Cultura
Michela Ponzani, oltre i confini. Una patria chiamata libertà
Si apre venerdì 7 novembre, alle 21, con la storica e divulgatrice Michela Ponzani, la XII edizione delle Conversazioni in San Francesco, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dedicata…

My Boccherini, la favolosa storia di un musicista visionario: appuntamento al Teatro Nieri di Ponte a Moriano
Martedì 4 e mercoledì 5 novembre (ore 21:00) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano andrà in scena “My Boccherini – La favolosa storia di un musicista…

Mondo della cultura in lutto: muore la scrittrice lucchese Francesca Duranti
Lutto nel mondo della cultura lucchese per la scomparsa della scrittrice Francesca Duranti. Aveva 90 anni. Nata a Genova, aveva scelto Lucca - Villa Rossi a Gattaiola nello…

"Sciascia e Tobino: la letteratura tra impegno sociale e cura"
La Fondazione Mario Tobino in trasferta a Racalmuto, in Sicilia, per un importante convegno promosso dall'Associazione Medici Scrittori Italiani. Sarà presente la presidente Isabella Tobino

Lutto in città per la scomparsa di Luigi Angelini: il cordoglio del sindaco, della Fondazione Puccini e dell'Associazione Musicale Lucchese
Il presidente della Fondazione Giacomo Puccini, il sindaco di Lucca Mario Pardini anche a nome nell'intero Consiglio di amministrazione e di tutto il personale della fondazione esprimono profondo…

Stagione dei concerti: il Rossignolo e la musica barocca protagonisti al Suffragio
Il Settecento, l'evoluzione del flauto e una formazione considerata un'eccellenza italiana, Il Rossignolo, gruppo segnalato dalla critica internazionale come uno dei più brillanti e rigorosi per l'interpretazione della…

Riparte il progetto "Le parole della politica" al Polo Fermi Giorgi
Riparte il ciclo di incontri "Le Parole della Politica", giunto alla quarta edizione, progetto del Polo Fermi Giorgi, con il suo dirigente Prof. Lorenzo Isoppo. Il…

Evento, Francesco De Pinedo, nel centenario della crociera del “Gennariello”
Sabato 8 novembre dalle 17,30, all’auditorium dell’Agorà in via delle Trombe 6 si terrà un convegno dedicato al 100° della crociera Italia-Australia-Giappone e ritorno. Una straordinaria impresa compiuta…

Fondazione Ragghianti, online l'inventario dell'archivio di Pier Carlo Santini
Alla Fondazione Ragghianti ultimato il lavoro di riordino e inventariazione dell’archivio di Pier Carlo Santini. L’inventario è online e i documenti a disposizione per la consultazione

Concerto dedicato alle liriche per voce e pianoforte di Alfredo Catalani
Nell’ambito della rassegna Lucca Genius Loci, realizzata dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e pensata per indagare e…

- Scritto da Redazione
 - Cultura
 - Visite: 233
 
Questa mattina presso la libreria Ubik di via Fillungo sono state consegnate le stampe dell'artista Maria Guida ai cittadini lucchesi che hanno acquistato le opere della pittrice il cui ricavato è andato a favore dell'azienda Asl Toscana Nord Ovest.
Era presente anche la dottoressa Irene Cavasini, medico del 118 della medesima Azienda Sanitaria Locale.
"Sono lieta chiaramente del risultato ottenuto perché nessuno di noi credeva di poter vendere più di 100 stampe in così pochi giorni - ha commentato - I lucchesi anche in questa occasione hanno dimostrato di avere un grande cuore e la loro risposta è stata un'approvazione nei confronti dell' iniziativa messa in campo ma soprattutto l'abbiamo percepita come un grande abbraccio di riconoscenza!!".
Dato il successo della proposta abbiamo chiesto alla dottoressa Cavasini se pensa di organizzare un evento simile i futuro. "No, non credo. Ma non è mai detto" ha risposto telegrafica.
Maria Guida, che ha uno studio in via di Poggio 13, ha, poi, detto: "Io e Irene ci siamo messe d'accordo per fare questa vendita online in maniera che il devoluto fosse destinato al 118. Le persone hanno risposto in modo attivo e bene all'iniziativa. Sono state vendute 107 stampe e il ricavatosi aggira attorno ai 2670 euro."
Che cosa ne pensa la titolare della Ubik Gina Truglio della consegna delle stampe? "Durante il lockdown sono stata contattata diverse volte dalla dottoressa Cavasini che mi chiedeva collaborazione per la ricerca di persone o associazioni che potessero aiutare il reparto di emergenza e anche il Pronto Soccorso di Castelnuovo. Era instancabile e determinata e tutti accettavano con piacere nonostante le preoccupazioni. C'è stata tanta voglia di dare e di aiutare. Quando mi ha parlato di Maria sono rimasta senza parole perché è generosa, senza indugi e con tanto infinito altruismo. In questo momento sono doti preziose e non scontate."
La consegna delle stampe proseguirà anche nel pomeriggio dalle 17 alle 19 sempre alla libreria Ubik.
- Scritto da Redazione
 - Cultura
 - Visite: 205
 
Sarà la danza il filo conduttore dell'ultimo concerto che Animando propone per la rassegna Il Settecento musicale a Lucca. Sabato (24 ottobre) alle 21 nella chiesa di Santa Maria dei Servi risuoneranno le atmosfere della corte del Re Sole. Un punto di partenza per un percorso che dalla Francia barocca condurrà fino a suggestioni contemporanee passando per i fervidi e lunghi anni spagnoli di Luigi Boccherini.
A dirigere l'orchestra di giovani musicisti, per l'occasione battezzata proprio Ensemble Animando, sarà il maestro Gianmaria Griglio. Suo il video di introduzione al concerto pubblicato nei giorni scorsi sul canale Youtube di Animando: https://youtu.be/IBf5oakWUtA.
Il primo violino, Massimo Coco, autore anche di un Capriccio misolidio che sarà eseguito durante la serata, sarà la punta di diamante. Titolare della cattedra di violino al conservatorio Paganini di Genova, Coco suona uno strumento dei primissimi anni del Settecento, realizzato dal prestigioso liutaio Carlo Annibale Tononi. All'importante attività concertistica di respiro europeo affianca la composizione di brani originali: suo il Requiem laico per tutte le vittime del terrorismo, ispirato alla perdita del padre nel 1976 per mano delle Brigate Rosse.
Il concerto di sabato permetterà al pubblico di ascoltare una piacevole Suite tratta da La Bourgeois Gentilhomme, comédie-ballet di Jean-Baptiste Lully, nato a Firenze come Giovanni Battista Lulli e vissuto a lungo a Versailles durante il regno di Luigi XIV.
Sarà quindi proposta un'altra Suite, stavolta tratta da Les Indes Galantes, opéra-ballet di Jean-Philippe Rameau – compositore e clavicembalista francese ricordato anche da Diderot nel suo dialogo satirico intitolato Il nipote di Rameau, che Animando ha messo in scena lo scorso anno per la regia di Elisabetta Torselli.
Dopo il capriccio di Coco sarà la volta di Yara's dreams, dell'autore venezuelano contemporaneo Efraín Amaya. Tre movimenti dal ritmo ossessivo, con ampio spazio dedicato all'improvvisazione del violino. A chiudere il concerto sarà Luigi Boccherini, nell'arrangiamento per orchestra d'archi, oboe e nacchere del Fandango dal Quintetto G448 firmato dal maestro Griglio.
L'ingresso è gratuito ma, in tempi di pandemia, la prenotazione è obbligatoria comunicando i nominativi (singoli o a coppie) dei presenti a 
www.animandolucca.it
										
										
						
						
										
						
						
						
						
										
										
