Cultura
Michela Ponzani, oltre i confini. Una patria chiamata libertà
Si apre venerdì 7 novembre, alle 21, con la storica e divulgatrice Michela Ponzani, la XII edizione delle Conversazioni in San Francesco, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dedicata…

My Boccherini, la favolosa storia di un musicista visionario: appuntamento al Teatro Nieri di Ponte a Moriano
Martedì 4 e mercoledì 5 novembre (ore 21:00) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano andrà in scena “My Boccherini – La favolosa storia di un musicista…

Mondo della cultura in lutto: muore la scrittrice lucchese Francesca Duranti
Lutto nel mondo della cultura lucchese per la scomparsa della scrittrice Francesca Duranti. Aveva 90 anni. Nata a Genova, aveva scelto Lucca - Villa Rossi a Gattaiola nello…

"Sciascia e Tobino: la letteratura tra impegno sociale e cura"
La Fondazione Mario Tobino in trasferta a Racalmuto, in Sicilia, per un importante convegno promosso dall'Associazione Medici Scrittori Italiani. Sarà presente la presidente Isabella Tobino

Lutto in città per la scomparsa di Luigi Angelini: il cordoglio del sindaco, della Fondazione Puccini e dell'Associazione Musicale Lucchese
Il presidente della Fondazione Giacomo Puccini, il sindaco di Lucca Mario Pardini anche a nome nell'intero Consiglio di amministrazione e di tutto il personale della fondazione esprimono profondo…

Stagione dei concerti: il Rossignolo e la musica barocca protagonisti al Suffragio
Il Settecento, l'evoluzione del flauto e una formazione considerata un'eccellenza italiana, Il Rossignolo, gruppo segnalato dalla critica internazionale come uno dei più brillanti e rigorosi per l'interpretazione della…

Riparte il progetto "Le parole della politica" al Polo Fermi Giorgi
Riparte il ciclo di incontri "Le Parole della Politica", giunto alla quarta edizione, progetto del Polo Fermi Giorgi, con il suo dirigente Prof. Lorenzo Isoppo. Il…

Evento, Francesco De Pinedo, nel centenario della crociera del “Gennariello”
Sabato 8 novembre dalle 17,30, all’auditorium dell’Agorà in via delle Trombe 6 si terrà un convegno dedicato al 100° della crociera Italia-Australia-Giappone e ritorno. Una straordinaria impresa compiuta…

Fondazione Ragghianti, online l'inventario dell'archivio di Pier Carlo Santini
Alla Fondazione Ragghianti ultimato il lavoro di riordino e inventariazione dell’archivio di Pier Carlo Santini. L’inventario è online e i documenti a disposizione per la consultazione

Concerto dedicato alle liriche per voce e pianoforte di Alfredo Catalani
Nell’ambito della rassegna Lucca Genius Loci, realizzata dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e pensata per indagare e…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 147
Venerdì 4 dicembre, presso la sala riunioni dell'Associazione si è svolta la prima parte della premiazione dei vincitori della XL edizione del Concorso Artigianato e Scuola all'interno della quale sono stati premiati i ragazzi di alcune scuole superiori (i ragazzi delle altre scuole verranno venerdì 11 e venerdì 18 dicembre). Si è trattato di una cerimonia succinta, (ma ugualmente significativa) da quella che, per ben 39 anni, ha dato lustro e forte eco al Concorso facendone un appuntamento molto sentito nella nostra Provincia nel bel mezzo del mese Mariano.
Nel rispetto dei protocolli di sicurezza il Direttore di Confartigianato, Roberto Favilla, la Presidente, Michela Fucile ed il Presidente della Fondazione della Cassa di Risparmio di Lucca, Marcello Bertocchini, insieme ad alcuni membri della Commissione Esaminatrice hanno premiato, a piccoli gruppi, i ragazzi vincitori delle scuole superiori, congratulandosi per gli elaborati.
“Pur non essendo stato possibile riproporlo nella solita forma – ha affermato Roberto Favilla - che per ben 39 anni ha fatto del Concorso Artigianato e Scuola un momento molto atteso dalla comunità provinciale e dalle principali Istituzioni locali (i quali in questa circostanza spesso hanno colto l'occasione per fare il punto della situazione sulla nostra economia davanti ad una platea di centinaia di persone al Teatro del Giglio), abbiamo fortemente voluto mantenere l'impegno preso un anno prima con l'emissione del bando nel rispetto del lungo lavoro svolto da professori e studenti che ha portato, peraltro, ad elaborati veramente originali. E' stata anche l'occasione – ha concluso Favilla – per dare un segno di “normalità” in un periodo in cui ce n'è veramente tanto bisogno soprattutto per i ragazzi che sicuramente soffrono per la mancanza di contatti sociali. Ringraziamo la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, la Fondazione Banca del Monte di Lucca e la Camera di Commercio per i contributi erogati. La mostra è allestita in alcuni locali della SO.GE.S.A. 2000 Srl in Viale Castracani Trav. IV, n. 84 con orario 9.00-13.00 e 15.00-17.00.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 227
La Fondazione Ragghianti partecipa alla 16^ "Giornata del Contemporaneo", la grande manifestazione promossa da AMACI, l’Associazione dei Musei d'Arte Contemporanea Italiani, offrendo la possibilità di visitare virtualmente la doppia mostra L’avventura dell’arte nuova | anni 60-80 Cioni Carpi | Gianni Melotti curata da Angela Madesani e da Paolo Emilio Antognoli, chiusa dal 5 novembre scorso fino al 15 gennaio 2021 in ottemperanza alle misure anti contagio.
La visita virtuale, realizzata da Red Studio, è disponibile attraverso il link pubblicato sul sito www.fondazioneragghianti.it.
L’avventura dell’arte nuova si compone di due mostre distinte, dedicate al milanese Cioni Carpi (1923-2011) e al fiorentino Gianni Melotti (1953), accomunate dal fil rouge della transmedialità, dell’audacia creativa e dell’esplorazione di forme d’espressione inedite. L’obiettivo è di indagare un periodo di forte fermento nell’Italia degli anni Sessanta, Settanta e Ottanta, riscoprendo l’attività di personaggi particolarmente poliedrici e inventivi.
L’avventura dell’arte nuova ha finora riscosso un grandissimo successo di critica, registrando recensioni positive e segnalazione sulle principali testate cartacee e online nazionali, nonché in televisione (al Tg2) e alla radio (di pochi giorni fa, il servizio di Rai Radio3 Suite). Notevole, fino a oggi, anche l’afflusso di pubblico, nonostante le restrizioni e limitazioni già imposte dai precedenti DPCM. Come dichiara il direttore Paolo Bolpagni, «l’auspicio è di poter riaprire, non appena la situazione sanitaria e le norme vigenti lo consentiranno, questa mostra dedicata alla sperimentazione dell’arte italiana tra gli anni Sessanta e Ottanta del secolo breve, che ha delineato un percorso sfaccettato e per molti aspetti sorprendente, affascinando tutti coloro che l’hanno visitata. Ora occorre sospendere l’attività espositiva, ma la vita e la progettualità della Fondazione Ragghianti non si fermano, anche in vista degli importanti appuntamenti che attendono la nostra istituzione nel 2021».


