Cultura
Michela Ponzani, oltre i confini. Una patria chiamata libertà
Si apre venerdì 7 novembre, alle 21, con la storica e divulgatrice Michela Ponzani, la XII edizione delle Conversazioni in San Francesco, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dedicata…

My Boccherini, la favolosa storia di un musicista visionario: appuntamento al Teatro Nieri di Ponte a Moriano
Martedì 4 e mercoledì 5 novembre (ore 21:00) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano andrà in scena “My Boccherini – La favolosa storia di un musicista…

Mondo della cultura in lutto: muore la scrittrice lucchese Francesca Duranti
Lutto nel mondo della cultura lucchese per la scomparsa della scrittrice Francesca Duranti. Aveva 90 anni. Nata a Genova, aveva scelto Lucca - Villa Rossi a Gattaiola nello…

"Sciascia e Tobino: la letteratura tra impegno sociale e cura"
La Fondazione Mario Tobino in trasferta a Racalmuto, in Sicilia, per un importante convegno promosso dall'Associazione Medici Scrittori Italiani. Sarà presente la presidente Isabella Tobino

Lutto in città per la scomparsa di Luigi Angelini: il cordoglio del sindaco, della Fondazione Puccini e dell'Associazione Musicale Lucchese
Il presidente della Fondazione Giacomo Puccini, il sindaco di Lucca Mario Pardini anche a nome nell'intero Consiglio di amministrazione e di tutto il personale della fondazione esprimono profondo…

Stagione dei concerti: il Rossignolo e la musica barocca protagonisti al Suffragio
Il Settecento, l'evoluzione del flauto e una formazione considerata un'eccellenza italiana, Il Rossignolo, gruppo segnalato dalla critica internazionale come uno dei più brillanti e rigorosi per l'interpretazione della…

Riparte il progetto "Le parole della politica" al Polo Fermi Giorgi
Riparte il ciclo di incontri "Le Parole della Politica", giunto alla quarta edizione, progetto del Polo Fermi Giorgi, con il suo dirigente Prof. Lorenzo Isoppo. Il…

Evento, Francesco De Pinedo, nel centenario della crociera del “Gennariello”
Sabato 8 novembre dalle 17,30, all’auditorium dell’Agorà in via delle Trombe 6 si terrà un convegno dedicato al 100° della crociera Italia-Australia-Giappone e ritorno. Una straordinaria impresa compiuta…

Fondazione Ragghianti, online l'inventario dell'archivio di Pier Carlo Santini
Alla Fondazione Ragghianti ultimato il lavoro di riordino e inventariazione dell’archivio di Pier Carlo Santini. L’inventario è online e i documenti a disposizione per la consultazione

Concerto dedicato alle liriche per voce e pianoforte di Alfredo Catalani
Nell’ambito della rassegna Lucca Genius Loci, realizzata dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e pensata per indagare e…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 170
Si chiama Missione Pelagos il nuovo progetto didattico che si rivolge alle scuole elementari, primarie e secondarie di primo grado. Il piano consiste nel divulgare e promuovere attraverso la conoscenza il santuario dei cetacei Pelagos, un territorio marino che va dall'Estremo Ponente della Liguria alla Sicilia.
Lo scopo è quello di tutelare, sensibilizzare e conservare l'ambiente e i mammiferi del Mediterraneo come balene e delfini. Soroptimist International, Istituto Tethys Onlus e Verdeacqua sono le organizzazioni e cooperative che lavorano al programma per promuovere le attività e farle conoscere a più scuole possibili in tutta Italia grazie a una piattaforma online in fase di completamento.
"Il piano ha una finalità etica, didattica e sociologica- ha affermato Roberta Cento Croce, responsabile per i Soroptimist Club che ha contribuito economicamente al lavoro di Tethys e Verdeacqua - Anche le amministrazioni della costa tirrenica devono dare il loro contributo; già 16 comuni hanno firmato un patto con Pelagos per divulgarlo".
Sabina Airoldi, project manager di Tethys Onlus, è entrata nel dettaglio e illustrato una serie di slides per capire meglio l'argomento. Sono state mostrate una serie di mappe che indicano le aree marine protette. Una si trova nell'alto Adriatico, un'altra in Grecia dove da "decenni vengono condotti studi in una sorta di laboratorio naturale", oggigiorno iscritta nella lista lista Natura 2000. E infine il santuario Pelagos.
"Si tratta di un'area di 87.500 km quadrati ed è posta a protezione internazionale istituita da Italia, Francia e Principato di Monaco su proposta di Tethys - ha dichiarato Airoldi - Nel 1991 viene presentato a Bruxelles il "Progetto Pelagos2 e negli anni a seguire si adopera affinchè i tre paesi trovino un accordo. Nel 1999 a Roma si firma l'istituzione del santuario".
La responsabile didattica della cooperativa Verdeacqua Chiara Servolini, ha presentato il sito online suddiviso in base alle fasce d'età soffermandosi sull'area classi e docenti.
"Il sito non è ancora completo, siamo in una fase sperimentale e quindi abbiamo sviluppato tre specie di cetacei: la balenottera comune, il capodoglio e la stenella striata - ha detto - C'è una parte di approfondimento che riguarda il santuario e il Mediteraaneo. A settembre la piattaforma verrà completata. Quello che si vede attualmente è il progetto pilota che si arricchirà successivamente".
Nell'area docenti è possibile scaricare il materiale dai contenuti scientifici da utilizzare in maniera sicura ed autonoma anche da parte degli studenti.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 143
Ha raggiunto più di quattromila persone il primo dei tre Concerti di primavera organizzato da Animando per la rassegna
Il Settecento musicale a Lucca. Protagonista dell’evento la grande musica inglese trasmessa dalla chiesa di Santa Maria dei Servi direttamente nelle case degli spettatori che ieri (18 aprile) alle 18 si sono collegati per seguire il concerto in streaming su Facebook e YouTube.
“Ringrazio i musicisti per la passione e la competenza, qualità che non vengono meno nonostante le difficoltà del momento storico. Ma soprattutto – dice Paolo Citti, presidente di Animando – voglio ringraziare il pubblico che ha saputo rispondere con decine di commenti e apprezzamenti a questo nuovo modo di stare insieme e condividere musica bella e spesso poco eseguita. Un affetto che rafforza l'impegno dell'associazione e che fa ben sperare per la ripresa degli eventi dal vivo”.
Un percorso fra i compositori di area culturale britannica nell’arco di tre secoli – dal Settecento al Novecento – introdotto dal musicologo Marco Mangani, presidente del Centro studi Luigi Boccherini. Il concerto è stato concepito in due parti: la prima dedicata all’amicizia tra il maestro Wolfgang Amadeus Mozart e il coetaneo ingleseThomas Linley junior, allievo a Firenze del livornese Pietro Nardini. La seconda dedicata a Ralph Vaughan Williams, autore consacrato al grande pubblico dalla colonna sonora del film vincitore di due primi Oscar Master and Commander.
Impeccabile l’esecuzione dell’orchestra Nuove Assonanze diretta dal maestro Alan Freiles Magnatta. Intensa e vivace l'interpretazione dei violini solistiLucilla Rose Mariotti e Massimo Nesi, capaci con le loro note di riempire il vuoto di un palcoscenico senza pubblico.
Chi si fosse perso il concerto potrà vedere la replica domenica prossima (25 aprile) alle 17,10 su Noi Tv (canale 10 del digitale terrestre). In alternativa la registrazione è disponibile on demand sulla pagina Facebook e sul canale YouTube di Animando, così come su quello messo a disposizione dal Comune di Lucca, Live Love Lucca.


