Comics
Air Action Vigorsol porta il torneo 'Breeze of Glory' al Lucca Comics & Games
Air Action Vigorsol partecipa al Lucca Comics & Games portando una fase dell' AIR ACTION VIGORSOL Breeze of Glory, l'inedito torneo di League of Legends

Euronics Italia a Lucca Comics & Games 2025: spettacolo, gaming, creatività e la Comics School nel padiglione di 300 mq
Anche quest'anno Euronics Italia S.p.A, leader nella distribuzione di elettrodomestici ed elettronica, sarà tra i protagonisti di Lucca Comics & Games, uno dei più grandi festival europei dedicati al fumetto, ai…

Miniverse torna al Lucca Comics & Games con le novità dedicate a Harry Potter, Jurassic World e Hello Kitty!
Ritrovo in Piazza San Francesco al padiglione dedicato ai kidult per scoprire tutte le incredibili novità del fenomeno di mini-repliche che ha fatto impazzire l’America

Rider Comics a Lucca Comics & Games 2025
Due nuovi titoli, due mostre in quota e una presenza diffusa in città. Quest’anno Rider Comics, casa editrice lucchese dedicata al fumetto d’autore e ai progetti educativi, partecipa…

Pochi biglietti scontati di Lucca Comics acquistati dai residenti, Rifondazione Comunista: “Ci vuole ben altro per i lucchesi”
“Circa mille biglietti sui diecimila messi a disposizione. Questo il pessimo risultato della campagna di sconti per i biglietti del Lucca Comics offerta ai residenti del nostro comune”.

Scuole chiuse in tutto il comune di Lucca durante i giorni dei Comics
Il sindaco Mario Pardini ha firmato l'ordinanza con la quale è stata stabilita la chiusura delle scuole del territorio comunale di…

Inaugurate le mostre di Palazzo Guinigi
Tavole originali, illustrazioni, immagini senza tempo, gioco e miniature: un viaggio imperdibile tra storie e Storia, per tutti

Lucca Comics & Games, in Prefettura definito il piano per la sicurezza
Nella mattinata di venerdì si è riunito in Prefettura a Lucca il comitato per l’ordine e la sicurezza pubblica, convocato dal prefetto Giusi Scaduto, in vista della prossima…

Lucca Comics, presentata l'area Junior: fra gli ospiti più attesi c'è Pera Toons
È partito il conto alla rovescia per Lucca Comics & Games 2025, in programma dal 29 ottobre al 2 novembre. A meno di due settimane dall'inizio…

Anche la Diocesi si prepara per la nuova edizione di Lucca Comics & Games
Mentre è in fase di ultimazione tutto il programma della tradizionale proposta ecumenica «Fede e fumetto», realizzata dalla Diocesi in collaborazione con…

- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 663
Come ogni anno l’Azienda USL Toscana nord ovest, di concerto con gli organizzatori di “Lucca Comics & Games”, ha predisposto un sistema di coordinamento di tutte le strutture operative per l’assistenza sanitaria all’interno dell’area interessata dall’evento.
Per tutta la durata della grande rassegna internazionale l’assistenza sanitaria e il pronto intervento vengono garantiti dal posto medico avanzato (Pma) allestito nella Cittadella della Salute “Campo di Marte”, che funge da supporto per tutte le attività finalizzate alla sicurezza e all’assistenza.
Oggi (30 ottobre), nella prima giornata dei Comics, il primo accesso si è registrato intorno alle ore 10 per un lieve malore di una ragazza, accompagnata al “Campo di Marte” da un’ambulanza della Misericordia di Marlia.
Il posto medico avanzato, la cui attività è coordinata dalla responsabile dell’Emergenza urgenza territoriale di Lucca e Valle del Serchio Maria Grazia Lencioni e dal coordinatore infermieristico Adriano Gabrielli, dispone di due ambulatori per la visita, di due letti di degenza per un’osservazione breve dei pazienti, di barelle da utilizzare allo stesso scopo e di altri servizi per i pazienti e per gli operatori.
All’interno del Pma unico si trovano dunque costantemente per 12 ore, dalle 8 alle 20, due medici e due infermieri 118, insieme ad altro personale che si occupa di questo importante servizio.
A disposizione della struttura ci sono un’automedica (che si va ad aggiungere a quella in normale servizio nel territorio lucchese) e un’ambulanza di appoggio. E’ inoltre presente un mezzo che può riaccompagnare nell’area Comics le persone che, dopo essere state curate nel Pma, sono in condizione di riprendere la visita ai padiglioni.
Come avviene ormai dal 2018, a coordinare tutti i mezzi – oltre 14 ambulanze dislocate in tutti i luoghi in cui si svolge la manifestazione – e le squadre di soccorso è un mezzo mobile del 118 che viene utilizzato per i grandi eventi, grazie alla collaborazione con la Funzione 2 Sanità della Regione Toscana e con la centrale operativa 118 COAT Centrale Operativa Alta Toscana.
Si tratta di una vera e propria centrale 118 mobile, con le stesse prerogative di quella principale, visto che è dotata di un sofisticato sistema che permette un tempestivo intervento di assistenza ovunque venga richiesto. All’interno del mezzo tutti i monitor sono collegati con il database Alta Toscana e al suo interno ci sono sempre, proprio come se fossero in centrale, un infermiere e un operatore tecnico, insieme a un infermiere e a un operatore tecnico della Funzione 2 Sanità della Regione Toscana. Insieme a loro, anche il direttore dei soccorsi e una coordinatrice infermieristica.
Per il resto tutto è stato predisposto come nelle precedenti edizioni, con la classica e ormai collaudata organizzazione e con il personale 118 che lavora in stretto coordinamento con quello di Anpas Croce Verde, Misericordie e Croce Rossa.
Questa organizzazione è dunque attiva per tutti i giorni della manifestazione dalle ore 8 alle 20, con un’assistenza sanitaria all’avanguardia a livello internazionale, in linea con l’importanza di “Lucca Comics & Games”.
- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 951
"Il commissario Mascherpa è il primo poliziesco italiano a fumetti che usa quindi un linguaggio contemporaneo per coinvolgere anche i giovani. Siamo molto contenti che questo progetto sia stato apprezzato, sia cresciuto anno dopo anno e sia un modo per far conoscere i vari reparti della polizia".
Queste le parole di Annalisa Bucchieri direttrice responsabile di "Polizia Moderna" durante la presentazione del settimo volume dedicato alle indagini del commissario Mascherpa dal titolo "L'imboscata" che si è tenuta presso il corner della Polizia di Stato in via Carrara alla presenza di molte autorità tra le quali il questore Edgardo Giobbi e il presidente della regione Toscana Eugenio Giani.
La graphic novel edita da "Polizia Moderna" è stata sceneggiata da Luca Scornaienchi, direttore artistico del Museo del fumetto di Cosenza, e disegnata da Daniele Bigliardo, uno dei maestri del fumetto italiano per anni matita di Dylan Dog. . Saranno varie le tematiche affrontate in questo ultimo volume: si spazierà infatti dalle agromafie alla droga dello stupro.
Gli introiti delle vendite dei volumi dedicati al commissario Mascherpa saranno come sempre devoluti al Piano Marco Valerio per il sostegno delle cure per le malattie pediatriche croniche e degenerative dei figli degli appartenenti alla Polizia di Stato. Nell'occasione, oltre a "L'imboscata", settimo episodio dedicato al commissario Mascherpa è stato presentato anche il volume speciale – Caccia Grossa - versione italiana del fumetto uscito in lingua inglese Big Game realizzato in partnership con Interpol. La promozione del volume avverrà anche attraverso un gioco di ruolo.
I visitatori nello stand della Polizia di Stato troveranno un commissario Mascherpa in carne e ossa che li condurrà sulla scena del crimine e li guiderà nelle indagini avvalendosi di specialisti della Scientifica e della Postale .
L' area game di Mascherpa e il corner di Polizia moderna rimarranno attivi per tutta la durata della fiera per far giocare i visitatori e promuovere oltre all'ultimo volume, anche gli altri libri della serie.
- Galleria: