Sport
Lucca, totalmente rinnovate e agibili le tribune di sei campi sportivi
Si sono conclusi entro l'inizio della stagione sportiva i lavori di riqualificazione del primo lotto delle tribune dei campi sportivi comunali e il vice sindaco e assessore allo sport…

Podisti di scena domenica a Nozzano per l'ottava edizione della Melemarciando
Torna l' atteso appuntamento con la Melemarciando di Nozzano. Domenica mattina alle 7 presso il circolo M.C.L. di Nozzano Castello nella zona dei parcheggi del campo sportivo è fissato il ritrovo per tutti i partecipanti

Gli atleti dello Sci Club Focolaccia allenati dal maestro Luca Bambini, pronti alla stagione invernale
A breve inizierà la stagione invernale 2025/2026 e la Focolaccia si prepara a svolgere la consueta attività avvalendosi della collaborazione del socio Luca Bambini, componente del Consiglio direttivo,…

Le Mura Spring, vittoria di carattere contro Civitanova
Altra gara vietata ai deboli di cuore quella tra Le Mura Spring e Civitanova giocata sul parquet di Ponte Buggianese per l'indisponibilità del Palatagliate

Serie D, la Pantera ruggisce tre volte contro l'Ambra Cavallini e il Porcari si riscatta vincendo a Galluzzo
Nel girone B di serie D doppia festa per le squadre della piana lucchese. La Pantera senza strafare si sbarazza dell'Ambra Cavallini per 3-0 (25-21/ 25-19/ 25-20) e il Porcari riscatta la sconfitta interna della prima giornata

Le Mura Spring trasloca a Ponte Buggianese per incontrare Civitanova Marche
L'indisponibilità del Palatagliate anche la domenica prima della lunga maratona dei comics costringe le ragazze del Greenlucca ad affrontare una delle squadre più temibili del campionato lontano dalle mura amiche

Serie C, Porcari implacabile espugna Pistoia mentre una deludente Nottolini affossa a Colle Val d'Elsa
È vero che siamo agli inizi del campionato ed i risultati possono essere meno indicativi del valore reale delle squadre, ma si può dire che oltre ad essere considerata una delle principali contendenti per la vittoria finale il Porcari è già partito a razzo

Non fallisce l'obiettivo, BCL sconfigge Casale
Prima palla per gli ospiti e primo attacco al canestro, conclusosi però con un nulla di fatto, contropiede biancorosso e primi due punti per Trentin, che replica poco dopo e ancora dopo il BCL con Pichi per il 6/2

Il Basketball Club Lucca ancora una volta protagonista con i suoi ragazzi ad un monitoraggio della Federazione Italiana Pallacanestro
Lunedi 20 ottobre ci sarà il primo monitoraggio regionale maschile della stagione per i nati nel 2013. L'appuntamento è fissato per le ore 15:00 al Palazzetto di San…

Bcl, è l’ora del riscatto: al Palatagliate arriva Casale, vietato fallire
Dopo il ko della scorsa settimana, il Bcl torna a giocare al Palatagliate nella sua comfort zone, una condizione oggi più che necessaria per una squadra che vuole…

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 133
Poche ore ancora e la palla a spicchi verrà lanciata in aria su tutti i campi della B interregionale, il Basketball club Lucca ha ormai completato la preparazione estiva, come ha terminato la sequenza delle amichevoli, d'ora in avanti sarà battaglia, i ragazzi, certamente continueranno ad allenarsi, ma d'ora in poi sarà diverso, ogni allenamento avrà come sempre una parte tecnica, volta al miglioramento del gioco, ma la gran parte del tempo trascorso in palestra, sarà specificatamente dedicato alla preparazione della singola partita.
Il campionato 2025/26 sarà più lungo dell'ultimo giocato, 28 partite contro le 22 della scorsa stagione, dovuto alla nuova formula che prevede 3 conference, nord, centro e sud, ogni conference ha poi due division composte da 15 squadre che si affronteranno in un girone all'italiana con partite di andate e ritorno per un totale di 30 giornate, 28 partite e 2 turni di riposo.
Al termine, le prime 8 squadre di ogni division andranno ad incrociarsi con le prime 8 dell'altra division della stessa conference per giocarsi i play off, gli scontri si risolveranno tutti con la formula al meglio di tre partite, le squadre che invece si saranno posizionate al 9° e 10° posto saranno salve ed il loro campionato a quel punto terminerà, le squadre restanti invece, si andranno a giocare i play out, sempre con la formula al meglio di tre partite.
Al termine passeranno alla B Nazionale tre squadre, una per conference, ovvero quella che uscirà vincente dalla finale, la quarta squadra che accederà alla B nazionale sarà la vincente degli spareggi giocati tra le squadre delle tre conference sconfitte in finale.
Con questa formula la Federazione ha portato da un punto di vista sportivo delle novità interessanti, già iniziare con gli ottavi la fase che porta alla finale, è una grossa novità, come lo è per il Bcl, l'inserimento quest'anno, contrariamente a quanto è sempre avvenuto, nella Conference Centro, di conseguenza dovrà andare, nel caso di un piazzamento tra le prime 8 nella prima fase del campionato, a confrontarsi con squadre marchigiane, mai incontrate prima.
Una visione a 360 gradi del campionato ce la da coach Olivieri che è chiamato anche quest'anno ad un compito ancora più difficile " A livello di squadre vedo molto bene le senesi che hanno allestito roster importanti. Soprattutto Costone è veramente molto competitiva. Questo campionato cresce di anno in anno e sarà molto dura perché anche Spezia, Empoli, Cecina, San Miniato, Arezzo e Legnaia sono squadre di indubbio valore. Le piemontesi daranno sicuramente filo da torcere con squadre di impronta giovanile sempre difficili da affrontare. Noi partiamo con il difficile compito di ripetere quanto fatto di buono lo scorso anno. La squadra ha avuto gli innesti giusti e abbiamo tutte le carte in regola per far bene. Il campo ci darà la prova del nove; consapevoli del fatto che sarà una maratona, una gara di resistenza. Navigheremo partita dopo partita per toglierci più soddisfazioni possibili".
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 91
Grande successo per la Junkan Dojo di Viareggio ai Campionati Mondiali WSKA 2025 che si sono tenuti a San Fernando (Cadice) dal 19 al 21 settembre. I fratelli Leonardo e Alessandro Bindi hanno conquistato il podio nel kata individuale, rispettivamente nelle categorie Juniores e Seniores, portando in alto il nome della loro città e della Nazionale Italiana.
Il giovane Leonardo Bindi, al suo debutto con la maglia azzurra, ha sbaragliato gli avversari nella categoria Juniores con un'esecuzione impeccabile del kata Enpi, seguito in finale da un potente Gojushiho Sho. Un esordio da incorniciare che ne conferma il talento e la dedizione. Non da meno il fratello maggiore Alessandro Bindi, che nella categoria Seniores ha conquistato l'oro dopo aver portato in semifinale il kata Empi e in finale un potente Unsu. Alessandro ha inoltre contribuito al secondo posto della squadra italiana di kata, consolidando la sua posizione tra i migliori atleti a livello internazionale.
Un'ottima prestazione è stata offerta anche da Nina Baldi, che, pur essendo al suo debutto con la maglia azzurra ha raggiunto i quarti di finale nella categoria cadetti, dimostrando grande potenziale e promettendo un futuro luminoso per il karate viareggino. I tre atleti hanno incantato il pubblico con una prova di altissima qualità tecnica, disciplina e passione.
"È stata un'esperienza grandiosa per i nostri tre atleti che hanno preso parte a questi mondiali a San Fernando, -dichiara il Maestro Nicola Bianchi, allenatore della Junkan Dojo e della Nazionale Italiana - i successi conquistati in Spagna sono particolarmente significativi per tutto ciò che si muove intorno al karate a Viareggio, città dalle grandi tradizioni in questa arte marziale, che ora può anche contare su un gruppo di atleti giovanissimi e di grande prospettiva. Alessandro, che ha trionfato nei senior, ha ventuno anni, il fratello Leonardo, vincitore Juniores, diciotto e Nina Baldi sedici," conclude.
Questi successi si aggiungono ai numerosi trionfi che la Junkan Dojo ha saputo conquistare in questi dieci anni di attività. L'attenzione è già rivolta ai prossimi appuntamenti: i campionati europei in programma a novembre in Portogallo.