Comics
Air Action Vigorsol porta il torneo 'Breeze of Glory' al Lucca Comics & Games
Air Action Vigorsol partecipa al Lucca Comics & Games portando una fase dell' AIR ACTION VIGORSOL Breeze of Glory, l'inedito torneo di League of Legends

Euronics Italia a Lucca Comics & Games 2025: spettacolo, gaming, creatività e la Comics School nel padiglione di 300 mq
Anche quest'anno Euronics Italia S.p.A, leader nella distribuzione di elettrodomestici ed elettronica, sarà tra i protagonisti di Lucca Comics & Games, uno dei più grandi festival europei dedicati al fumetto, ai…

Miniverse torna al Lucca Comics & Games con le novità dedicate a Harry Potter, Jurassic World e Hello Kitty!
Ritrovo in Piazza San Francesco al padiglione dedicato ai kidult per scoprire tutte le incredibili novità del fenomeno di mini-repliche che ha fatto impazzire l’America

Rider Comics a Lucca Comics & Games 2025
Due nuovi titoli, due mostre in quota e una presenza diffusa in città. Quest’anno Rider Comics, casa editrice lucchese dedicata al fumetto d’autore e ai progetti educativi, partecipa…

Pochi biglietti scontati di Lucca Comics acquistati dai residenti, Rifondazione Comunista: “Ci vuole ben altro per i lucchesi”
“Circa mille biglietti sui diecimila messi a disposizione. Questo il pessimo risultato della campagna di sconti per i biglietti del Lucca Comics offerta ai residenti del nostro comune”.

Scuole chiuse in tutto il comune di Lucca durante i giorni dei Comics
Il sindaco Mario Pardini ha firmato l'ordinanza con la quale è stata stabilita la chiusura delle scuole del territorio comunale di…

Inaugurate le mostre di Palazzo Guinigi
Tavole originali, illustrazioni, immagini senza tempo, gioco e miniature: un viaggio imperdibile tra storie e Storia, per tutti

Lucca Comics & Games, in Prefettura definito il piano per la sicurezza
Nella mattinata di venerdì si è riunito in Prefettura a Lucca il comitato per l’ordine e la sicurezza pubblica, convocato dal prefetto Giusi Scaduto, in vista della prossima…

Lucca Comics, presentata l'area Junior: fra gli ospiti più attesi c'è Pera Toons
È partito il conto alla rovescia per Lucca Comics & Games 2025, in programma dal 29 ottobre al 2 novembre. A meno di due settimane dall'inizio…

Anche la Diocesi si prepara per la nuova edizione di Lucca Comics & Games
Mentre è in fase di ultimazione tutto il programma della tradizionale proposta ecumenica «Fede e fumetto», realizzata dalla Diocesi in collaborazione con…

- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 441
Sistema Ambiente e il Comune di Lucca, in collaborazione con Lucca Crea e con il finanziamento del CONAI - Consorzio Nazionale Imballaggi, hanno dato vita a un progetto di educazione ambientale e di sensibilizzazione all'importanza della raccolta differenziata che attraverso il gioco coinvolgerà non solo i più piccoli ma anche le loro famiglie. Grazie alla casa editrice Red Glove, infatti, è stato realizzato "Riciclali tutti - Recycle 'em all!", un gioco che non solo diverte ma educa alla sostenibilità ambientale, migliorando la conoscenza dei materiali riciclabili e promuovendo l'importanza del corretto smaltimento dei rifiuti.
Gli assessori Cristina Consani e Simona Testaferrata, insieme alla presidente di Sistema Ambiente hanno provato il gioco a Lucca Comics & Games.
Il progetto coinvolgerà le scuole nel 2025 ma in occasione di Lucca Comics & Games 2024 Riciclali tutti - Recycle 'em all! apre le proprie iniziative a tutti i cittadini del Comune di Lucca: presso Lucca Junior, nella cornice del Real Collegio, sarà possibile provare il gioco in anteprima ed i lucchesi potranno riceverne una copia (fino ad esaurimento scorte giornaliere) dopo aver dimostrato di poter essere ambasciatori del progetto e della raccolta differenziata.
Come? Scattando una foto con il gioco, caricandola sui propri profili social utilizzando l'#RICICLALITUTTI e citando Sistema Ambiente Lucca e Comune di Lucca.
- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 572
È lui, lo si può dire senza esitazione, il vero ospite d’onore di quest’edizione: Yoshitaka Amano, il primo sensei giapponese a realizzare un poster per Lucca Comics & Games e il primo in assoluto a realizzare addirittura una trilogia, si è “concesso” questa mattina alla stampa locale, nazionale e oltre, parlando approfonditamente della trilogia pucciniana da lui realizzata per la manifestazione, della grande mostra che gli sarà dedicata a Milano e della sua variegatissima carriera lunga 50 anni.
“Lavorare con Yoshitaka Amano è stato un privilegio: quando si ha a che fare con un genio di questa portata, la cosa più importante è lasciarsi condurre: bisogna essere disposti ad abbracciare costantemente la creatività- ha dichiarato Emanuele Vietina, il direttore generale di Lucca Crea- Siamo grati al maestro per averci permesso di costruire la prima grande mostra monografica di Lucca Comics & Games fuori dall’arborato cerchio: per noi è stato un esame di maturità, e speriamo che diventi uno standard”.
La mostra, che si terrà alla fabbrica del vapore di Milano dal 13 novembre al primo marzo, sarà peraltro la prima mostra europea dedicata ad Amano, e una delle più grandi mai realizzate in occidente: “Questa storia è cominciata nel 2022, quando il sensei è stato per la prima volta a Lucca Comics: immediatamente è scattata una scintilla straordinaria- ha ricordato Vietina- Dopo la mostra di San Paolo e la meravigliosa Think like Amano di New York nel 1998, ora arriva questa mostra”.
“Si tratta di una delle più grandi mostre mai realizzate su di lui, con 138 opere provenienti dal Giappone e decine di oggetti che vogliono ripercorrere 50 anni di carriera del maestro, dall’ingresso in Tatsunoko a 15 anni fino al lavoro su Final Fantasy per cui tutti lo conosciamo: in esposizione quasi 50 tavole legate a Final Fantasy, con un bellissimo parallelismo tra il packaging e le immagini originali- ha aggiunto Fabio Viola, curatore della mostra- Sarà possibile esplorare differenti tecniche, materiali e persino dimensioni, con grandi tele 76 per quattro, direttamente dalle New York Nights del 1998, fino a piccoli lavori 30 per 50”.
La mostra sarà articolata in quattro sezioni: in apertura della stessa una character room, diorama letterale de Il ragazzo di Shizuoka, i cui riferimenti all’inizio della formazione di Amano sono restituiti con una iconografia tradizionale e biografica, fatta di frammenti di memoria che si intravedono come ricordi degli anni trascorsi in Tatsunoko (1967-1982): qui si potranno ammirare visual legati a produzioni entrate nella vita di milioni di persone come Gatchaman, Pinocchio e Ape Magà. In uno spazio specifico si potranno invece ammirare i primi passi di Amano come artista indipendente, segnati in particolare dal primo successo internazionale con Vampire Hunter D.
La seconda sezione, denominata Icons, è suddivisa in tre stanze, dedicate alla celebrazione dell’ingresso di Yoshitaka Amano nella cultura pop occidentale. Qui il visitatore potrà ammirare le tavole originali di Sandman. Cacciatori di sogni nate dalla collaborazione con Neil Gaiman nel 1999, ma anche le copertine alternative realizzate per gli indimenticabili fumetti americani come Batman, Superman e così via. Proseguendo, si incontreranno tre opere speciali- la carta di Magic: The Gathering, il poster di The Shape of Water e la copertina di un disco di David Bowie- per poi ripartire con le Candy Girls, la galleria di ritratti illustrati e specchiati.
Subito dopo verrà la sezione Game Master, dove per la prima volta al mondo si potranno ammirare tutti i disegni originali realizzati con acrilico su carta da Yoshitaka Amano per la serie che ha cambiato per sempre il genere del gioco di ruolo: un lungo excursus su tavole che coprono quasi 40 anni del capolavoro Square Enix, dal primo capitolo del 1987, fino a Final Fantasy XVI. Il viaggio si concluderà con la sezione Free Spirit, che rappresenta l’ingresso nella maturità artistica di Amano: questa sezione raccoglie opere esposte in musei di tutti il mondo, per poi proseguire con un’altra narrazione, quella del rapporto del maestro di Shizuoka con Lucca Comics & Games 2024, rappresentata da un’opera immersiva e sensoriale posta nella loggia esterna, e dalla trilogia degli official poster in omaggio a Puccini realizzati dal maestro. Trilogia che ha consolidato il forte e interessante rapporto di Amano con l’Italia, tanto da essere insignito del titolo di ambassador del padiglione Italia all’Expo di Osaka del 2025.
“Le opere esposte sono tantissime, e molte nemmeno io stesso le ricordavo- ha commentato lo stesso Yoshitaka Amano- Le opere più grandi piacerebbe anche a me vederle esposte: ne so a memoria i dettagli, ma non ho un quadro generale dell’opera. Per quanto riguarda Puccini, mi sono divertito molto perché adoro l’opera: spero che i miei poster piacciano a voi come a me è piaciuto realizzarli”.
La mostra si arricchisce della collaborazione con il POLI.design, centro universitario internazionale per la formazione nel settore del design fondato nel 1999 dal politecnico di Milano. “Collaborare al design di questa mostra è stato un onore: Milano aspetta il maestro- ha dichiarato Anna Barbara, architetto e presidente del POLI.design- Oltre alla mostra ci saranno incontri, talk e workshop, a dimostrare quanto il maestro e la sua creatività abbiano impattato su generazioni di creativi non solo in ambito dei comics, ma anche del design e della moda. Abbiamo ritenuto che le opere del maestro vadano esperite con tutti i sensi, in una dimensione non solo figurativa ma anche tattile, sonora e così via. Volevamo dare un’esperienza immersiva, ma che non fosse troppo tecnologica, dato che l’arte del maestro nasce analogica: quello che potrete trovare nella mostra è quasi un pentagramma musicale che prova a seguire e ad accompagnare lungo tutto il percorso”.
Molti sono gli easter egg, gli elementi di wow factor e gli aspetti sorprendenti che i fruitori della mostra si possono aspettare: i visitatori potranno approfittare ad esempio di un’esperienza in VR, realizzata dal regista Omar Rashid, tramite cui sarà possibile “entrare” nei tre studi di Yoshitaka Amano a Tokyo.
Ma a rendere unica quest’esposizione è, indubbiamente, anche il senso di community che la anima: a base della mostra stessa c’è una campagna Kickstarter pensata non tanto per finanziare la mostra, quanto per dare modo a tutti, anche ai fan del sensei che non avranno l’occasione di recarsi fisicamente a Milano, di prendere parte all’esposizione. Una campagna del genere non era mai stata immaginata prima per una mostra d’arte: con una proposta di merchandising ed esperienze irripetibili che la distinguono nel panorama affollato di exhibition nazionali e internazionali, questa operazione ha coinvolto oltre mille donatori da tutto il mondo, con il 370 per cento di finanziamento raggiunto e l’obiettivo economico preposto inizialmente realizzato già nelle primissime ore della campagna. “Un esperimento riuscito per una Lucca Comics & Games che vuole mettersi in gioco sempre di più, coinvolgendo interamente la propria community”.
Tutte le informazioni sulla mostra sono disponibili sul sito amanocorpusanimae.com, mentre i biglietti sono disponibili sul sito ticketone.it/artist/amano-corpus-animae/.
- Galleria: