Cultura
Michela Ponzani, oltre i confini. Una patria chiamata libertà
Si apre venerdì 7 novembre, alle 21, con la storica e divulgatrice Michela Ponzani, la XII edizione delle Conversazioni in San Francesco, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dedicata…

My Boccherini, la favolosa storia di un musicista visionario: appuntamento al Teatro Nieri di Ponte a Moriano
Martedì 4 e mercoledì 5 novembre (ore 21:00) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano andrà in scena “My Boccherini – La favolosa storia di un musicista…

Mondo della cultura in lutto: muore la scrittrice lucchese Francesca Duranti
Lutto nel mondo della cultura lucchese per la scomparsa della scrittrice Francesca Duranti. Aveva 90 anni. Nata a Genova, aveva scelto Lucca - Villa Rossi a Gattaiola nello…

"Sciascia e Tobino: la letteratura tra impegno sociale e cura"
La Fondazione Mario Tobino in trasferta a Racalmuto, in Sicilia, per un importante convegno promosso dall'Associazione Medici Scrittori Italiani. Sarà presente la presidente Isabella Tobino

Lutto in città per la scomparsa di Luigi Angelini: il cordoglio del sindaco, della Fondazione Puccini e dell'Associazione Musicale Lucchese
Il presidente della Fondazione Giacomo Puccini, il sindaco di Lucca Mario Pardini anche a nome nell'intero Consiglio di amministrazione e di tutto il personale della fondazione esprimono profondo…

Stagione dei concerti: il Rossignolo e la musica barocca protagonisti al Suffragio
Il Settecento, l'evoluzione del flauto e una formazione considerata un'eccellenza italiana, Il Rossignolo, gruppo segnalato dalla critica internazionale come uno dei più brillanti e rigorosi per l'interpretazione della…

Riparte il progetto "Le parole della politica" al Polo Fermi Giorgi
Riparte il ciclo di incontri "Le Parole della Politica", giunto alla quarta edizione, progetto del Polo Fermi Giorgi, con il suo dirigente Prof. Lorenzo Isoppo. Il…

Evento, Francesco De Pinedo, nel centenario della crociera del “Gennariello”
Sabato 8 novembre dalle 17,30, all’auditorium dell’Agorà in via delle Trombe 6 si terrà un convegno dedicato al 100° della crociera Italia-Australia-Giappone e ritorno. Una straordinaria impresa compiuta…

Fondazione Ragghianti, online l'inventario dell'archivio di Pier Carlo Santini
Alla Fondazione Ragghianti ultimato il lavoro di riordino e inventariazione dell’archivio di Pier Carlo Santini. L’inventario è online e i documenti a disposizione per la consultazione

Concerto dedicato alle liriche per voce e pianoforte di Alfredo Catalani
Nell’ambito della rassegna Lucca Genius Loci, realizzata dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e pensata per indagare e…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 193
L’Istituto Tecnico Economico “F. Carrara”, rispondendo all’invito della Rete Nazionale ITEFM di cui fa parte, organizza, presso la propria sede, il 5 novembre, un Webinar sul tema “L’istruzione tecnica economica: un ponte verso il futuro”. Anche quest’anno, l’intento è quello di valorizzare gli studi economici e le realtà scolastiche che li coltivano e li promuovono, nella consapevolezza della loro importanza in una società globalizzata che deve affrontare e gestire in modo sostenibile cambiamenti epocali. L’Istituto si rivolge in modo privilegiato agli alunni delle scuole medie affinché possano valutare se la cultura economica venga incontro ai loro interessi e costituisca, pertanto, una valida opzione. Di qui anche l’iniziativa di riservare alcuni momenti del convegno alla visione di materiali digitali realizzati dalla nostra scuola per presentarne le peculiarità.
Webinar sul tema
“L’istruzione tecnica economica: un ponte verso il futuro”
Inizio ore 16.00
Cronoprogramma
Ore 16.00 -16.30
-Apertura dei lavori da parte della Dirigente scolastica, Prof.ssa Alessia Bechelli
-Intervento della Prof.ssa Giorgia Ginotti, referente dell’Orientamento dell’ITE “F. Carrara”
-Presentazione del materiale digitale informativo prodotto dall’Istituto
Ore 16.30 -17.00
-Intervento della Dott.ssa MilenaGuerrini, “Gi Group SpA”, membro, con delega all’Education, del Consiglio Direttivo Giovani Imprenditori Confindustria Toscana, sulle nuove professioni e sull’autoimprenditorialità
-Intervento del Dott. Stefano Polidori, “PSP ITALIA SRL”, membro del Consiglio direttivo Giovani Imprenditori Confindustria Toscana, in qualità di testimonial del mondo imprenditoriale lucchese
Ore 17.00 -17.15
-Video realizzato dagli studenti dell’ITE “F. Carrara”
Ore 17.15 -17.30
-Intervento del Dott. Roberto Favilla, dirigente della “Confartigianato Imprese Lucca”, sulle opportunità lavorative offerte dal territorio lucchese
Ore 17.30
-Dibattito
Modalità di partecipazione al Webinar
Per partecipare all’evento è sufficiente visitare la sezione “WEBINAR ‘L’istruzione tecnica economica: un ponte verso il futuro’”, reperibile sul sito www.politecnicolucca.edu.it, e cliccare, a partire dalle ore 15.30, sul link predisposto.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 174
Domani, sabato 31 ottobre alle ore 12.55 su Rai Tre, andrà in onda la rubrica "Petrarca" con un servizio di Frida Zampella dedicato alle attività della Fondazione Mario Tobino.
E' stato realizzato nei giorni scorsi nelle stanze del medico e scrittore Mario Tobino, all'interno dell'ex Ospedale Psichiatrico di Maggiano. Zampella ha intervistato la presidente della Fondazione, Isabella Tobino, che si è soffermata sulla nuova edizione de "Il figlio del farmacista" di Mario Tobino, pubblicata da Vallecchi. romanzo autobiografico che costituisce l'esordio di Tobino nella narrativa. E sul nuovo libro "Maggiano - Gli anni del cambiamento 1958 - 1968" (tutte le volte che c'è una libera scelta non c'è manicomio) a cura di Giovanni Contini e Marco Natalizi (Maria Pacini Fazzi Editore). La storia del manicomio di Maggiano attraverso le testimonianze dirette dei protagonisti di quesgli anni.
Proprio in questi giorni la Fondazione Tobino ha ripreso, con tutte le precauzioni anti-covid del caso, le visite guidate all'ex stuttura ospedaliera che tanto successo hanno ottenuto nel corso degli ultimi anni.


