Cultura
Pea Pound Pasolini: torna la rassegna dedicata ai tre irregolari del Novecento
Tre irregolari del Novecento, tre autori complessi e tra loro profondamente connessi e rassomiglianti: torna nella sua seconda edizione il progetto del teatro del Giglio Giacomo Puccini PPP - Pea Pound Pasolini, con proiezioni, spettacoli, convegni e mostre dedicati all’esplorazione del tema del sacro nelle opere di questi tre artisti

Teatro: al via la nuova stagione di Viareggio con undici spettacoli tra arte, impegno civile e nuove visioni
Undici spettacoli, un viaggio tra memoria e contemporaneità. Da Massini a Celestini, da Rezza a Aprea: una stagione che intreccia arte, impegno civile e nuove visioni per il pubblico di Viareggio

Al via la 25^ edizione del Premio letterario "Racconti nelle Rete". Anche la sezione per i soggetti per corti
Un concorso nazionale che permette di pubblicare in rete un racconto breve o un soggetto per corti con la semplice registrazione nel sito www.raccontinellarete.it. Nato…

Un nuovo modo di insegnare e imparare la storia: a Palazzo Ducale la presentazione del libro sulla didattica della materia
Cambia prospettiva la didattica della Storia. Un cambio di prospettiva necessario e legato alla generazione di insegnanti e a quella degli studenti. Questo è il tema dell'incontro in…

Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra
Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra organizzato dalla Puccini academy international opera composition di Lucca e…

Michela Ponzani, oltre i confini. Una patria chiamata libertà
Si apre venerdì 7 novembre, alle 21, con la storica e divulgatrice Michela Ponzani, la XII edizione delle Conversazioni in San Francesco, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dedicata…

My Boccherini, la favolosa storia di un musicista visionario: appuntamento al Teatro Nieri di Ponte a Moriano
Martedì 4 e mercoledì 5 novembre (ore 21:00) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano andrà in scena “My Boccherini – La favolosa storia di un musicista…

Mondo della cultura in lutto: muore la scrittrice lucchese Francesca Duranti
Lutto nel mondo della cultura lucchese per la scomparsa della scrittrice Francesca Duranti. Aveva 90 anni. Nata a Genova, aveva scelto Lucca - Villa Rossi a Gattaiola nello…

"Sciascia e Tobino: la letteratura tra impegno sociale e cura"
La Fondazione Mario Tobino in trasferta a Racalmuto, in Sicilia, per un importante convegno promosso dall'Associazione Medici Scrittori Italiani. Sarà presente la presidente Isabella Tobino

Lutto in città per la scomparsa di Luigi Angelini: il cordoglio del sindaco, della Fondazione Puccini e dell'Associazione Musicale Lucchese
Il presidente della Fondazione Giacomo Puccini, il sindaco di Lucca Mario Pardini anche a nome nell'intero Consiglio di amministrazione e di tutto il personale della fondazione esprimono profondo…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 1767
Una prima nazionale, spazio ai testi classici e alla nuova drammaturgia per una prosa all'insegna della qualità e di un certo spessore: queste sono le caratteristiche della stagione teatrale 2023-2024 con nove spettacoli da novembre ad aprile.
Si alterneranno sul palco del Teatro del Giglio autori, attori e compagnie di grande prestigio nazionale in collaborazione con la fondazione Toscana Spettacolo Onlus presieduta da Cristina Scaletti.
"E' un piacere essere qui, ringrazio l'amministratore unico del teatro del Giglio e l'amministrazione comunale - ha detto la presidente Scaletti -. Si tratta di una stagione eterogenea e di alto livello perché la cultura, attraverso l'investimento, arricchisce, da elementi di valore alla comunità e l'accresce".
Ad aprire la stagione di prosa è "1984", il romanzo di fantascienza distropica scritto da George Orwell e ambientato nella Londra in un ipotetico futuro. Protagonisti dell'adattamento teatrale Ninni Bruschetta, Giancarlo Commare e Violante Placido in scena venerdì 24 e sabato 25 novembre alle ore 21.
Dall'opera orwelliana al "Falstaff a Windsor" con Alessandro Benvenuti, atteso al Giglio venerdì 15 e sabato 16 dicembre alle ore 21 e anche domenica 17 alle ore 16.
A rendere ancora più ricco il cartellone è "Iliade. Il gioco degli dei" rispettivamente con Alessio Boni, Iaia Forte, Francesco Meoni e Marcello Prayer nei giorni venerdì 19, sabato 20 ( ore 21) e domenica 22 gennaio.
Grande attesa per "Il calamaro gigante" componimento teatrale ispirato al romanzo di Fabio Genovesi e interpretato da Angela Finocchiaro e Bruno Stori venerdì 9 e sabato 10 febbraio (ore 21) e replicato domenica 11 alle 16.
Il fine settimana del 23, 24 e 25 febbraio è il turno di "Perfetti sconosciuti" il film in uscita nelle sale cinematografiche nel 2016 e diretto da Paolo Genovese ma al Giglio con la sua prima regia teatrale portando in scena l'adattamento della pellicola.
Nel mese di marzo arriva a Lucca Druisilla Foer - alter ego di Gianluca Gori - che, insieme ad Elena Talenti, interpreta ( primo, 2 marzo ore 21 e domenica 3 alle 16) "Venere Nemica".
Quest'anno - inoltre - andranno in scena due spettacoli che ruotano attorno alla figura di Ezra Weston Loomis Pound, meglio noto come Ezra Pound, il poeta e saggista americano la cui poesia è caratterizzata da un "linguaggio più concentrato e sperimentale e da una visione sincretistica". Il primo 2Pasolini/Pound. Odi et amo", il secondo "Ezra in gabbia o il caso di Ezra Pound entrambi firmati da Leonardo Petrillo e in scena venerdì 22 marzo alle ore 21 e l'altro il 23 marzo ( ore 21) e domenica 24 alle ore 16.
"Sono contenta che il teatro del Giglio ha saputo coniugare due spettacoli di elevato spessore intellettuale e di grande importanza che riguardano le figure di Pasolini, Pound ed Enrico Pea" ha commentato l'assessore alla cultura Mia Pisano. Della stessa idea Giorgio Lazzarini, amministratore unico del teatro del Giglio che ha ribadito l'importanza degli spettacoli per dare a Lucca un'offerta culturale di alto livello.
Il pubblico in sala assisterà a spettacoli variegati come "Non è vero ma ci credo" con la regia di Leo Muscato che ripropone la commedia di Peppino De Filippo attinendosi alla tradizione del teatro napoletano. Venerdì 12, sabato 13 ( ore 21) e domenica 14 aprile ( alle ore 16) si chiude la stagione di prosa con l'attore Enzo Decaro che interpreta l'imprenditore Gervasio Savastano.
Abbonamenti e spettacoli
Platea e palchi centrali: intero 216 euro – ridotto generico e soci Unicoop Firenze 192 euro
ridotto CRAL (minimo 10 persone) 172 euro
Galleria e palchi laterali: intero 152 euro – ridotto generico e soci Unicoop Firenze 128 euro
ridotto CRAL (minimo 10 persone) 121 euro – ridotto giovani under 30: 80 euro
Cambio turno abbonamento 5 euro
Biglietti per i singoli spettacoli
Platea e palchi centrali: intero 33 euro – ridotto generico e soci Unicoop Firenze 30 euro
ridotto CRAL (minimo 10 persone) 27 euro
ridotto speciale abbonati turno A per spettacolo Ezra in gabbia 15 euro
ridotto speciale abbonati turni B e C per spettacolo Pasolini/Pound 15 euro
Galleria e palchi laterali: intero 24 euro – ridotto generico e soci Unicoop Firenze 20 euro
ridotto CRAL (minimo 10 persone) 19 euro – ridotto giovani under 30: 12 euro
ridotto DSU e Carta studente della Toscana: 8 euro
ridotto speciale scuole (minimo 10 studenti): 11 euro
ridotto speciale 1000 punti Coop: 10 euro
ridotto speciale abbonati turno A per spettacolo Ezra in gabbia 10 euro
ridotto speciale abbonati turni B e C per spettacolo Pasolini/Pound 10 euro
Loggione: 11 euro
Calendario vendite
Conferme abbonamenti: da mercoledì 30 agosto a giovedì 28 settembre
Vendita nuovi abbonamenti: da sabato 30 settembre a giovedì 26 ottobre (online dal 4 ottobre)
Vendita biglietti singoli: da sabato 28 ottobre (online dal 1° novembre)Le conferme dei vecchi abbonamenti potranno essere fatte solo in biglietteria, mentre i nuovi abbonamenti e i biglietti saranno acquistabili indifferentemente in biglietteria o su TicketOne.it.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 429
Giovedì 27 luglio alle ore 18.30 nella cattedrale di San Martino in Lucca si terrà il concerto dell'organista Heribert Metzger. Vincitore da giovane di vari concorsi internazionali tra cui il primo premio al prestigioso concorso "J.S.Bach" di Lipsia, docente al Mozarteum e, infine, organista titolare della cattedrale di Salisburgo, per decenni riferimento sicuro per gli studenti di diverse generazioni, Metzger si esibirà per la prima volta a Lucca ed eseguirà il seguente programma:
Johann Sebastian BACH (1685 - 1750) Pièce d'orgue, BWV 572; due corali "Liebster Jesu, wir sind hier", BWV 730, 731; Giovanni Battista MARTINI (1706 – 1784) Elevazione; Post Communio; Anonymus (Italy, 19th century) Sonata del Signor Mozart ridotta per l'organo; Franz LISZT (1811 - 1886) Années de Pèlerinage (Deuxième Année – Italie): Sposalizio (arranged for organ by Edwin Henry LEMARE); Richard WAGNER (1813 - 1883) Prelude from "Parsifal" (arranged for organ by Sigfrid KARG-ELERT); Max REGER (1873 - 1916) From the Six Trios op. 47: Gigue; Canzonetta; Introduction and Passacaglia d-minor, WoO IV/6.
I concerti della rassegna "Musica in Cattedrale" sono realizzati da Flam – Federazione Lucchese delle associazioni musicali in collaborazione con l'Opera del Duomo e col sostegno del Comune di Lucca e della Fondazione Cassa di risparmio di Lucca. La rassegna fa parte del progetto"Il '700 musicale a Lucca". Ingresso libero.


