Sport
Lucca, totalmente rinnovate e agibili le tribune di sei campi sportivi
Si sono conclusi entro l'inizio della stagione sportiva i lavori di riqualificazione del primo lotto delle tribune dei campi sportivi comunali e il vice sindaco e assessore allo sport…

Podisti di scena domenica a Nozzano per l'ottava edizione della Melemarciando
Torna l' atteso appuntamento con la Melemarciando di Nozzano. Domenica mattina alle 7 presso il circolo M.C.L. di Nozzano Castello nella zona dei parcheggi del campo sportivo è fissato il ritrovo per tutti i partecipanti

Gli atleti dello Sci Club Focolaccia allenati dal maestro Luca Bambini, pronti alla stagione invernale
A breve inizierà la stagione invernale 2025/2026 e la Focolaccia si prepara a svolgere la consueta attività avvalendosi della collaborazione del socio Luca Bambini, componente del Consiglio direttivo,…

Le Mura Spring, vittoria di carattere contro Civitanova
Altra gara vietata ai deboli di cuore quella tra Le Mura Spring e Civitanova giocata sul parquet di Ponte Buggianese per l'indisponibilità del Palatagliate

Serie D, la Pantera ruggisce tre volte contro l'Ambra Cavallini e il Porcari si riscatta vincendo a Galluzzo
Nel girone B di serie D doppia festa per le squadre della piana lucchese. La Pantera senza strafare si sbarazza dell'Ambra Cavallini per 3-0 (25-21/ 25-19/ 25-20) e il Porcari riscatta la sconfitta interna della prima giornata

Le Mura Spring trasloca a Ponte Buggianese per incontrare Civitanova Marche
L'indisponibilità del Palatagliate anche la domenica prima della lunga maratona dei comics costringe le ragazze del Greenlucca ad affrontare una delle squadre più temibili del campionato lontano dalle mura amiche

Serie C, Porcari implacabile espugna Pistoia mentre una deludente Nottolini affossa a Colle Val d'Elsa
È vero che siamo agli inizi del campionato ed i risultati possono essere meno indicativi del valore reale delle squadre, ma si può dire che oltre ad essere considerata una delle principali contendenti per la vittoria finale il Porcari è già partito a razzo

Non fallisce l'obiettivo, BCL sconfigge Casale
Prima palla per gli ospiti e primo attacco al canestro, conclusosi però con un nulla di fatto, contropiede biancorosso e primi due punti per Trentin, che replica poco dopo e ancora dopo il BCL con Pichi per il 6/2

Il Basketball Club Lucca ancora una volta protagonista con i suoi ragazzi ad un monitoraggio della Federazione Italiana Pallacanestro
Lunedi 20 ottobre ci sarà il primo monitoraggio regionale maschile della stagione per i nati nel 2013. L'appuntamento è fissato per le ore 15:00 al Palazzetto di San…

Bcl, è l’ora del riscatto: al Palatagliate arriva Casale, vietato fallire
Dopo il ko della scorsa settimana, il Bcl torna a giocare al Palatagliate nella sua comfort zone, una condizione oggi più che necessaria per una squadra che vuole…

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 848
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 352
Ottimi risultati per gli atleti dell’ASD Luccatriathlon alla XX^ edizione dell’Elbaman 2025 che si è tenuta, domenica 28 settembre, nella splendida isola dell’arcipelago toscano. Elbaman Triathlon nasce nel 2004, con una prima edizione che si disputò “solo” sulla distanza del Triathlon Medio (1.9 km nuoto - 90 km bici - 21 km corsa), svoltasi il 17 ottobre, con poco più di un centinaio di partecipanti. Dal 2005 si aggiunge la distanza “Full” di ben 226 km (3.8 km di nuoto – 180 km bici – 42.2 km corsa). La storica location è, da sempre, quella di Marina di Campo, la frazione più nota del vasto comune di Campo nell’Elba. Ed è qui che cinque atleti del sodalizio lucchese del presidente Nicola Lippi hanno sciorinato, nella distanza “medio” (cosiddetto Elbaman 73), ottime prestazioni in una gara che è sempre stata “esigente”, in particolare per la frazione in bicicletta che, nella parte occidentale dell’isola, conta circa 1300 metri di dislivello. Si è riconfermato, ad altissimo livello, Paolo Meossi che si è imposto, nella categoria S4 (7° assoluto), con un tempo complessivo di 4h e 54’ ed in cui spicca una frazione bike di 2h e 56’. Non da meno è stato Luca Gallini che, nella categoria M1, è stato il migliore (14° assoluto) con un tempo complessivo di 5h e 04’. Per entrambi il gradino più alto del podio, nelle rispettive categorie e con tempi importanti in tutte e tre le frazioni, è stata la logica conseguenza di una solidità fisica e mentale eccezionale. Ha sfiorato il podio di categoria un ottimo Mauro Martinelli che si è piazzato al 4° posto nella categoria M3 (24° assoluto). 5h e 15’ è stato il suo tempo finale, in una prestazione tutta in crescendo e che ha concluso correndo la mezza maratona in 1h e 31’. Buona la prova anche di Giacomo Colombini che, sempre nella categoria M1, ha chiuso in 20^ posizione (79° assoluto) con un tempo complessivo di 5h e 42’. È bene ricordare che, a livello maschile, sono stati ben 384 gli atleti a tagliare il traguardo e questo rafforza la prestazione di squadra degli atleti targati Luccatriathlon. Ma la ciliegina sulla torta di questa grande prestazione di squadra è stata la performance di Ilaria Catelli. Ilaria è uscita per prima dalla frazione di nuoto con un crono strabiliante di 24’ e 11”, ha percorso gli impegnativi 90 km di bici in 3h19’ ed ha chiuso la mezza maratona in 1h e 37’. Si è classificata terza assoluta tra le 67 atlete arrivate al traguardo e, inserita nella classifica assoluta maschile, si è piazzata in 47^ posizione. Chapeau! Per la cronaca, la gara maschile assoluta dell’Elbaman 73 è stata vinta da Vanni Marco della società Tri Evolution con un tempo finale di 4h e 37’ mentre, a livello femminile, si è imposta Ilaria Zavanone della società Woman Triathlon con un crono finale di 5h e 10’. Complimenti, quindi, a tutti questi bravissimi triathleti!
- Galleria: