Cultura
Michela Ponzani, oltre i confini. Una patria chiamata libertà
Si apre venerdì 7 novembre, alle 21, con la storica e divulgatrice Michela Ponzani, la XII edizione delle Conversazioni in San Francesco, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dedicata…

My Boccherini, la favolosa storia di un musicista visionario: appuntamento al Teatro Nieri di Ponte a Moriano
Martedì 4 e mercoledì 5 novembre (ore 21:00) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano andrà in scena “My Boccherini – La favolosa storia di un musicista…

Mondo della cultura in lutto: muore la scrittrice lucchese Francesca Duranti
Lutto nel mondo della cultura lucchese per la scomparsa della scrittrice Francesca Duranti. Aveva 90 anni. Nata a Genova, aveva scelto Lucca - Villa Rossi a Gattaiola nello…

"Sciascia e Tobino: la letteratura tra impegno sociale e cura"
La Fondazione Mario Tobino in trasferta a Racalmuto, in Sicilia, per un importante convegno promosso dall'Associazione Medici Scrittori Italiani. Sarà presente la presidente Isabella Tobino

Lutto in città per la scomparsa di Luigi Angelini: il cordoglio del sindaco, della Fondazione Puccini e dell'Associazione Musicale Lucchese
Il presidente della Fondazione Giacomo Puccini, il sindaco di Lucca Mario Pardini anche a nome nell'intero Consiglio di amministrazione e di tutto il personale della fondazione esprimono profondo…

Stagione dei concerti: il Rossignolo e la musica barocca protagonisti al Suffragio
Il Settecento, l'evoluzione del flauto e una formazione considerata un'eccellenza italiana, Il Rossignolo, gruppo segnalato dalla critica internazionale come uno dei più brillanti e rigorosi per l'interpretazione della…

Riparte il progetto "Le parole della politica" al Polo Fermi Giorgi
Riparte il ciclo di incontri "Le Parole della Politica", giunto alla quarta edizione, progetto del Polo Fermi Giorgi, con il suo dirigente Prof. Lorenzo Isoppo. Il…

Evento, Francesco De Pinedo, nel centenario della crociera del “Gennariello”
Sabato 8 novembre dalle 17,30, all’auditorium dell’Agorà in via delle Trombe 6 si terrà un convegno dedicato al 100° della crociera Italia-Australia-Giappone e ritorno. Una straordinaria impresa compiuta…

Fondazione Ragghianti, online l'inventario dell'archivio di Pier Carlo Santini
Alla Fondazione Ragghianti ultimato il lavoro di riordino e inventariazione dell’archivio di Pier Carlo Santini. L’inventario è online e i documenti a disposizione per la consultazione

Concerto dedicato alle liriche per voce e pianoforte di Alfredo Catalani
Nell’ambito della rassegna Lucca Genius Loci, realizzata dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e pensata per indagare e…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 143
Sabato 27 alle 17,30 si presenta sulla Pagina Fb della Casa della memoria L’Ottava sopra, opera prima di Patrizia Lazzari.
“Tredici racconti, esattamente quanti sono i semitoni che si susseguono in una scala musicale cromatica da una nota fino alla stessa all’ottava sopra – scrive Marcello Petrozziello nella sua prefazione al volume di Patrizia Lazzari L’Ottava sopra. Lo straordinario quotidiano delle donne, edito da Pacini Fazzi. – Tredici racconti per altrettante storie e nomi di donna a dimostrarne la specificità – a volte la supremazia - …”
Patty, Federica, Clara Nina, Alba, Emma Vincenzina, sono nomi di persona a cui corrispondono ritratti non convenzionali per parlare dell’universo femminile, racconto quotidiano, straordinario nel suo proporsi, con semplicità, con complessità, con non ordinarietà.
In libro, che riproduce in copertina l’opera “Aqua” dell’artista Alessandra Pagliuca, verrà presentato sulla pagina fb della Casa della memoria sabato 27 marzo alle 17,30. Introduce l’Assessora Ilaria Vietina, alla quale segue il contributo critico della scrittrice Valeria Viganò, per concludersi con il colloquio con l’autrice condotto dall’espertoi n comunicazione Marcello Petrozziello. Un’occasione per presentare Patrizia Lazzari, consulente musicale della Siae, cantautrice, videomaker nella veste di scrittrice: L’Ottava sopra è la sua prima vera prova letteraria.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 0
Sabato 27 marzo, alle 16:30 "L'ultima chiave". E' l'ultimo incontro della rassegna PER MANO dedicato alla Fondazione Mario Tobino e alla storia dell'ex Ospedale Psichiatrico di Maggiano.
Una passeggiata nel tempo tra psichiatria, letteratura ed arte con letture tobiniane, performance musicali legate al tema della follia e alle esperienze artistiche di riabilitazione psicosociale svoltesi a Maggiano negli anni '60. Il percorso artistico è realizzato in collaborazione con MT6 ArtGroup e associazione ALAP: chitarra e voce Giulio D'agnello, musiche di Maurizio Micheli, voce di Romina Malagoli. Con l'intervento di Simona Generali che interpreterà alcuni passi tratti da "Le libere donne di Magliano". Molto suggestive ed inedite le immagini realizzate in esclusiva per questo evento. Partecipano Isabella Tobino, Presidente della Fondazione Mario Tobino e Enrico Marchi, psichiatra e membro del Comitato Scientifico della Fondazione.Questo il link per partecipare alla raccolta fondi del progetto e ottenere l'accesso ai video e al gruppo Facebook privato:www.produzionidalbasso.com/project/per-mano-2021-1/ Dalla visita guidata virtuale alle letture di lettere mai spedite dai pazienti, PER MANO ci accompagna dentro alcune pagine della storia manicomiale italiana (e non solo) attraverso una piattaforma streaming. Idea nata durante il primo lockdown del 2020, PER MANO vuole essere una risposta all'isolamento culturale che stiamo vivendo a causa della pandemia da Covid 19.Tutti gli incontri sono fruibili online, a cui sarà possibile accedervi tramite donazione. Parte del raccolto sarà devoluto a sostegno degli "attori della memoria". A completare l'esperienza, l'accesso a un gruppo privato web dove fare rete e conoscere gli autori degli eventi; una nuova forma di condivisione, scambio e aggregazione, in un momento di isolamento collettivo, nell'attesa di tornare a incontrarci dal vivo.


