Cultura
Pea Pound Pasolini: torna la rassegna dedicata ai tre irregolari del Novecento
Tre irregolari del Novecento, tre autori complessi e tra loro profondamente connessi e rassomiglianti: torna nella sua seconda edizione il progetto del teatro del Giglio Giacomo Puccini PPP - Pea Pound Pasolini, con proiezioni, spettacoli, convegni e mostre dedicati all’esplorazione del tema del sacro nelle opere di questi tre artisti

Teatro: al via la nuova stagione di Viareggio con undici spettacoli tra arte, impegno civile e nuove visioni
Undici spettacoli, un viaggio tra memoria e contemporaneità. Da Massini a Celestini, da Rezza a Aprea: una stagione che intreccia arte, impegno civile e nuove visioni per il pubblico di Viareggio

Al via la 25^ edizione del Premio letterario "Racconti nelle Rete". Anche la sezione per i soggetti per corti
Un concorso nazionale che permette di pubblicare in rete un racconto breve o un soggetto per corti con la semplice registrazione nel sito www.raccontinellarete.it. Nato…

Un nuovo modo di insegnare e imparare la storia: a Palazzo Ducale la presentazione del libro sulla didattica della materia
Cambia prospettiva la didattica della Storia. Un cambio di prospettiva necessario e legato alla generazione di insegnanti e a quella degli studenti. Questo è il tema dell'incontro in…

Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra
Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra organizzato dalla Puccini academy international opera composition di Lucca e…

Michela Ponzani, oltre i confini. Una patria chiamata libertà
Si apre venerdì 7 novembre, alle 21, con la storica e divulgatrice Michela Ponzani, la XII edizione delle Conversazioni in San Francesco, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dedicata…

My Boccherini, la favolosa storia di un musicista visionario: appuntamento al Teatro Nieri di Ponte a Moriano
Martedì 4 e mercoledì 5 novembre (ore 21:00) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano andrà in scena “My Boccherini – La favolosa storia di un musicista…

Mondo della cultura in lutto: muore la scrittrice lucchese Francesca Duranti
Lutto nel mondo della cultura lucchese per la scomparsa della scrittrice Francesca Duranti. Aveva 90 anni. Nata a Genova, aveva scelto Lucca - Villa Rossi a Gattaiola nello…

"Sciascia e Tobino: la letteratura tra impegno sociale e cura"
La Fondazione Mario Tobino in trasferta a Racalmuto, in Sicilia, per un importante convegno promosso dall'Associazione Medici Scrittori Italiani. Sarà presente la presidente Isabella Tobino

Lutto in città per la scomparsa di Luigi Angelini: il cordoglio del sindaco, della Fondazione Puccini e dell'Associazione Musicale Lucchese
Il presidente della Fondazione Giacomo Puccini, il sindaco di Lucca Mario Pardini anche a nome nell'intero Consiglio di amministrazione e di tutto il personale della fondazione esprimono profondo…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 913
Sabato 12 agosto alle ore 21.15 nel chiostro di Santa Caterina del Real Collegio di Lucca (via della Cavallerizza) è in programma il recital "Una illogica allegria: viaggio nel teatro-canzone di Giorgio Gaber, dal titolo di una famosa canzone del grande artista milanese. Ad interpretare alcune delle canzoni e dei monologhi più famosi del "Signor G" sarà Marco Rossi (nella foto), che svolge da oltre vent'anni un'apprezzata attività registica ed attoriale nei circuiti del teatro amatoriale di Pisa e del territorio pisano, ma che si già esibito con successo anche al Real Collegio di Lucca in eventi artistici inclusi nelle rassegne estive del 2021 e del 2022. Lo accompagnerà alla chitarra Benedetta Cinquini, artista e musicista lucchese. A presentare il recital, dialogando in alcuni momenti con il suo interprete, sarà Emanuela Gennai, nota conduttrice di molti eventi artistici, alcuni dei quali tenutisi anche al Real Collegio. Rossi condurrà lo spettatore nel repertorio del duo Gaber-Luporini, privilegiando la parte intimistica e quella di critica sociale in cui i due autori mettevano a nudo, con messaggi ancora oggi attualissimi, le contraddizioni e le incoerenze dell'uomo dei loro giorni, che sono forse più accentuate, quelle dell'uomo di oggi. Ne faranno parte, tra gli altri, monologhi come La cosa, La paura, Il successo, Falso contatto, e canzoni, come Illogica allegria, che da il titolo al recital, La libertà, Un'idea, Barbera e Champagne, Il conformista. Un'occasione, quindi, da non perdere, sia per gli amanti del repertorio di Giorgio Gaber, sia per quanti desiderino avvicinarsi all'opera di questo grande artista. Ingresso al recital gratuito sino ad esaurimento dei posti.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 482


