Comics
Lucca Comics & Games inaugurata la grande Mostra del sensei Hara autore di Ken il Guerriero
A Lucca Comics & Games la prima esposizione al mondo dedicata alla carriera dell'acclamato autore di capolavori come Hokuto no Ken (Ken il Guerriero), Keiji il Magnifico e Sōten no Ken

BOB torna a Lucca Comics & Games 2025 per un carico di energia pop!
BOB, il brand italiano di bubble tea ready-to-drink, è pronto a colorare di gusto e divertimento il Lucca Comics & Games 2025, l'evento europeo più atteso dell'anno dedicato…

Lucca Comics, 140 treni speciali di Trenitalia per un totale di 400 mila posti disponibili
Saranno 140 i treni che andranno ad aggiungersi all’offerta ordinaria del Regionale di Trenitalia, in accordo con la Regione Toscana, per un totale di 400.000 posti, per…

Lucca Comics & Games, presentato il piano della logistica e del traffico c on le nuove soluzioni per i parcheggi
In occasione della 59^ edizione del Lucca Comics & Games, il Comune di Lucca si è predisposto, ancora una volta, a risolvere i problemi relativi alla viabilità ed al sistema di parcheggi della città

Air Action Vigorsol porta il torneo 'Breeze of Glory' al Lucca Comics & Games
Air Action Vigorsol partecipa al Lucca Comics & Games portando una fase dell' AIR ACTION VIGORSOL Breeze of Glory, l'inedito torneo di League of Legends

Euronics Italia a Lucca Comics & Games 2025: spettacolo, gaming, creatività e la Comics School nel padiglione di 300 mq
Anche quest'anno Euronics Italia S.p.A, leader nella distribuzione di elettrodomestici ed elettronica, sarà tra i protagonisti di Lucca Comics & Games, uno dei più grandi festival europei dedicati al fumetto, ai…

Miniverse torna al Lucca Comics & Games con le novità dedicate a Harry Potter, Jurassic World e Hello Kitty!
Ritrovo in Piazza San Francesco al padiglione dedicato ai kidult per scoprire tutte le incredibili novità del fenomeno di mini-repliche che ha fatto impazzire l’America

Rider Comics a Lucca Comics & Games 2025
Due nuovi titoli, due mostre in quota e una presenza diffusa in città. Quest’anno Rider Comics, casa editrice lucchese dedicata al fumetto d’autore e ai progetti educativi, partecipa…

Pochi biglietti scontati di Lucca Comics acquistati dai residenti, Rifondazione Comunista: “Ci vuole ben altro per i lucchesi”
“Circa mille biglietti sui diecimila messi a disposizione. Questo il pessimo risultato della campagna di sconti per i biglietti del Lucca Comics offerta ai residenti del nostro comune”.

Scuole chiuse in tutto il comune di Lucca durante i giorni dei Comics
Il sindaco Mario Pardini ha firmato l'ordinanza con la quale è stata stabilita la chiusura delle scuole del territorio comunale di…

- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 412
- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 1525
Serena Giuntini nasce all'ospedale di Barga 24 anni fa, con una grave cardiopatia che la costringe a continue cure ospedaliere e che le richiedono numerose operazioni al cuore. A soli 4 mesi dalla sua nascita infatti, il primo intervento invasivo per la piccola Serena lascia pensare ad un prossimo futuro complicato per il trascorrere della sua vita.
Fino al 2013, è per lei un continuo entrare ed uscire dagli ospedali per cure, visite ed interventi vari, fino al dicembre dello stesso anno, dove a seguito di una serie di gravi complicazioni, Serena viene ricoverata d'urgenza all'ospedale Opa di Massa Carrara entrando purtroppo in coma. Una lunga operazione durata 17 interminabili ore ad opera di una consistente equipe di medici specialisti ed infermieri, riesce a dare un segno di speranza alla piccola e ai suoi familiari.
"Quando ce l'hanno portata fuori dalla sala operatoria, la nostra Serena era irriconoscibile. Avvolta e ricoperta da tubi e cavi di macchinari che la tenevano in vita" - racconta la madre Gloria Giannotti. "Da quel momento è iniziata la sua vera lotta per la vita".
Nel suo lungo stato di coma e nonostante l'enorme gravità della situazione, Serena sembra intenzionata a non mollare, restando aggrappata con tutte le sue forze, alla voglia e alla volontà di vivere, combattendo giorno dopo giorno contro una morte funesta, nascosta dietro l'angolo. Serena in quel letto di ospedale, combatte il tutto per tutto, ora dopo ora, giorno dopo giorno, settimana dopo settimana. Con lei i suoi familiari che non la lasciano e la seguono costantemente. Nel frattempo, l' esercito di angeli, composto da medici, anestesisti, infermieri e sanitari, fanno la loro parte, controllando senza sosta lo stato della ragazza in ogni momento.
Arriva il 7 dicembre del 2013, e per Serena si prospetta un'altra difficile operazione al suo cuore ormai stremato. Un Natale trascorso ancora accanto ai suoni e alle lucine dei vitali apparecchi elettromedicali dell'ospedale Apuano, che lavorano per mantenerla in vita. "Ed è allora che interviene in nostro aiuto anche lo psicologo dell'ospedale, il dottor Marco Marotta" – continua la madre Gloria. "Anche il suo aiuto è stato determinante per sostenere tutto il peso che ci siamo portati addosso per tutti quel tempo. Ci diceva di toccarla, accarezzarla, parlargli, fino a che ci chiese che musica ascoltava Serena di solito". Una svolta che ha contribuito a migliorare il percorso di rinascita della ragazza, è stato proprio il metterle alle orecchie le canzoni del suo cantante preferito, Max Pezzali degli 883, il noto cantautore che ha scritto la storia contemporanea della musica italiana facendo sognare tanti giovani. Giorni dopo la somministrazione delle note musicali del mitico cantautore, dagli occhi di Serena hanno cominciato a scendere delle lacrime di reazione. Altro tempo trascorso nel letto dell'ospedale con il lettore Mp3 che funzionava di pari passo ai macchinari elettromedicali, fino al suo definitivo risveglio. Tanta la gioia che difficilmente una famiglia può descrivere, e ancor più difficile raccontarla sulle righe di un semplice articolo di giornale.
Si gunge ai giorni nostri ed attraverso un messaggio wattsapp, Gloria si mette in contatto con la nostra redazione per raccontare la storia, e da li nasce l'idea di fare incontrare Serena con il grande Max, il giorno mercoledì 1 novembre al Teatro del Giglio, durante il suo evento con la manifestazione LuccaComics&Games2023.
Serena piomba giù dalla sua Castelnuovo Garfagnana nella città dell'arborato cerchio. Non sempre è possibile riuscire ad incontrare di persona un grande artista, e Serena, oltre alla speranza di vedere realizzato uno dei suoi più grandi desideri, non si fa comunque illusioni. Vederlo dalla galleria del Teatro del Giglio assieme al fumettista Roberto mentre parlano appunto del fumetto "Max Forever – All Stars", è già un grande risultato. Termina lo spettacolo, Max si defila dietro le quinte e la fiumana di appassionati si dirige verso l'uscita. Serena si guarda intorno se qualcuno giunge verso di lei, ma le aspettative calano di minuto in minuto. Il lento ritorno verso la piazza piovosa è comunque sollevato dall'aver visto il suo eroe a pochi metri di distanza. Ma la sorpresa piomba oramai inaspettata. Il distinto sig. Fausto dello staff 883, porge una mano sulla spalla di Serena, e le lancia un sorriso serio. "Rimettiti a sedere dov'eri prima....ti chiamo io". Serena viene colta da un attacco di panico che riesce comunque a gestire da sola. Pochi minuti che sembrano ore, e le maschere del teatro la chiamano e le fanno strada. Si spalanca il corridoio che porta ai camerini e gli astanti l'accompagnano e la fanno passare con ammirazione. Ancora pochi scalini la separano dal suo eroe, pochi passi e l'incontro con Max Pezzali, messo al corrente di tutto, è finalmente fatto. Un lungo abbraccio stretto con chi ha partecipato, assieme agli angeli dell'ospedale Apuano, a restituire una vita, incornicia un grande sogno che si è avverato.
Questo bellissimo momento è stato reso possibile grazie all'interesse e alla sensibilità della collega giornalista lucchese Barbara Di Cesare, dell'addetta all'ufficio stampa degli 883 Giorgia Sbrissa, del signor Fausto coordinatore dello staff 883, dell'ufficio LuccaCrea Srl, di Samantha Cesaretti dello staff del Teatro del Giglio e naturalmente del cantautore Max Pezzali.
- Galleria:


