Cultura
My Boccherini, la favolosa storia di un musicista visionario: appuntamento al Teatro Nieri di Ponte a Moriano
Martedì 4 e mercoledì 5 novembre (ore 21:00) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano andrà in scena “My Boccherini – La favolosa storia di un musicista…

Mondo della cultura in lutto: muore la scrittrice lucchese Francesca Duranti
Lutto nel mondo della cultura lucchese per la scomparsa della scrittrice Francesca Duranti. Aveva 90 anni. Nata a Genova, aveva scelto Lucca - Villa Rossi a Gattaiola nello…

"Sciascia e Tobino: la letteratura tra impegno sociale e cura"
La Fondazione Mario Tobino in trasferta a Racalmuto, in Sicilia, per un importante convegno promosso dall'Associazione Medici Scrittori Italiani. Sarà presente la presidente Isabella Tobino

Lutto in città per la scomparsa di Luigi Angelini: il cordoglio del sindaco, della Fondazione Puccini e dell'Associazione Musicale Lucchese
Il presidente della Fondazione Giacomo Puccini, il sindaco di Lucca Mario Pardini anche a nome nell'intero Consiglio di amministrazione e di tutto il personale della fondazione esprimono profondo…

Stagione dei concerti: il Rossignolo e la musica barocca protagonisti al Suffragio
Il Settecento, l'evoluzione del flauto e una formazione considerata un'eccellenza italiana, Il Rossignolo, gruppo segnalato dalla critica internazionale come uno dei più brillanti e rigorosi per l'interpretazione della…

Riparte il progetto "Le parole della politica" al Polo Fermi Giorgi
Riparte il ciclo di incontri "Le Parole della Politica", giunto alla quarta edizione, progetto del Polo Fermi Giorgi, con il suo dirigente Prof. Lorenzo Isoppo. Il…

Evento, Francesco De Pinedo, nel centenario della crociera del “Gennariello”
Sabato 8 novembre dalle 17,30, all’auditorium dell’Agorà in via delle Trombe 6 si terrà un convegno dedicato al 100° della crociera Italia-Australia-Giappone e ritorno. Una straordinaria impresa compiuta…

Fondazione Ragghianti, online l'inventario dell'archivio di Pier Carlo Santini
Alla Fondazione Ragghianti ultimato il lavoro di riordino e inventariazione dell’archivio di Pier Carlo Santini. L’inventario è online e i documenti a disposizione per la consultazione

Concerto dedicato alle liriche per voce e pianoforte di Alfredo Catalani
Nell’ambito della rassegna Lucca Genius Loci, realizzata dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e pensata per indagare e…

Capitale dell’arte contemporanea 2027 ad Alba, Giovannetti s’incazza: “Scelta che non rende giustizia a Pietrasanta”
"Sono deluso e amareggiato. Prendiamo atto di questa scelta della commissione che, a nostro giudizio, non rende affatto giustizia a Pietrasanta e alle sue potenzialità. Abbiamo…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 416
Jam Academy compie vent'anni e l'assessore Gabriele Bove le fa visita. Nel 2000 nasceva il Jam Centro Musica Moderna, una start-up imprenditoriale giovanile che oggi è un riferimento non solo per il territorio ma, grazie ai corsi certificati a livello internazionale, per tutta Italia.
Nel ventesimo anno di attività Gabriele Bove, assessore all'innovazione del Comune di Lucca, ha scoperto questa mattina (mercoledì 7 ottobre 2020) una targa celebrativa, visitando nella stessa occasione la nuova aula da 60 metri realizzata nella sede a San Filippo (Via di Tiglio, 1369/d) e incontrando gli studenti dell'istituto.
"Jam Academy con passione e con un lavoro di alta professionalità durato vent'anni è oggi una realtà musicale conosciuta Italia e all'estero – ha dichiarato l'assessore all'innovazione Gabriele Bove –. Jam Academy fa parte della grande rete formativa musicale che caratterizza la città, che offre a giovani provenienti da tutta Italia corsi e formazione professionalizzante in tutti gli ambiti della musica contemporanea con un'offerta inserita perfettamente nel contesto delle importanti tradizioni musicali che hanno contraddistinto da sempre Lucca".
"Jam Academy ha iniziato a formare artisti e produttori del settore della musica fin dal 2001 – ha spiegato Giampiero Morici, fondatore e direttore della scuola -. Da questo settembre inizia il ventesimo anno di attività dell'accademia. Covid permettendo, sarà ricco di eventi e novità. In particolare, è nostra intenzione offrire alla città un grande evento gratuito di musica con ospiti nazionali e internazionali".
La novità principale di quest'anno è uno studio di registrazione con attrezzature professionali da 60 mq con regia, isobox e aula di ripresa audio, a disposizione in particolare degli studenti dei corsi Bachelor in Performance e Production. Grazie ad uno staff composto da professionisti del settore Jam è riuscita a diventare una delle principali Accademie di Musica Moderna Internazionale sul territorio italiano: circa 300 studenti provenienti da tutta Italia ogni anno la scelgono per la propria formazione.
L'istituto annovera inoltre collaborazione internazionali con la Lukas Global School di Seul, In Motion Beat Fest di New York, Uijeongbu Music Theatre di Seul, London Performers Examination Board Londra, la University of Bedfordshire Londra e, sul territorio, con l'Istituto Musicale Boccherini, il Master MAI-MADAMM, il Teatro del Giglio, Gabesco Publishig, Scuola di musica Sinfonia e altre.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 155
Associazione Talea e Fridays for Future Lucca hanno donato negli scorsi mesi alla Biblioteca Agorà una selezione di libri sui temi di Clima e Ambiente. Questo perchè le due associazioni sono fortemente convinte che diffondere cultura su temi, quali la crisi climatica e ambientale, sia fondamentale per far acquisire alla comunità la consapevolezza necessaria per essere sempre più sensibili al comportamento ecologico che è un prerequisito fondamentale per vivere entro i limiti ambientali e in uno scenario di sviluppo sostenibile.
I libri sono disponibili al prestito ed è possibile consultare l'effettiva disponibilità in biblioteca ed eventualmente effettuarne la prenotazione sul sito internet della biblioteca.
Da Ottobre in collaborazione con la biblioteca Associazione Talea e Fridays for Future Lucca organizzeranno incontri con autori e un gruppo di lettura su tematiche ambientali.
Per maggiori informazioni e per essere informato sui prossimi incontri www.associazionetalea.com/libri-incontri
Il primo incontro sarà venerdì 09 ottobre alle ore 17.30. Presentazione del libro "La Terra salvata dagli alberi" Saranno presenti gli autori Prof.Francesco Ferrini e Dott.Ludovico del Vecchio.
Il cambiamento climatico di origine antropica sta devastando il pianeta: un dato ormai impossibile da ignorare. Un professore di Arboricoltura, Francesco Ferrini, e uno scrittore di "green thriller", Ludovico Del Vecchio, uniscono le forze per raccontare l'alleato più prezioso nella lotta per sopravvivere a noi stessi: l'albero, compagno silenzioso dell'umanità, la cui storia precede e affianca la nostra. La Terra salvata dagli alberi spazia dagli aspetti scientifici (l'evoluzione delle specie, la distribuzione sulla superficie terrestre, l'intrinseca capacità di arrestare la catastrofe climatica) a quelli sociali (il contributo dei parchi e dei giardini nel favorire una pacifica convivenza tra cittadini), psicologici (i benefici del verde sulla mente) e culturali (come continua fonte di ispirazione artistica), per arrivare alle azioni virtuose quanto improrogabili che dovremmo adottare come collettività e come individui. Una guida preziosa per la creazione di una governance sia locale che internazionale nella gestione del verde urbano, con un invito rivolto a ciascuno di noi a intraprendere da subito una gentile "resistenza verde".
Per gli attuali protocolli covid19 la prenotazione è obbligatoria chiamando la biblioteca Agorà giovedì 8 ottobre dalle ore 14 alle ore 19 e venerdì 9 ottobre dalle ore 9 alle ore 14 allo 0583 445716 oppure mandando una mail a


