Comics
BOB torna a Lucca Comics & Games 2025 per un carico di energia pop!
BOB, il brand italiano di bubble tea ready-to-drink, è pronto a colorare di gusto e divertimento il Lucca Comics & Games 2025, l'evento europeo più atteso dell'anno dedicato…

Lucca Comics, 140 treni speciali di Trenitalia per un totale di 400 mila posti disponibili
Saranno 140 i treni che andranno ad aggiungersi all’offerta ordinaria del Regionale di Trenitalia, in accordo con la Regione Toscana, per un totale di 400.000 posti, per…

Lucca Comics & Games, presentato il piano della logistica e del traffico c on le nuove soluzioni per i parcheggi
In occasione della 59^ edizione del Lucca Comics & Games, il Comune di Lucca si è predisposto, ancora una volta, a risolvere i problemi relativi alla viabilità ed al sistema di parcheggi della città

Air Action Vigorsol porta il torneo 'Breeze of Glory' al Lucca Comics & Games
Air Action Vigorsol partecipa al Lucca Comics & Games portando una fase dell' AIR ACTION VIGORSOL Breeze of Glory, l'inedito torneo di League of Legends

Euronics Italia a Lucca Comics & Games 2025: spettacolo, gaming, creatività e la Comics School nel padiglione di 300 mq
Anche quest'anno Euronics Italia S.p.A, leader nella distribuzione di elettrodomestici ed elettronica, sarà tra i protagonisti di Lucca Comics & Games, uno dei più grandi festival europei dedicati al fumetto, ai…

Miniverse torna al Lucca Comics & Games con le novità dedicate a Harry Potter, Jurassic World e Hello Kitty!
Ritrovo in Piazza San Francesco al padiglione dedicato ai kidult per scoprire tutte le incredibili novità del fenomeno di mini-repliche che ha fatto impazzire l’America

Rider Comics a Lucca Comics & Games 2025
Due nuovi titoli, due mostre in quota e una presenza diffusa in città. Quest’anno Rider Comics, casa editrice lucchese dedicata al fumetto d’autore e ai progetti educativi, partecipa…

Pochi biglietti scontati di Lucca Comics acquistati dai residenti, Rifondazione Comunista: “Ci vuole ben altro per i lucchesi”
“Circa mille biglietti sui diecimila messi a disposizione. Questo il pessimo risultato della campagna di sconti per i biglietti del Lucca Comics offerta ai residenti del nostro comune”.

Scuole chiuse in tutto il comune di Lucca durante i giorni dei Comics
Il sindaco Mario Pardini ha firmato l'ordinanza con la quale è stata stabilita la chiusura delle scuole del territorio comunale di…

Inaugurate le mostre di Palazzo Guinigi
Tavole originali, illustrazioni, immagini senza tempo, gioco e miniature: un viaggio imperdibile tra storie e Storia, per tutti

- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 612
È uno dei personaggi più amati del fumetto italiano, e si porta benissimo i suoi 75 anni appena compiuti: si tratta naturalmente di Tex, il cowboy icona della Sergio Bonelli editore. “Dopo tutti questi anni, Tex continua a stupirci” ha affermato il direttore editoriale Michele Masiero, riferendosi in particolare al volume Ombre di morte, gioiello perduto e ritrovato con storia dello stesso creatore di Tex Gianluigi Bonelli e illustrato dal grande disegnatore Sergio Tarquinio, che da questo mese vedrà la luce per la prima volta.
Un compleanno così significativo non può che essere accompagnato da tutti i festeggiamenti opportuni, nonché con tutta una serie di prodotti promozionali che gli appassionati di questa serie storica potranno acquistare a Lucca presso lo stand della Bonelli; ma la vera e propria “festa di compleanno” si è tenuta il mese scorso a Milano, che ha visto la Rinascente in un’inedita veste texiana per l’occasione. “È girata su internet una foto bellissima, di una mamma velata con una bambina che si facevano una foto con una delle copertine con cui erano state addobbate le vetrine: questo ci dice quanto Tex vada oltre qualsiasi barriera” ha osservato lo sceneggiatore Giorgio Giusfredi.
Ma le celebrazioni non sono terminate con quella pur bellissima festa: continuano tuttora, e continuano a Lucca. Partecipa alla festa, ad esempio, La Tigre colpisce ancora, nuovissima storia scritta da Mauro Boselli e disegnata da Andrea Ventura che vede il ritorno sulle scene della Tigre Nera, personaggio originariamente ideato da Claudio Nizzi e Claudio Villa. “Mi sono divertito moltissimo a inventarla- ha affermato quest’ultimo- C’è stato uno studio molto attento sul suo volto, fino ad arrivare a un’immagine che bene esprime il tipo di personaggio che avevamo in mente. Ma ancora di più mi sono divertito con i suoi vestiti, per cui ho preso ispirazione da tutti i miei ricordi dell’infanzia: da spunti tratti da Batman fino al mantello tipico di Zorro”.
Non solo, tutti i personaggi della Bonelli hanno messo insieme le forze per fare gli auguri di compleanno all’immortale cowboy: i vari volumi “fratelli” di Tex si sono infatti ornati di copertine che ne rivisitassero alcune iconiche del grande Galep, da Dampyr a Dylan Dog fino a Zagor. “Un’impresa emozionante, per me che sono anche e soprattutto lettore di Tex” ha commentato Alessandro Piccinelli, disegnatore di quest’ultima.
Parlando ancora di copertine, impossibile non menzionare quella, realizzata ancora da Claudio Villa, di Tex magazine 75; una copertina “realizzata a strati”, l’ha affermato lo stesso autore. “Prima c’è stato uno studio complessivo: sapevamo che questa copertina doveva evocare tutti i personaggi che poi vengono incontrati nella storia, ma vengono incontrati in diversi momenti, su diversi piani. L’idea era di qualcosa che aleggia, un’atmosfera, e il suggerimento è arrivato da Giorgio: fare lo sfondo dipinto, come già fatto per Guardia Rurale. Si tratta di una novità bella per me che l’ho fatta, che spero piaccia anche a chi lo leggerà”.
L’uscita del magazine, solitamente prevista per gennaio, è stata eccezionalmente anticipata per presentarlo a Lucca in un box contenente anche la versione in bianco e nero de La cavalcata del destino, una cartolina con francobollo, una sacca con il logo di Tex 75 e il magazine nella variante con copertina disegnata da Giovanni Ticci. Una storia eccezionale e a tratti commuovente, che vede il ritorno di personaggi indimenticabili nei tratti di sette eccellenti disegnatori (più uno): Fabio Civitelli, Corrado Mastantuono, Maurizio Dotti, Michele Rubini, Stefano Andreucci e Claudio Villa.
“Io sono arrivato a chiudere la storia, quando era già tutta disegnata: quando mi sono arrivate le tavole sono rimasto estasiato come lettore- ha affermato Villa- Per me si tratta di un salto in avanti per Tex, un’altra dimensione che penso che farebbe bene ad essere esplorata di nuovo”.
E chi è quest’ottavo dei magnifici sette? Nessuno se non il già nominato Ticci. “Può in un albo celebrativo mancare Ticci? Certo che no; ma quando è arrivato la storia era già finita, quindi abbiamo dovuto trovare un altro modo di inserirlo- ha spiegato Giusfredi- Ticci figura con una storiellina breve, ma di assoluto valore perché disegnata da lui”.
Tex continua a stupire, dunque, dopo 75 anni; e l’augurio non può essere se non quello che ci continui a stupire per altri 75.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 580
La terza giornata dell’edizione 2023 di Lucca Comics & Games è stata complicata dal maltempo e in particolare vento a forti raffiche che – come da previsioni meteo – ha interessato la città facendo salire l’attenzione del Centro gestione evento al Centro operativo della protezione civile. A scopo precauzionale in mattinata è stata firmata un’ordinanza per chiudere alcuni settori delle Mura urbane, considerate le zone dove - per la grandezza e possibile fragilità degli alberi più vecchi - potevano verificarsi distacchi di rami, sono stati chiusi anche settori dove sono caduti due esemplari. In particolare sono stati chiusi fino alle ore 20:00 i baluardi S. Regolo, La Libertà e San Salvatore e le cortine fra Porta San Donato e baluardo San Donato, Caffè delle Mura e Baluardo San Colombano. Per i medesimi motivi è stato chiuso anche l’Orto botanico. Il Centro di gestione evento ha analizzato tutti gli scenari possibili per garantire la sicurezza nella giornata di oggi e per i prossimi due giorni.
La situazione più critica è stata quella della ferrovia. L’alluvione a Campi Bisenzio ha determinato già nella serata di ieri l’interruzione della linea Firenze – Pistoia che sarà ripristinata solo entro le ore 12:00 di domani. La situazione si è aggravata nella mattinata di oggi con la caduta alberi sulle linee Lucca-Pisa e Lucca Viareggio, fatto che ha causato l’isolamento ferroviario di Lucca per due ore. Nonostante tutto questo sono arrivati in stazione entro il primo pomeriggio oltre 10300 persone. Per domani, sabato 4 novembre sono attese in stazione oltre 20mila persone.
Dopo la nottata di sopralluoghi ai ponti di Monte San Quirico, Ponte San Pietro, e corsi d’acqua dell’Oltreserchio, il personale della protezione civile comunale nella mattinata e nel pomeriggio ha effettuato su tutto il territorio comunale circa 25 fra verifiche e interventi che si assommano a 50 interventi dei Vigili del Fuoco. Per info e segnalazioni 0583 409061
- Galleria:


