di Forza Italia Marco Martinelli a proposito della gestione delle società partecipate dal comune di Lucca:
Il consigliere Martinelli continua a ripetere considerazioni sulla gestione delle società del Comune di Lucca che non hanno alcuna relazione con la realtà. Una realtà evidente e cristallina, facilmente comprensibile e scritta nero su bianco su dati certi: sui bilanci e sui documenti di controllo contabile e di gestione che mostrano il buon governo delle aziende a partecipazione pubblica da parte dell'amministrazione Tambellini. Nel corso degli ultimi sette anni si sono ottenuti circa 800mila euro l'anno di risparmi grazie alla razionalizzazione e al taglio dei compensi per gli incarichi degli amministratori, mentre il bilancio comunale si avvale annualmente dei cospicui dividendi che la Holding versa nelle casse dell'ente.
Non sarà mai superfluo ricordare a chi ha poca memoria come al momento dell’insediamento della prima amministrazione Tambellini, alcune importanti società partecipate versassero in situazioni drammatiche: Clap praticamente fallita, Polo Fiere in perenne deficit ma con amministratori pagati con emolumenti da capogiro e con contratto blindato. Itinera in costante perdita, Teatro del Giglio in deficit e con esorbitanti debiti fuori bilancio, nonostante ingenti trasferimenti finanziari dal Comune e dalle fondazioni bancarie. E tutto questo solo accennando ai criteri opachi con cui l'amministrazione precedente di centrodestra, sostenuta anche dal consigliere Martinelli, distribuiva incarichi e alti emolumenti agli amministratori di nomina politica e come contemporaneamente soprassedesse su alcune assunzioni inopportune.
Il risanamento, la semplificazione della struttura di Lucca Holding e il buon andamento complessivo delle sue società partecipate sono un dato di fatto confermato dai bilanci in utile con la sola eccezione del Teatro (che assorbirà le perdite con il proprio capitale). Ottimo e indispensabile il lavoro svolto dagli amministratori per riportare le società nel pieno rispetto della legalità, non sempre osservata precedentemente; ricordiamo solo il servizio cimiteriale affidato a una società esterna senza gara o i contratti Sinergo e Calore, rinnovati di gran fretta pochi giorni prima della fine del mandato dell'amministrazione Favilla.
Vorrei infine sottolineare come cosa di assoluto rilievo il fatto che l'amministrazione Tambellini sia stata in grado di recepire nella gestione delle partecipate la fitta e complessa legislazione che è stata emanata in questi anni dal Governo, mettendole a regime in una struttura razionale, nel pieno rispetto delle leggi, ed elevando Lucca a esempio nel quadro delle amministrazioni locali italiane.