Sport
Serie D, la Pantera vince il derby con il Porcari ed è prima da imbattuta
Con una prestazione autoritaria la Pantera Lucca vince il derby contro Mc Donald's Porcari per 3-0 (25-14/ 25-21/ 25-13) e conquista la vetta della classifica da imbattuta…

Bodymind Karate Team: cinque atleti qualificati per il campionato italiano Junior 2025
La Bodymind Karate Team di Gossi (Altopascio) si presenterà al prossimo Campionato italiano categoria Junior con ben 5 atleti. Dopo la bella prova con 11 convocati nella rappresentativa…

Le Mura Spring, trasferta vincente a Prato
Importante vittoria per le ragazze del Greenlucca che, di fronte ad un coriaceo Prato, espugnano la Palestra Toscanini con una gara di sostanza, dimostrandosi squadra matura e completa

Serie C, il Porcari batte tre colpi a Firenze, Nottolini passo indietro e pesante sconfitta a Cascina
La Coplat Porcari supera anche l' esame Sales Volley vincendo a Firenze per 3-0 (23-25/ 13-25/ 17-25) e continua a guidare la classifica nel girone B di serie C a punteggio pieno

Basketball Club Lucca strapazza Don Bosco e torna da Torino con una riacquisita consapevolezza di sé
15/16 – 34/41 – 40/65 - 55/88 15/16 – 19/25 – 16/24 – 15/23 Don Bosco: Coti 4, Andreutti 8, Hida 7, Lachello 2,…

Trionfo KinSori Taekwondo ai Tuscany Open 2025: oro per Palomba e Ninkovic
Grande successo per la giovane atleta Sofia Jasmine Palomba, che ha conquistato un nuovo oro ai Tuscany Open 2025 di Taekwondo. Nella finale Palomba ha trionfato nello spareggio nel…

Bcl di nuovo in campo dopo la sosta: difficile trasferta in terra piemontese col Don Bosco Crocetta
Per il Basketball Club Lucca il campionato riprende dopo aver osservato il proprio turno di sosta e lo fa preparandosi ad una delle trasferte più dure, sia…

Caos totale durante la partita di Eccellenza fra Montespertoli e Viareggio, identificati sette tifosi delle Zebre
Momenti di tensione al termine della gara tra Montespertoli e Viareggio, valida per la nona giornata del girone d’andata del campionato di Eccellenza. L’incontro, disputato mercoledì sera, si…

Il ritorno di una Nazionale di calcio, il rugby e il raduno degli arbitri: grandi eventi allo stadio dei Pini
E’ grande sport a Viareggio: appuntamenti di livello internazionale che ruotano intorno al rinnovato stadio dei Pini. Calcio ovviamente, ma anche rugby e il ritiro degli arbitri di…

Serie C, il Porcari supera Montebianco e conquista la vetta solitaria della classifica
Nella terza giornata del girone B di serie C la Coplat Porcari continua la sua striscia di vittorie consecutive superando al Palacavanis il Montebianco delle ex Giulia…

- Scritto da Redazione
 - Sport
 - Visite: 153
 
La polvere sugli attrezzi è sempre più alta. Le risate in sala e i pettegolezzi negli spogliatoi hanno fatto spazio a un silenzio assordante. Da un anno, ormai, le palestre sono un luogo dimenticato. Vuoto. Rimangono lì, in attesa del calore umano di cui hanno bisogno per vivere. La speranza si fa sempre più lontana e c'è chi ammette di svegliarsi costantemente assalito dall'amarezza.
È il caso di Claudia Davini, che assieme alla sua socia Martina Carrara, nel 2018 - un po' per gioco e un po' per scherzo - ha aperto la Pole Dance di Lucca. Non immaginavano un così grande successo, ma ancor di più una simile situazione come quella attuale.
"Quando abbiamo iniziato possedevamo soltanto sei pali, ma le persone sono aumentate velocemente e così ci siamo spostate dov'è oggi la nostra sede, in via Mattei, aumentando gli attrezzi e gli spazi - racconta Claudia con un po' di malinconia ricordando i due anni passati - Siamo arrivate ad avere 11 postazioni che poi con il Covid si sono ridotte nuovamente a sei, tre per stanza".
È quest'ultimo punto che ha lasciato la titolare senza parole quando, a ottobre, ha dovuto abbassare la saracinesca per la seconda volta. "Non riusciamo a capirne il motivo, si dovrebbe valutare caso per caso, o comunque non fare un'ordinanza identica per tutte le strutture - prosegue - I nostri pali, anche prima della pandemia, erano distanziati di due metri l'uno dall'altro e l'alcol veniva usato costantemente per riuscire a salire meglio e svolgere gli esercizi. Poi, con l'avvento del virus e le nuove regole abbiamo aumentato lo spazio, incrementato l'uso di igienizzante, imposto l'obbligo mascherina ogni vota che l'allieva non svolgeva l'attività e strutturato gli spogliatoi in maniera separata per non creare assembramenti".
Dettagli che rendono difficile dunque la diffusione del contagio. E se la data di riapertura sembra essere sempre più incerta, ciò che invece non perde di puntualità sono le spese che non hanno mai smesso di esistere: "Paghiamo gli affitti, la luce, il gas anche se non siamo aperti. Volevamo ampliare i corsi e avevamo già deciso quando e come. Oggi anche se dovessimo riaprire non so se riusciremmo a farlo - continua Claudia - Abbiamo provato con le lezioni online, ma il corso di pole dance necessita di un'assistenza fisica, non si può svolgere nel salotto di casa. C'è chi riaprirà autonomamente a marzo, proponendo lezioni individuali, ma noi stiamo ancora valutando i pro e i contro".
La loro forza sono le clienti che quotidianamente stanno accanto a Claudia e Martina con messaggi di speranza: "Sì, se non ci fossero loro sarebbe ancora più difficile andare avanti. Il loro calore è tutto ciò a cui possiamo aggrapparci e ci dona la speranza di poter tornare a fare ciò che amiamo tutte insieme - conclude Davini - Ciò che forse non si è ancora compreso è come l'attività fisica sia terapeutica. Nello specifico la pole dance, oltre a non essere un luogo di contagio, è un aiuto e non solo sotto l'aspetto fisico, ma soprattutto mentale. Conosco persone che dopo anni hanno ritrovato l'autostima grazie ai risultati ottenuti con noi e non è cosa da poco, perché avere una buona percezione di sé è la base di una vita serena".
I benefici dell'attività fisica sono innumerevoli, sotto tutti i punti di vista. Il suo svolgimento, in una struttura adeguata, è necessario per rendere completa questa funzione. Staccare la mente in palestra, in una stanza in cui la sicurezza è all'ordine del giorno, è totalmente differente dal farlo nel proprio salotto. Servono gli istruttori, servono i professionisti. Serve la socializzazione che senza nemmeno rendercene conto stiamo perdendo. Esatto, non ce ne accorgiamo, ma quella che era la normalità fino all'anno scorso si sta allontanando sempre di più dalle nostre menti. E il pericolo è che, una volta terminato questo periodo, non finisca la sensazione di paura verso il prossimo. Ricominciare a vivere, in sicurezza, è l'unico modo per non perdere la natura dell'uomo: la socialità.
Foto Ciprian Gheorghita
- Scritto da Redazione
 - Sport
 - Visite: 168
 
Mancano ormai pochissimi giorni all'inizio del campionato 2020/2021 di Serie C Gold, come ormai tutti quanti sanno, l'influenza da Sars Cov-2 ha stravolto tutto il mondo dello sport, non risparmiando nessuno e anche il basket nazionale e regionale hanno subito pesanti limitazioni.
Il campionato del Basketball Club Lucca sarebbe dovuto iniziare ad ottobre del 2020, invece partirà il 28 febbraio 2021, un campionato rivisto completamente nella sua formula, tre gironi di cinque squadre ognuno che in una prima fase si affronteranno in gare di andata e ritorno, seguirà una seconda fase, quella dei play-off, anche questa, con gare di andata e ritorno, a cui parteciperanno solamente le prime due classificate al termine della prima fase, contemporaneamente si disputeranno i play-out ai quali invece parteciperanno le rimanenti tre squadre di ogni girone e serviranno per stabilire quale sarà la squadra che retrocederà.
Da poche ore è stato pubblicato il calendario ufficiale dei gironi della Serie C Gold, il Basketball Club Lucca è stato inserito nel girone A in compagnia dello Spezia Basket, Toscana food Don Bosco Livorno, Unicusano Pielle Livorno, C.B. Montale Abc Ricami e questo è il calendario degli incontri del Bcl.
Si inizierà il girone a La Spezia il 28/2 alle ore 18:00, il 7/2 in casa alle 18:00 contro il Don Bosco, il 14/3 il Bcl si sposta a Livorno per giocare sempre alle 18:00 contro la Pielle, poi di nuovo in casa per chiudere il girone di andata il 20/3 con il Montale alle 21:15.
La prima di ritorno sarà casalinga contro lo Spezia il 28/3 alle ore 18:00, poi in trasferta a Livorno per incontrare il Don Bosco il 3/4 alle ore 18:30, di nuovo in casa il 10/4 alle 21:15 con la Pielle ed infine l'ultima della prima fase in trasferta, contro il Montale il 18/4 alle 18:00
Pierini, Lippi, Di Sacco, Spagnolli, Barsanti, Russo, Piercecchi, Perfetti, Lombardi, Balducci, Volterrani, Giovannetti, Simonetti, Succurto, questa la rosa a disposizione di coach Tonfoni con cui ha ripreso gli allenamenti da un paio di settimane appena e tra meno di dieci giorni si ritroverà catapultato nel vivo del campionato, un impresa quasi titanica e costellata di difficoltà se si considera che la squadra è praticamente nuova e non c'è ancora stato, a causa di look-down, zone rosse, gialle, neanche il tempo necessario per conoscersi un po', malgrado questa situazione Tonfoni è positivo e ha espresso parole di elogio verso i suoi ragazzi " dopo tre mesi di stop ho trovato i ragazzi pronti e carichi, atleticamente addirittura mi hanno stupito ... un plauso al preparatore Claudio Giuntoli .. " parlando della nuova formula del campionato ha espresso quello che per lui poteva essere fatto per renderlo un po' più avvincente " si poteva prevedere una formula che prevedesse più squadre ai play-off, così ci giochiamo tutto e subito, ma sarà ugualmente avvincente " ha poi concluso la sua disamina sul campionato con una breve analisi delle squadre che dovrà affrontare in questa prima fase.
										
						
						
										
						
						
						
						
						
						
										
										
