Comics
Lucca Comics & Games inaugurata la grande Mostra del sensei Hara autore di Ken il Guerriero
A Lucca Comics & Games la prima esposizione al mondo dedicata alla carriera dell'acclamato autore di capolavori come Hokuto no Ken (Ken il Guerriero), Keiji il Magnifico e Sōten no Ken

BOB torna a Lucca Comics & Games 2025 per un carico di energia pop!
BOB, il brand italiano di bubble tea ready-to-drink, è pronto a colorare di gusto e divertimento il Lucca Comics & Games 2025, l'evento europeo più atteso dell'anno dedicato…

Lucca Comics, 140 treni speciali di Trenitalia per un totale di 400 mila posti disponibili
Saranno 140 i treni che andranno ad aggiungersi all’offerta ordinaria del Regionale di Trenitalia, in accordo con la Regione Toscana, per un totale di 400.000 posti, per…

Lucca Comics & Games, presentato il piano della logistica e del traffico c on le nuove soluzioni per i parcheggi
In occasione della 59^ edizione del Lucca Comics & Games, il Comune di Lucca si è predisposto, ancora una volta, a risolvere i problemi relativi alla viabilità ed al sistema di parcheggi della città

Air Action Vigorsol porta il torneo 'Breeze of Glory' al Lucca Comics & Games
Air Action Vigorsol partecipa al Lucca Comics & Games portando una fase dell' AIR ACTION VIGORSOL Breeze of Glory, l'inedito torneo di League of Legends

Euronics Italia a Lucca Comics & Games 2025: spettacolo, gaming, creatività e la Comics School nel padiglione di 300 mq
Anche quest'anno Euronics Italia S.p.A, leader nella distribuzione di elettrodomestici ed elettronica, sarà tra i protagonisti di Lucca Comics & Games, uno dei più grandi festival europei dedicati al fumetto, ai…

Miniverse torna al Lucca Comics & Games con le novità dedicate a Harry Potter, Jurassic World e Hello Kitty!
Ritrovo in Piazza San Francesco al padiglione dedicato ai kidult per scoprire tutte le incredibili novità del fenomeno di mini-repliche che ha fatto impazzire l’America

Rider Comics a Lucca Comics & Games 2025
Due nuovi titoli, due mostre in quota e una presenza diffusa in città. Quest’anno Rider Comics, casa editrice lucchese dedicata al fumetto d’autore e ai progetti educativi, partecipa…

Pochi biglietti scontati di Lucca Comics acquistati dai residenti, Rifondazione Comunista: “Ci vuole ben altro per i lucchesi”
“Circa mille biglietti sui diecimila messi a disposizione. Questo il pessimo risultato della campagna di sconti per i biglietti del Lucca Comics offerta ai residenti del nostro comune”.

Scuole chiuse in tutto il comune di Lucca durante i giorni dei Comics
Il sindaco Mario Pardini ha firmato l'ordinanza con la quale è stata stabilita la chiusura delle scuole del territorio comunale di…

- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 769
La programmazione di Lucca Comics & Games 2023 presenta un'entusiasmante proposta per i bambini con Lucca Junior, una serie di eventi dedicati a far emozionare le giovani generazioni. Quest'anno, il programma è ancora più ricco e offre una vasta gamma di attività per prole, nipoti e amici più piccoli.
Una delle caratteristiche più apprezzate di Lucca Junior è che gli eventi per i bambini sotto i 10 anni sono completamente gratuiti, rendendo l'esperienza accessibile a tutti. Inoltre, la maggior parte di questi eventi si svolge al Family Palace (Real Collegio), un padiglione aperto anche agli adulti senza biglietto d'ingresso e coperto, che in questa terribile giornata di pioggia, non guasta.
Il motto di questa edizione è "Together," che promuove l'internazionalità e la multimedialità. Tra le star ospiti di Lucca Comics, non mancano YouTuber molto amati dalla giovane audience. Ad esempio, Jenny Puddu, celebre gamer di Roblox, firmerà copie del suo nuovo libro, mentre Roby de L’Accademia del Caos farà lo stesso. Giulio Ingrosso presenterà il divertente libro sui dinosauri, Arex & Vastatore. Arianna Criavotto, famosa doppiatrice e star di TikTok, introdurrà il suo primo libro per ragazzi, "Il segreto della bussola magica." È importante notare che molti eventi con i YouTuber richiedono una prenotazione anticipata, quindi è consigliabile riservare un posto in anticipo.
Per chi è interessato alle opere classiche, ci sarà una presentazione di Manlio Castagna che racconterà ai giovani lettori i personaggi di Calvino e Manzoni. Sara Colaone e Lorenza Natarella presenteranno i loro adattamenti a fumetti di due grandi classici di Calvino. Inoltre, Giunti proporrà un laboratorio per disegnare i famosi personaggi Disney in formato PaperDante o PaperManzoni.
I piccoli fan di "Guerre stellari" avranno l'opportunità di creare spade laser e maschere Jedi nei laboratori organizzati da EmPisa Star Wars Fan Club, mentre i più giovani potranno incontrare la mitica Nicoletta Costa e disegnare insieme a lei, conoscendo la Nuvola Olga e Giulio Coniglio.
Per gli appassionati lettori, ci saranno incontri con autori e autrici di libri per l'infanzia e l'adolescenza. Benjamin Lacombe racconterà le sue "Storie di donne samurai", Susanna Mattiangeli e Rita Petruccioli presenteranno il fumetto "Case rosse", Pier Domenico Baccalario parlerà del suo nuovo giallo, e Barbara Cantini porterà un nuovo capitolo della sua amata serie "Mortina."
Inoltre, i laboratori offriranno molte opportunità per mettere le mani in pasta. Ci saranno laboratori per costruire le orecchie di Pikachu, scrivere sceneggiature di fumetti, iniziare a disegnare manga, aiutare le api, giocare con i Sabbiarelli e costruire con mattoncini Lego.
Nonostante la pioggia, i laboratori di questa mattina sono stati un successo strepitoso, con tutte le sessioni esaurite. Anche se i campi bagnati hanno causato qualche problema per le partite di wolley, i laboratori per diventare Jedi , organizzati da EmPisa Star Wars Fan Club, hanno riscosso un grande successo. È importante sottolineare la presenza della coop che ha mantenuto i prezzi convenienti e offerto il caffè gratuito.
A parte i laboratori, sicuramente la cosa che merita una visita sono i libri di illustrazione proposti dai vari stand, che sono davvero meravigliosi.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 749
Lucca Comics & Games, dopo la visita del ministro degli Esteri on. Tajani, ospite alla cerimonia d'inaugurazione, oggi è stata la volta del ministro alla Cultura, Gennaro Sangiuliano che ha voluto far visita al festival, accompagnato dal direttore Emanuele Vietina e dall'amministratore unico Nicola Lucchesi. Il ministro ha prima visitato l'area Games, che proprio quest'anno compie 30 anni, la più grande area dedicata al gioco da tavolo, di trading card e di ruolo e ha poi visitato la mostra dedicato ai 50 anni di J.R.R.Tolkien (ospitata al palazzo delle Espoiszioni della Fondazione Banca di Lucca ) "Other Minds and Hands: JRRT50" e le mostre ospitate al palazzo Ducale in particolare la terza edizione di "Fumetti nei musei".
Il ministro ha poi annunciato un importante investimento, per l'Expò del Fumetto, per il momento di 2 milioni di euro, sulla linea dei grandi progetti da parte del ministero della Cultura. "Vogliamo dare un aiuto forte – ha sottolineato -, condiviso con il Comune di Lucca, per creare un museo permanente del fumetto, che possa essere un'attrattiva di questa città che già è ben connotata in questo ambito. Laddove fossero necessarie altre risorse, cercheremo di essere vicini all'amministrazione comunale, mi pare un bel progetto (Expò Fumetto ndr.) che vuole restituire l'ex Manifattura alla città e farne uno spazio vitale soprattutto per i giovani e di condivisione e cultura per tutti".
In merito alla visita del ministro il sindaco di Lucca Mario Pardini ha commentato "È stato un grande onore accoglierlo in città perché con la sua presenza testimonia la vicinanza delle istituzioni, considerando che è la prima volta che un ministro della cultura partecipa alla nostra grande manifestazione internazionale. È stata l'occasione di parlare insieme a lui dell'importanza culturale di Lucca Comics & Games, che attraverso il linguaggio universale di fumetti, giochi, videogiochi e cinema riesce ad arrivare a qualsiasi pubblico. Oggi con il ministro abbiamo visitato gli stand, le mostre e fatto un sopralluogo nell'area dove sorgerà il nuovo Expo Comics di Lucca, un progetto fondamentale per la città su cui Sangiuliano ha preso un impegno importante, riconoscendone il valore culturale e promozionale".


