Sport
Serie D, la Pantera vince il derby con il Porcari ed è prima da imbattuta
Con una prestazione autoritaria la Pantera Lucca vince il derby contro Mc Donald's Porcari per 3-0 (25-14/ 25-21/ 25-13) e conquista la vetta della classifica da imbattuta…

Bodymind Karate Team: cinque atleti qualificati per il campionato italiano Junior 2025
La Bodymind Karate Team di Gossi (Altopascio) si presenterà al prossimo Campionato italiano categoria Junior con ben 5 atleti. Dopo la bella prova con 11 convocati nella rappresentativa…

Le Mura Spring, trasferta vincente a Prato
Importante vittoria per le ragazze del Greenlucca che, di fronte ad un coriaceo Prato, espugnano la Palestra Toscanini con una gara di sostanza, dimostrandosi squadra matura e completa

Serie C, il Porcari batte tre colpi a Firenze, Nottolini passo indietro e pesante sconfitta a Cascina
La Coplat Porcari supera anche l' esame Sales Volley vincendo a Firenze per 3-0 (23-25/ 13-25/ 17-25) e continua a guidare la classifica nel girone B di serie C a punteggio pieno

Basketball Club Lucca strapazza Don Bosco e torna da Torino con una riacquisita consapevolezza di sé
15/16 – 34/41 – 40/65 - 55/88 15/16 – 19/25 – 16/24 – 15/23 Don Bosco: Coti 4, Andreutti 8, Hida 7, Lachello 2,…

Trionfo KinSori Taekwondo ai Tuscany Open 2025: oro per Palomba e Ninkovic
Grande successo per la giovane atleta Sofia Jasmine Palomba, che ha conquistato un nuovo oro ai Tuscany Open 2025 di Taekwondo. Nella finale Palomba ha trionfato nello spareggio nel…

Bcl di nuovo in campo dopo la sosta: difficile trasferta in terra piemontese col Don Bosco Crocetta
Per il Basketball Club Lucca il campionato riprende dopo aver osservato il proprio turno di sosta e lo fa preparandosi ad una delle trasferte più dure, sia…

Caos totale durante la partita di Eccellenza fra Montespertoli e Viareggio, identificati sette tifosi delle Zebre
Momenti di tensione al termine della gara tra Montespertoli e Viareggio, valida per la nona giornata del girone d’andata del campionato di Eccellenza. L’incontro, disputato mercoledì sera, si…

Il ritorno di una Nazionale di calcio, il rugby e il raduno degli arbitri: grandi eventi allo stadio dei Pini
E’ grande sport a Viareggio: appuntamenti di livello internazionale che ruotano intorno al rinnovato stadio dei Pini. Calcio ovviamente, ma anche rugby e il ritiro degli arbitri di…

Serie C, il Porcari supera Montebianco e conquista la vetta solitaria della classifica
Nella terza giornata del girone B di serie C la Coplat Porcari continua la sua striscia di vittorie consecutive superando al Palacavanis il Montebianco delle ex Giulia…

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 151
La notizia era già nell’aria da settimane ma adesso è arrivata anche l’ufficialità. Il campionato di serie C 2020-2021 non ci sarà. Dopo una lunga serie di rinvii, la Federazione italiana rugby ha infatti optato per la cancellazione della stagione in corso, che di fatto non è mai iniziata.
Una scelta dolorosa ma che è andata nella direzione di tutelare la salute di atleti, tecnici e dirigenti e delle loro famiglie. In sostituzione dei classici campionati, la Fir ha dato la possibilità di organizzare tornei sostitutivi a partecipazione facoltativa. Un modo per dare alle varie formazioni l’opportunità di riprendere confidenza con il gioco in vista della stagione 2021-2022, in cui la speranza è quella di poter tornare alla normalità. La partecipazione a tali tornei tuttavia sarà vincolata al rispetto del protocollo Covid adottato anche per il rugby di “alto livello”: dalla nazionale ai club che partecipano alle coppe europee.
Un’opportunità a cui però il Rugby Lucca ha deciso di rinunciare, almeno per il momento. A spiegare le motivazioni di questa scelta è il direttore sportivo della società, Andrea Marchi: “Le condizioni imposte per poter partecipare a questi tornei sono troppo onerose, sia dal punto di vista economico che logistico, per una realtà come la nostra. In momenti come questi è inevitabile che le priorità siano altre, come la tutela della salute. Proprio per questo motivo abbiamo deciso di rinunciare a questa possibilità e di iniziare sin da subito a lavorare in vista della ripresa dei campionati, con le modalità e le tempistiche che saranno stabilite dalla federazione”.
“Certo – prosegue il Ds - allenarsi senza un vero obiettivo davanti diventa sempre più difficile. Ma dobbiamo vivere questo periodo come un’opportunità: dobbiamo sfruttare questi mesi per porre le basi per lo sviluppo della società a 360 gradi. Sono convinto che in momenti difficili come quello che stiamo vivendo, la programmazione sia elemento imprescindibile per una società che ha l'ambizione di crescere. Facendo investimenti non solo sulla prima squadra ma anche e soprattutto sul settore giovanile, che deve diventare sempre di più l'espressione del nostro movimento. Se sapremo sfruttare questi mesi ne usciremo sicuramente più forti e arricchiti”.
L’obiettivo per il Rugby Lucca rimane quello del salto di categoria: “Ovviamente dopo un periodo di inattività così prolungato le difficoltà da affrontare saranno molte. Ma noi faremo di tutto per arrivare pronti all’appuntamento” conclude il Ds.
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 167
La sua classe trasversale ha attraversato l'Italia ed entusiasmato il pubblico di mezza Europa, vestendo diversi colori e illuminando i palasport con quelle sue pennellate che hanno dipinto il gioco offensivo di squadre memorabili.
Una di queste era la Foppapedretti Bergamo quando Noemi al centro del petto e sul dorso aveva cucito il numero 3, che rimarrà poi per sempre uno dei suoi preferiti, vincendo il suo primo scudetto, l'unico in Italia, alla giovane età di 21 anni sostituendo fino quasi ai play-off una Eleonora Lo Bianco all'apice della carriera con i suoi 32 anni, ma alle prese con il dover debellare una grave malattia.
E allora la giovane torinese mise in mostra le sue capacità coordinative e l'abilità nella costruzione del gioco tanto da non far rimpiangere per alcuni mesi la fuoriclasse di Borgomanero. Giovanissima ma senza sentire il peso della grande responsabilità familiarizzò niente meno che con le formidabili schiacciatrici laterali Francesca Piccinini (miglior giocatrice del campionato) e Lucia Bosetti, trovandosi nella diagonale Serena Ortolani e Caterina Fanzini. Nella finale scudetto vinta in gara cinque contro Villa Cortese, Noemi riconsegnò il posto alla Lo Bianco ma quello scudetto fu anche suo, avendolo costruito per gran parte della regular season. Coach di quella straordinaria formazione era il marchigiano Davide Mazzanti, che il destino ha voluto lo fosse anche della più bella nazionale degli ultimi dieci anni, quella di Giappone 2018. Il doppio ruolo di quest'anno lo ha visto protagonista nel trasformare il gioco di Wealth Planet Perugia, prossimo avversario di Bosca San Bernardo Cuneo negli ottavi di finale play off.
NOEMI: "IL PASSAGGIO AI QUARTI SAREBBE IL SIGILLO AL NOSTRO OTTIMO CAMPIONATO"
Da giovane regista che dettava i ritmi di gioco alle esperte fuoriclasse della Foppapedretti ad esperta alzatrice per i giovani talenti della Bosca San Bernardo. Il tempo passa ma non la voglia di mettersi sempre in discussione con umiltà e con quei tocchi di palla vellutati di una tecnica sopraffina.
Nella griglia dei play-off a Cuneo è toccato l'accoppiamento con Perugia, proprio la squadra allenata oggi da Davide Mazzanti, l'ex di Noemi Signorile che troverà da avversaria in questi ottavi di finale anche Serena Ortolani, sempre sulla breccia anche lei con quelle sue potenti diagonali che non hanno stancato i muscoli delle sue braccia. A Noemi torneranno in mente momenti esaltanti della sua carriera, perché il primo scudetto in Italia non si scorda mai, nonostante che lei di trionfi ne ha conseguiti diversi sia in Italia che all'estero.
"Sarà un incontro molto difficile - dice prontamente la fuoriclasse torinese - in una stagione per noi esaltante visto che il settimo posto nella regular season è stato il miglior piazzamento ottenuto da Cuneo in A1. Una stagione tanto positiva quanto sfortunata la nostra, travagliata da infortuni. Dalle prime partite abbiamo dovuto rinunciare ad Alice Degradi, vittima di un serio infortunio. Poi Olga Strantzali se n'è andata dopo una rescissione consensuale del contratto, quindi si è infortunata la Matos, chiamata a sostituire la giocatrice greca. Se togli due sesti di titolari in una formazione non è che puoi certo far miracoli...In questi giorni si è infortunata alla caviglia in allenamento anche la nostra schiacciatrice Giovannini, che però dovrebbe recuperare per i play off. Ciò nonostante non partiamo battute e se saremo determinate come lo siamo state nei set corti, potremmo mettere il sigillo ad una stagione comunque positiva".
Della regular season quali sono stati i momenti migliori?
"Sicuramente - risponde l'attuale numero 13 di Cuneo - la prima parte della stagione quando eravamo al completo ed abbiamo battuto Monza 3-0. Fra le nostre partite migliori anche i due derby, vinti entrambi al tie-break contro Chieri. Fra i momenti invece più negativi proprio la doppia sfida contro Perugia quando perdemmo in casa il 17 febbraio nell'unico tie-break perso nella regular season ed all'andata i primi di ottobre al Palabarton: quel 3-1 ci stava tutto nel punteggio. Non vale la regola non c'è due senza tre...Il prossimo scontro diretto sarà il più importante".
In virtù di un migliore piazzamento di Cuneo la prima partita sarà giocata in trasferta al Palabarton il 20 marzo. Ritorno il 24 marzo al PalaUbibanca di San Rocco Castagnaretta. Nel caso la squadra di coach Andrea Pistola riuscisse a superare il turno, l'attenderebbe nei quarti la Igor Gorgonzola Novara. Gli altri accoppiamenti degli ottavi sono: Trentino-Il Bisonte Firenze; Chieri-Casalmaggiore e Scandicci-Bergamo. Già qualificate ai quarti le prime quattro della regular season: Conegliano, Novara, Monza e Busto Arsizio.
NOEMI VERSO UNA RICONFERMA A CUNEO
La grande voglia di ritornare in A1, spinse la campionessa di Francia in carica a lasciare RC Cannes. Ma ora? Cosa succede per la prossima stagione?
"Mi sto trovando bene a Cuneo e fui felice quando mi cercò nella stagione passata. Questa è una società seria dove si lavora bene. Abito a Novara e ho i genitori a San Gillio Torino, che raggiungo in appena un'ora di auto. Mi auguro di rimanere anche l'anno prossimo. Tornare in Francia? Cederei soltanto ad un'offerta irrinunciabile... Ma ora devo concentrarmi per finire al meglio la stagione e lasciare comunque un bel ricordo ai nostri tifosi".


