Cultura
Pea Pound Pasolini: torna la rassegna dedicata ai tre irregolari del Novecento
Tre irregolari del Novecento, tre autori complessi e tra loro profondamente connessi e rassomiglianti: torna nella sua seconda edizione il progetto del teatro del Giglio Giacomo Puccini PPP - Pea Pound Pasolini, con proiezioni, spettacoli, convegni e mostre dedicati all’esplorazione del tema del sacro nelle opere di questi tre artisti

Teatro: al via la nuova stagione di Viareggio con undici spettacoli tra arte, impegno civile e nuove visioni
Undici spettacoli, un viaggio tra memoria e contemporaneità. Da Massini a Celestini, da Rezza a Aprea: una stagione che intreccia arte, impegno civile e nuove visioni per il pubblico di Viareggio

Al via la 25^ edizione del Premio letterario "Racconti nelle Rete". Anche la sezione per i soggetti per corti
Un concorso nazionale che permette di pubblicare in rete un racconto breve o un soggetto per corti con la semplice registrazione nel sito www.raccontinellarete.it. Nato…

Un nuovo modo di insegnare e imparare la storia: a Palazzo Ducale la presentazione del libro sulla didattica della materia
Cambia prospettiva la didattica della Storia. Un cambio di prospettiva necessario e legato alla generazione di insegnanti e a quella degli studenti. Questo è il tema dell'incontro in…

Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra
Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra organizzato dalla Puccini academy international opera composition di Lucca e…

Michela Ponzani, oltre i confini. Una patria chiamata libertà
Si apre venerdì 7 novembre, alle 21, con la storica e divulgatrice Michela Ponzani, la XII edizione delle Conversazioni in San Francesco, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dedicata…

My Boccherini, la favolosa storia di un musicista visionario: appuntamento al Teatro Nieri di Ponte a Moriano
Martedì 4 e mercoledì 5 novembre (ore 21:00) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano andrà in scena “My Boccherini – La favolosa storia di un musicista…

Mondo della cultura in lutto: muore la scrittrice lucchese Francesca Duranti
Lutto nel mondo della cultura lucchese per la scomparsa della scrittrice Francesca Duranti. Aveva 90 anni. Nata a Genova, aveva scelto Lucca - Villa Rossi a Gattaiola nello…

"Sciascia e Tobino: la letteratura tra impegno sociale e cura"
La Fondazione Mario Tobino in trasferta a Racalmuto, in Sicilia, per un importante convegno promosso dall'Associazione Medici Scrittori Italiani. Sarà presente la presidente Isabella Tobino

Lutto in città per la scomparsa di Luigi Angelini: il cordoglio del sindaco, della Fondazione Puccini e dell'Associazione Musicale Lucchese
Il presidente della Fondazione Giacomo Puccini, il sindaco di Lucca Mario Pardini anche a nome nell'intero Consiglio di amministrazione e di tutto il personale della fondazione esprimono profondo…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 655
Giovedì 3 agosto alle ore 21.30 Lucca rende omaggio a un protagonista del cinema italiano recentemente scomparso: Francesco Nuti.
Un appuntamento si inserisce nel programma di Esatecinema e che è stato fortemente voluto all'amministrazione comunale. Una serata che sarà dedicata all'attore e regista toscano, con la proiezione di uno dei suoi migliori titoli "Caruso Pascoscki (di padre polacco)": al suo fianco un giovanissimo Ricky Tognazzi, Novello Novelli, Carlo Monni e Clarissa Burt. Uscito 35 anni fa, il film racconta la storia di uno psicanalista abbandonato dalla moglie, che caduto in depressione farà di tutto per riconquistarla, divenendone l'amante. Film geniale ricco di trovate comiche che ha rappresentato una pietra miliare nella carriera di Nuti, all'apice del suo successo.
"Per noi è importante dedicare questa serata a Francesco Nuti – spiega l'assessore alla cultura Mia Pisano – per quello che ha rappresentato per il cinema toscano e italiano. In una edizione di Estatecinema che vede la programmazione di film che hanno fatto la storia del cinema, da Casablanca, al primo film di Nolan, questo omaggio sarà un momento indimenticabile e invito pertanto tutti i cittadini a partecipare numerosi".
L'ingresso alla proiezione del 3 agosto è gratuito ma occorre prenotare attraverso il sito www.luccacinema.it con assegnazione del posto per l'evento.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 441
Il festival I Musei del Sorriso, organizzato dal sistema museale territoriale della provincia di Lucca, presenta un nuovo suggestivo evento: sabato 29 luglio alle 15:30 il Museo etnografico provinciale don L. Pellegrini di San Pellegrino in Alpe accoglierà uno spettacolo di poesia per voce e musica intitolato "Dov'è la voce mia - Vita e voce di Beatrice di Pian degli Ontani", scritto e interpretato da Michela Innocenti.
La Compagnia Teatrale e Associazione Il Circo e La Luna, che opera in ambito di formazione e produzione Teatrale, presenta uno spettacolo al femminile scritto ed interpretato dall'attrice Michela Innocenti, che ripercorre la storia vera di Beatrice di Pian degli Ontani, la "poetessa pastora" che, pur essendo analfabeta, divenne ben presto famosa tra i suoi monti dell'appenino pistoiese e in tutti i salotti più colti della Toscana e oltre per la sua capacità innata di improvvisare in endecasillabo e in ottava rima.
Lo spettacolo fa rivivere in modo semplice e schietto, senza dimenticare l'atmosfera evocativa della poesia, la vita della "poetessa pastora", e lo fa attraverso i versi trascritti direttamente da Niccolò Tommaseo, che ella incontrò e dal quale fu molto apprezzata. Michela Innocenti attraverserà l'esistenza e la poesia di Maria Beatrice Bugelli, meglio conosciuta come Beatrice di Pian Degli Ontani, cantando le passioni, i dolori e la grande forza di una donna nata nel 1802 che seppe percorrere, a testa alta e con la fiera bellezza della poesia universale, il faticoso mondo rurale del suo tempo.
Michela Innocenti, attrice professionista, perfomer, doppiatrice e artista, si perfeziona, dopo il diploma in recitazione, con N. Karpov, A. Vaisilev, K. Anderson. Dal 2017 fa parte della Compagnia residente presso il Teatro Alfieri di Castelnuovo di Garfagnana, dove dal 2019 è Direttrice Artistica della Stagione Off. Si occupa di formazione e pedagogia teatrale in numerosi istituti scolastici dal 2012 ed è Direttrice Artistica della Rassegna Regionale del Teatro della Scuola di Bagni di Lucca dal 2020. Con la Compagnia Il Circo e La Luna del Teatro Alfieri di Castelnuovo di Garfagnana, dal 2021 gestisce il Teatro e organizza spettacoli, rassegne ed eventi in provincia di Lucca ed oltre. Il suo Teatro, del quale è quasi sempre autrice ed interprete, è impegnato a portare alla luce storie vere, valorizzare figure storiche legate alle tradizioni del territorio e sensibilizzare sui temi dell'inclusione, difesa dei diritti dell'individuo, lotta alla violenza e parità di genere.
Conduce inoltre la trasmissione Viver Lucense in onda su NoiTv.
L'evento, a ingresso libero, è organizzato dal Sistema Museale territoriale della provincia di Lucca e dal Museo etnografico provinciale don L. Pellegrini di San Pellegrino in Alpe, in collaborazione con Fondazione Toscana Spettacolo e Associazione Il Circo e la Luna.


