Comics
Air Action Vigorsol porta il torneo 'Breeze of Glory' al Lucca Comics & Games
Air Action Vigorsol partecipa al Lucca Comics & Games portando una fase dell' AIR ACTION VIGORSOL Breeze of Glory, l'inedito torneo di League of Legends

Euronics Italia a Lucca Comics & Games 2025: spettacolo, gaming, creatività e la Comics School nel padiglione di 300 mq
Anche quest'anno Euronics Italia S.p.A, leader nella distribuzione di elettrodomestici ed elettronica, sarà tra i protagonisti di Lucca Comics & Games, uno dei più grandi festival europei dedicati al fumetto, ai…

Miniverse torna al Lucca Comics & Games con le novità dedicate a Harry Potter, Jurassic World e Hello Kitty!
Ritrovo in Piazza San Francesco al padiglione dedicato ai kidult per scoprire tutte le incredibili novità del fenomeno di mini-repliche che ha fatto impazzire l’America

Rider Comics a Lucca Comics & Games 2025
Due nuovi titoli, due mostre in quota e una presenza diffusa in città. Quest’anno Rider Comics, casa editrice lucchese dedicata al fumetto d’autore e ai progetti educativi, partecipa…

Pochi biglietti scontati di Lucca Comics acquistati dai residenti, Rifondazione Comunista: “Ci vuole ben altro per i lucchesi”
“Circa mille biglietti sui diecimila messi a disposizione. Questo il pessimo risultato della campagna di sconti per i biglietti del Lucca Comics offerta ai residenti del nostro comune”.

Scuole chiuse in tutto il comune di Lucca durante i giorni dei Comics
Il sindaco Mario Pardini ha firmato l'ordinanza con la quale è stata stabilita la chiusura delle scuole del territorio comunale di…

Inaugurate le mostre di Palazzo Guinigi
Tavole originali, illustrazioni, immagini senza tempo, gioco e miniature: un viaggio imperdibile tra storie e Storia, per tutti

Lucca Comics & Games, in Prefettura definito il piano per la sicurezza
Nella mattinata di venerdì si è riunito in Prefettura a Lucca il comitato per l’ordine e la sicurezza pubblica, convocato dal prefetto Giusi Scaduto, in vista della prossima…

Lucca Comics, presentata l'area Junior: fra gli ospiti più attesi c'è Pera Toons
È partito il conto alla rovescia per Lucca Comics & Games 2025, in programma dal 29 ottobre al 2 novembre. A meno di due settimane dall'inizio…

Anche la Diocesi si prepara per la nuova edizione di Lucca Comics & Games
Mentre è in fase di ultimazione tutto il programma della tradizionale proposta ecumenica «Fede e fumetto», realizzata dalla Diocesi in collaborazione con…

- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 316
Parte da Lucca Comics & Games la "Toscana delle Donne". Si presenta venerdì 1 novembre, alle ore 17,30 a Palazzo Ducale (sala Tobino - Cortile Carrara) con ingresso gratuito, la III^ edizione de la Toscana delle Donne, rassegna della Regione Toscana dedicata alla sensibilizzazione contro la violenza sulle donne. La manifestazione che prenderà il via il 16 novembre quest'anno conta sulla collaborazione di Lucca Comics & Games che contribuisce ad arricchire le iniziative con una mostra collettiva di tre fumettiste che, con la loro arte delicata e incisiva, svilupperanno il tema dell'anno guidando l'intero progetto.
All'incontro parteciperanno le artiste Alice Milani, Rita Petruccioli, Margherita Tramutoli, Cristina Manetti (capo di gabinetto della presidenza della Regione Toscana e ideatrice de La Toscana delle donne) insieme a Barbara Gozzi e Annalisa Quillici curatrici per Lucca Comics & Games della mostra originale dedicata alle tre fumettiste.
Un'opportunità di confronto e di scoperta della rassegna, dove le tre fumettiste saranno protagoniste fin dall'apertura ufficiale della manifestazione il 16 novembre, quando creeranno tre opere originali che verranno poi battute all'asta tramite la piattaforma CataWiki, destinando il ricavato a sostenere progetti di aiuto alle donne.
- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 586
Uno showcase spettacolare, quello in programma ieri (ndr 30 novembre 2024) a Lucca Comics & Games 2023 che ha visto protagonista l’artista Karl Kopinski, assieme allo scrittore Fabio Genovesi e all’ex campione di ciclismo Alessandro Petacchi nella Sala Tobino di Palazzo Ducale a Lucca.
L’arte e il ciclismo, apparentemente due mondi lontani, che in realtà hanno più punti in comune di quello che si possa immaginare, come Fabio Genovesi ha fatto emergere dialogando con Karl Kopinski e Alessandro Petacchi. Due persone, come ha sottolineato lo stesso Fabio Genovesi che “mostrano quanta bellezza possa creare l’essere umano: Kopinski con le sue opere, Petacchi con le sue volate”.
Il primo, attualmente uno dei principali maestri dell'arte dell'illustrazione in Europa, si è appassionato di ciclismo a soli 35 anni a seguito di un incidente al ginocchio che ha recuperato grazie alla bicicletta, che da mezzo per esercizio fisico dopo sei mesi “lo ha conquistato totalmente”, come lui stesso ha spiegato. “La bicicletta – ha sottolineato – ho scoperto che mi aiuta a trovare l’ispirazione, e stare bene”
Alessandro Petacchi, ex ciclista velocista che ha vinto 9 tappe al Giro d'Italia, 4 al Tour de France e 12 alla Vuelta spagnola, oggi continua ad andare in bicicletta per passatempo, un’attività che lo aiuta a “liberare la mente e a rilassarsi”, diversamente da quando correva dove l’allenamento aveva un altro ruolo “da non sottovalutare - ha spiegato lo stesso ex campione - e molto importante: era un momento dove ascoltavo le mie sensazione, specie in salita, il mio respiro e la mia fatica”.
Sia nel ciclismo che nel disegno è gioca un ruolo di rilievo il talento, ma è ancora più importante la tenacia e l’allenamento, la voglia di riuscire: come ha sottolineato Karl Kopinski “se non ti alleni, nel disegno come pure nello sport, se non insisti, non puoi riuscire. L’approccio mentale dell’artista e dello sportivo sono simili: la gioia è il lavoro, il portare avanti quello che si fa, non tanto il traguardo”.
Karl Kopinski, uno dei maggior pittori di arte fantasy e ritrattista, quest’anno è stato protagonista a Lucca a maggio, in occasione del passaggio Giro d’Italia, con una mostra inedita “Karl Kopinski: Wearing the Pink “e un’installazione di dodici biglie giganti dedicate agli eroi del ciclismo che hanno invaso quattro piazze di Lucca. Durante lo showcase nella Sala Tobino, mentre dialogava con Fabio Genovesi e Alessandro Petacchi, ha disegnato dal vivo un ciclista, e ci ha regalato la sua performance di disegnare a due mani confermando quanto si poteva solo immaginare dal titolo del panel "Un dio che disegna con due mani".
Per i fans del ciclismo è stata l’occasione per ammirare il Trofeo Senza Fine, la coppa che, dal 1999, viene consegnata al vincitore del Giro d’Italia, composta da una barra di rame placcato oro, piegata a spirale, che si eleva dalla base in cerchi sempre più ampi, sui quali vengono incisi, anno dopo anno, i nomi di tutti i vincitori del Giro, grazie alla concessione di RCS Sport e La Gazzetta dello Sport.
- Galleria: