Cultura
Pea Pound Pasolini: torna la rassegna dedicata ai tre irregolari del Novecento
Tre irregolari del Novecento, tre autori complessi e tra loro profondamente connessi e rassomiglianti: torna nella sua seconda edizione il progetto del teatro del Giglio Giacomo Puccini PPP - Pea Pound Pasolini, con proiezioni, spettacoli, convegni e mostre dedicati all’esplorazione del tema del sacro nelle opere di questi tre artisti

Teatro: al via la nuova stagione di Viareggio con undici spettacoli tra arte, impegno civile e nuove visioni
Undici spettacoli, un viaggio tra memoria e contemporaneità. Da Massini a Celestini, da Rezza a Aprea: una stagione che intreccia arte, impegno civile e nuove visioni per il pubblico di Viareggio

Al via la 25^ edizione del Premio letterario "Racconti nelle Rete". Anche la sezione per i soggetti per corti
Un concorso nazionale che permette di pubblicare in rete un racconto breve o un soggetto per corti con la semplice registrazione nel sito www.raccontinellarete.it. Nato…

Un nuovo modo di insegnare e imparare la storia: a Palazzo Ducale la presentazione del libro sulla didattica della materia
Cambia prospettiva la didattica della Storia. Un cambio di prospettiva necessario e legato alla generazione di insegnanti e a quella degli studenti. Questo è il tema dell'incontro in…

Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra
Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra organizzato dalla Puccini academy international opera composition di Lucca e…

Michela Ponzani, oltre i confini. Una patria chiamata libertà
Si apre venerdì 7 novembre, alle 21, con la storica e divulgatrice Michela Ponzani, la XII edizione delle Conversazioni in San Francesco, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dedicata…

My Boccherini, la favolosa storia di un musicista visionario: appuntamento al Teatro Nieri di Ponte a Moriano
Martedì 4 e mercoledì 5 novembre (ore 21:00) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano andrà in scena “My Boccherini – La favolosa storia di un musicista…

Mondo della cultura in lutto: muore la scrittrice lucchese Francesca Duranti
Lutto nel mondo della cultura lucchese per la scomparsa della scrittrice Francesca Duranti. Aveva 90 anni. Nata a Genova, aveva scelto Lucca - Villa Rossi a Gattaiola nello…

"Sciascia e Tobino: la letteratura tra impegno sociale e cura"
La Fondazione Mario Tobino in trasferta a Racalmuto, in Sicilia, per un importante convegno promosso dall'Associazione Medici Scrittori Italiani. Sarà presente la presidente Isabella Tobino

Lutto in città per la scomparsa di Luigi Angelini: il cordoglio del sindaco, della Fondazione Puccini e dell'Associazione Musicale Lucchese
Il presidente della Fondazione Giacomo Puccini, il sindaco di Lucca Mario Pardini anche a nome nell'intero Consiglio di amministrazione e di tutto il personale della fondazione esprimono profondo…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 567
Ottimi risultati per la Scuola IMT sui "Progetti di Rilevante Interesse Nazionale" (Prin) finanziati dal Ministero dell'Università e della Ricerca.
Si tratta di progetti che promuovono il sistema nazionale della ricerca in linea con gli obiettivi tracciati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr) e che incoraggiano la collaborazione tra ricercatori di diversi atenei o enti pubblici di ricerca.
Tredici dei progetti presentati dai ricercatori della Scuola IMT, come coordinatori nazionali o di gruppi di ricerca locale, sono stati ammessi al finanziamento. Su tre di questi progetti la Scuola IMT svolge il ruolo di coordinatore nazionale, mentre sui restanti è partner assieme ad altre università.
Nei prossimi due anni dunque, la Scuola avrà a disposizione quasi un milione di euro per lavorare a progetti Prin che interessano la quasi totalità dei suoi gruppi di ricerca e che vanno dall'economia circolare e globalizzazione al linguaggio dei sogni, da itinerari di filosofia e scienza tra Baghdad a Firenze alla ricostruzione di reti economiche.
Inoltre, questi finanziamenti vanno ad aggiungersi ai quasi due milioni e mezzo di euro che sono stati recentemente messi a disposizione della Scuola a seguito di bandi competitivi Pnrr per partenariati per ricerche nelle aree della Cybersicurezza e delle Scienze della vita.
Soddisfazione è stata espressa dal rettore Rocco De Nicola: "Questo è un altro importante risultato raggiunto dalla Scuola IMT, un risultato che testimonia l'alto livello dei nostri ricercatori, che ringrazio per il costante lavoro e impegno. L'ammissione al finanziamento di progetti di "Rilevante Interesse Nazionale", dimostra che la Scuola IMT è in grado di giocare un ruolo fondamentale in ambiti strategici per lo sviluppo del Paese, e questo ci riempie di orgoglio. È con particolare soddisfazione che segnalo che due gruppi di ricerca della Scuola, - prosegue De Nicola - quelli di Neuroscienze e di Economia, hanno raggiunto un risultato eccezionale: tutti i progetti da loro presentati sono stati finanziati. Desidero esprimere un ringraziamento speciale al personale amministrativo che non ha mai fatto mancare il necessario supporto nell'espletamento delle procedure, fondamentale per il successo di queste iniziative."
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 1740
Maremosso, il nuovo magazine digitale de La Feltrinelli, ha recentemente segnalato al proprio pubblico i 10 migliori libri in grado di dare la necessaria dose di ispirazione, ottimismo e motivazione nell'operare un cambiamento positivo nella propria esistenza. Mettendovi da subito mano per dar corso ad un ambizioso progetto per la propria vita.
Finalmente uscendo dalla quotidianità per intraprendere un inedito viaggio nei propri giorni.
Ebbene la notizia è che nella speciale classifica di questi 10 migliori libri in grado di aiutare ognuno a raggiungere nuovi obiettivi, figura anche un saggio sulla dimensione del tempo.
Scritto dal giornalista lucchese Massimo Raffanti per Passaggio al Bosco Edizioni, il pamphlet rappresenta un testo a metà tra il saggio e il romanzo. Affrontando il tema centrale senza tabù, Raffanti compie un viaggio straordinario nel vasto orizzonte dei cieli e nel silenzio immacolato delle vette.
Fermarsi, distogliere le attenzioni dal materialismo, dai vizi, dal consumismo e dalle tentazioni della società attuale per riassaporare quel tempo che ci sembra non possedere mai, godercelo, magari grazie alle piccole cose che che la natura ci offre, donandolo, perchè no, alle persone che davvero contano come un figlio. Basta poco per essere felici. Felicità è tempo, libertà è avere il tempo di fare ciò che si desidera. Lavoriamo consumiamo crepiamo. Dovremmo imparare di più dagli alberi o dai fiori, non hanno nulla eppure sono felici.
- Galleria:


