Comics
Lucca Comics & Games inaugurata la grande Mostra del sensei Hara autore di Ken il Guerriero
A Lucca Comics & Games la prima esposizione al mondo dedicata alla carriera dell'acclamato autore di capolavori come Hokuto no Ken (Ken il Guerriero), Keiji il Magnifico e Sōten no Ken

BOB torna a Lucca Comics & Games 2025 per un carico di energia pop!
BOB, il brand italiano di bubble tea ready-to-drink, è pronto a colorare di gusto e divertimento il Lucca Comics & Games 2025, l'evento europeo più atteso dell'anno dedicato…

Lucca Comics, 140 treni speciali di Trenitalia per un totale di 400 mila posti disponibili
Saranno 140 i treni che andranno ad aggiungersi all’offerta ordinaria del Regionale di Trenitalia, in accordo con la Regione Toscana, per un totale di 400.000 posti, per…

Lucca Comics & Games, presentato il piano della logistica e del traffico c on le nuove soluzioni per i parcheggi
In occasione della 59^ edizione del Lucca Comics & Games, il Comune di Lucca si è predisposto, ancora una volta, a risolvere i problemi relativi alla viabilità ed al sistema di parcheggi della città

Air Action Vigorsol porta il torneo 'Breeze of Glory' al Lucca Comics & Games
Air Action Vigorsol partecipa al Lucca Comics & Games portando una fase dell' AIR ACTION VIGORSOL Breeze of Glory, l'inedito torneo di League of Legends

Euronics Italia a Lucca Comics & Games 2025: spettacolo, gaming, creatività e la Comics School nel padiglione di 300 mq
Anche quest'anno Euronics Italia S.p.A, leader nella distribuzione di elettrodomestici ed elettronica, sarà tra i protagonisti di Lucca Comics & Games, uno dei più grandi festival europei dedicati al fumetto, ai…

Miniverse torna al Lucca Comics & Games con le novità dedicate a Harry Potter, Jurassic World e Hello Kitty!
Ritrovo in Piazza San Francesco al padiglione dedicato ai kidult per scoprire tutte le incredibili novità del fenomeno di mini-repliche che ha fatto impazzire l’America

Rider Comics a Lucca Comics & Games 2025
Due nuovi titoli, due mostre in quota e una presenza diffusa in città. Quest’anno Rider Comics, casa editrice lucchese dedicata al fumetto d’autore e ai progetti educativi, partecipa…

Pochi biglietti scontati di Lucca Comics acquistati dai residenti, Rifondazione Comunista: “Ci vuole ben altro per i lucchesi”
“Circa mille biglietti sui diecimila messi a disposizione. Questo il pessimo risultato della campagna di sconti per i biglietti del Lucca Comics offerta ai residenti del nostro comune”.

Scuole chiuse in tutto il comune di Lucca durante i giorni dei Comics
Il sindaco Mario Pardini ha firmato l'ordinanza con la quale è stata stabilita la chiusura delle scuole del territorio comunale di…

- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 611
Adora i gatti, pensa che Lucca Comics & Games sia una manifestazione straordinaria ed è veramente onorato di prendervi parte ma soprattutto è autore del manga "Hirayasumi". Chi è? Naturalmente Keigo Shinzo, uno dei mangaka più interessanti del fumetto contemporaneo giapponese. Con il suo stile unico e peculiare trasporta sulla carta spaccati di vita quotidiana, spesso molto improbabili, con incursioni nel mondo della fantascienza.
"Quando ho iniziato a disegnare Randagi – ha fatto presente Shinzo durante l'incontro che si è tenuto con la stampa questa mattina – volevo fare qualcosa di cupo ma due anni dopo, quando mi sono ammalato e sono stato ricoverato in ospedale ho pensato che forse era il caso di fare qualcosa di diverso ed è così che è nato "Hirayasumi". "Hirayasumi" narra infatti la storia di Hiroto, un giovane "freeter", che ha deciso di anteporre il proprio senso di libertà e indipendenza alle schiaccianti pretese della vita odierna.
Le opere di Shinzo si inseriscono nel filone slice of life e indagano i sentimenti umani, in particolare l'amicizia, descrivendo al contempo la società contemporanea.
"Ho scelto di diventare un mangaka quando in seconda superiore – ha dichiarato Shinzo – ho letto Ping Pong di Taiyo Matsumoto dove ho trovato elementi che negli altri manga non avevo ancora trovato".
Shinzo ha ricordato che le sue opere inizialmente hanno subito una forte influenza dai manga di Matsumoto ma che con "Hirayasumi" finalmente si è sentito libero di creare uno stile tutto suo.
- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 749
Un anno emozionante quello che si prospetta per Panini Comics, che nel 2024 celebrerà il proprio trentesimo anniversario: tra le novità e le sorprese in serbo per l’anno prossimo non può non essere coinvolto il mondo dei manga, la variante nipponica del fumetto che è da anni una delle pietre angolari di Lucca Comics, competenza diretta di Planet Manga.
“La produzione manga dell’anno prossimo sarà analoga a quella di quest’anno, con nuove proposte, riedizioni, edizioni speciali e webtoons, cercando di distinguerci come sempre attraverso le nostre edizioni per varietà, qualità e inclusività”, ha affermato Marco Marcello Lupoi, direttore editoriale di Panini Comics, presente oggi a Lucca Comics & Games per presentare appunto gli annunci manga per l’anno prossimo.
La stagione 2024 verrà aperta da un horror perfetto per un gelido inverno: Cold lonely death, manga dal duo di autori Hajine Inoryu e Shota Ito che uscirà bimestrale da febbraio, vede protagonista il detective Saeki, chiamato a investigare sul caso apparentemente insignificante di un furto in una villa salvo poi trovare qualcosa di terrificante nelle viscere della casa. “Quello che colpisce veramente è il contrasto tra un’apparente candore e la follia straordinaria che si è consumata in quello scantinato”, ha spiegato la editor di Planet Manga Francesca Romana Guarraccino.
Febbraio prenderà una svolta completamente diversa con Romantic Killer, definito dalla coordinatrice della casa editrice Alessandra Marchioni “una bellissima storia, che sfugge a qualsiasi classificazione di genere, dove l’amore non sempre è quello che ci si aspetterebbe”: già trasposto in un anime disponibile su Netflix, il manga segue le avventure di una ragazza che vive serenamente la sua vita senza sentire il bisogno dell’amore, tra videogiochi, cioccolato e gatti, quando all’improvviso viene catapultata in una realtà priva di tutte le cose che ama e si trova obbligata a cercare l’amore, in una serie di gag umoristiche e toccanti.
Sarà poi il turno di Uncle from another world, anche questo già un anime su Netflix, un isekai atipico che vede lo zio del giovane Takafumi, in coma da 17 anni, ritornare improvvisamente da avventure mozzafiato in una realtà alternativa non solo con tutti i ricordi di queste imprese, ma dotato di nuovi e straordinari superpoteri: un confronto esilarante e nostalgico tra due diverse generazioni, imperdibile per chiunque abbia voglia di rivivere la cultura pop degli anni Ottanta e Novanta.
La primavera si aprirà ancora con un horror che inganna le apparenze: a marzo uscirà per la prima volta in formato cartaceo Everything is fine, webtoon (ovvero fumetto destinato alla fruizione tramite cellulare) in due volumi dell’autore americano Mike Birchall che nasconde sotto colori pastello e dolci immagini di orsi antropomorfi un orrore impossibile da evitare. “Essendo nata come webtoon, quest’opera funziona particolarmente bene per lo scrolling verticale, che crea un certo elemento di suspence, ma la trasposizione è stata fatta in maniera tale che nessun elemento è andato perso- ha rassicurato il publishing manager Stefania Simonini- Quando i webtoons vengono trasposti su carta, se c’è un attento lavoro di rimontaggio da parte dell’autore, è quasi come il director’s cut di un film, diventa qualcosa di differente e ancora più complesso”.
Non manca nemmeno uno spazio per i grandi classici: sempre nel mese di marzo usciranno infatti i primi due dei tre volumi (essendo il terzo per ora non pubblicabile al di fuori del Giappone) di Lupin III: Anthology, sia separati che in confezione unica. “Si tratta di una selezione delle storie più belle del sensei Monkey Punch- ha spiegato Lupoi- Speriamo che per i nuovi lettori sia un bel mondo di entrare nel mondo del ladro gentiluomo per eccellenza”. Per quanto riguarda i titoli che il pubblico ha già avuto modo di conoscere e amare va anche menzionata la riedizione di Food Wars, per la prima volta sotto Planet Manga, che uscirà in sei cofanetti da sei volumi ciascuno. Riedizioni si avranno anche dell’autore Masasumi Kakizaki, per cui si realizzerà un’opera unica che condensi in sé i sette volumi della serie Green Blood Optimus, e ancora di Ken il guerriero, la cui extreme edition uscirà, in 18 volumi, a partire da aprile prossimo.
Sacrosanto accostare ai classici indimenticabili novità forse dirette verso lo stesso destino: potrebbe essere il caso di The Ichinose family’s deadly sins, uno degli shonen manga più in voga di quest’anno per la sua premessa particolarmente originale. Così Giovanni Gristina ha spiegato questa trama così particolare e avvincente che sarà possibile scoprire a partire da maggio: “Tutto inizia in una scena di ospedale, dove un’intera famiglia si risveglia senza ricordare assolutamente niente del proprio passato. Quello che segue è un puzzle della memoria dove a poco a poco i ricordi vengono ricostruiti, fino a rendersi conto che non tutto è come sembra”. E ancora, assolutamente unico dal punto di vista tecnico è Thunder 3, che vede tre protagonisti disegnati secondo il classico stile manga catapultati in un mondo rappresentato per contro secondo uno stile iper-moderno, quasi fotografico. “Si tratta di una miscellanea stranissima che dà vita a uno dei manga più appassionanti del momento: abbiamo intenzione di presentarlo con delle iniziative di marketing abbastanza ambiziose, sarà uno dei titoli di punta del 2024” ha anticipato Lupoi.
L’estate porterà con sé alcune novità particolarmente “calde”: innanzitutto Haru no arashi to monster, storia dallo sviluppo dinamico e coinvolgente che vede la giovane Ranko alle prese con il fratellastro teppista che poi scoprirà non essere esattamente come gli altri lo vorrebbero dipingere. Sarà poi la volta di una commedia scolastica tutta azione con Akabane honeko no bodyguard, la cui protagonista, convinta di vivere una vita assolutamente regolare e serena, si troverà invece per le sue origini a lei stessa ignote ad essere il target di flotte di killer e dover essere messa sotto la protezione di una guardia del corpo, il suo compagno di classe Hibuki. Infine, una storia amatissima in una veste alternativa è quella di Sasuke retsuden, realizzazione in forma di manga del romanzo omonimo che ha per protagonista Sasuke, inseparabile compagno di Naruto.
Un caro amico di Planet Manga farà il suo ritorno nell’autunno 2023: si tratta di Masasumi Kakizaki, autore estremamente prolifico che con Yomotsugehui ci regalerà la storia oscura e inquietante che affonda le sue profonde radici nella vendetta e, inaspettatamente, nel soprannaturale.
A seguirlo a ruota ci saranno due titoli che già promettono un successo straordinario: Tank Chair, violenta storia di rottura dove un killer professionista rimasto in sedia a rotelle ritorna improvvisamente nel pieno delle sue facoltà quando si trova in pericolo, e Kindergarten Wars, traducibile come guerre dell’asilo, opera di grande comicità che vedrà Rita, maestra di un asilo riservato a figli di figure ricchi e potenti, impegnata a proteggere i bambini presi di mira da criminali e malintenzionati. Entrambe le opere usciranno eccezionalmente non solo in fumetteria e online, ma anche in edicola: “Lo riteniamo un canale che possa farli funzionare pienamente”, ha spiegato infatti Marchioni.
Ce n’è per tutti i gusti, insomma: non resta che aspettare con ansia il 2024 per poter godere di tutte le novità di Panini Comics e festeggiare insieme questo traguardo così importante.
- Galleria:


